Nel genere Mamillaria, rientra un numero molto elevato di piante grasse originarie del Messico e degli Stati Uniti. Hanno caratteristiche molto diverse fra loro; possono avere un corpo oblungo o globuloso e hanno protuberanze sulla cui punta troviamo la spina.
La piantina che abbiamo comprato, presentava già un abbozzo di fioritura a circolo sul primo anello delle protuberanze. La cosa simpatica è che questa mattina, l'abbiamo trovata piena dei fiorellini caratteristici a campanella. Li vedete nella foto.
Noi sappiamo che questa piantina non avrà bisogno di molte innaffiature e che dobbiamo metterla in una posizione soleggiata, ma non sotto il sole cocente.
La piantina sopporta bene il freddo, ma a basse temperature, non deve essere bagnata.
Noi le abbiamo trovato un posto simpatico e d'arredamento dove stare....
dentro a un bicchiere!
Guardate come è carina...
![]() |
Mamillaria bocasana con i suoi fiorellini e nel suo vasetto iniziale; è temporaneamente immersa nel verde. |
1° step
Prendete il vasetto vuoto (va bene un qualsiasi bicchiere) e con la palettina riempitelo di terra per cactacee (per piante grasse).
![]() |
Riempimento del vasetto con la palettina |
Pressate con la mano la terra appena messa nel bicchiere, ma non troppo...
![]() |
Pressare la terra |
3° step
Ora passiamo alla decorazione del vasetto.
Si possono usare: sassolini colorati, sabbietta, sassi normali e raccolti e addirittura del vecchio pot pourri. Noi abbiamo messo uno strato di sassolini rossi misti a sabbietta sempre rossa e per finire qualche fogliolina di vecchio pot pourri che ormai non profuma più.
Il risultato è quello che vedete nella foto.
![]() |
Il finale |
Nessun commento:
Posta un commento