Soprattutto quando si è giovani e ancora acerbi della vita,
il tutto o niente non fa che darci la spinta a proseguire verso la strada che
abbiamo intrapreso.
Anche nelle nostre relazioni con gli altri, non accettiamo
nulla di diverso dal bianco e il nero… il grigio non ci piace.
Man mano che proseguiamo nella nostra vita e diventiamo
adulti, capiamo l’importanza del compromesso.
Senza di esso, non potremmo avere relazioni durature.
Provate a pensare anche a una vita di coppia dove vige la
filosofia del tutto o niente… molto banalmente: “ andiamo in vacanza al mare o
niente”, andiamo a fare la spesa lì o niente…"
e che facciamo?
Stiamo immobili davanti alla nostro bianco e nero…. E … se
proseguiamo con quella filosofia… finiamo per andarci da soli al mare… al far
la spesa.
Quando si diventa adulti, si impara anche a dire: “andiamo
al mare quest’anno ad agosto e magari a dicembre andremo in montagna. Poi magari
l’anno prossimo faremo il contrario!... La spesa facciamola questo sabato lì,
magari il prossimo sabato andiamo a vedere un posto diverso”.
Si chiama compromesso e se non si impara ad usarlo, anche a
dosarlo in effetti, si rischia di rimanere soli.
Nessun commento:
Posta un commento