Pagine

mercoledì 11 settembre 2013

Comunicazione: la voce

La nostra voce e l'uso che ne facciamo, può trasmettere al nostro interlocutore molte informazioni a volte anche inconsapevolmente.

La nostra postura è in grado di dare un'impronta alla nostra voce e renderla squillante, greve o altro.
Se stiamo con il fisico incassato, molto probabilmente la voce sarà altrettanto pesante e viceversa.
Durante la comunicazione la voce varia per:
1. volume: usate il volume della voce per sottolineare alcune parti importanti del vostro discorso, si fa aumentandolo.
2. velocità: se parlate velocemente, date l'impressione di avere una certa urgenza nel chiudere il discorso; al contrario, parlare lentamente può aiutare l'altro nella comprensione di una particolar parte del discorso che vi preme particolarmente.
3. tono: ossia il colore della voce. Il tono alto può essere interpretato come nervosismo, mentre un tono sempre basso può far sembrare stanchi.

Non dimentichiamoci delle pause: fondamentali per dare all'altro il tempo di assimilare quanto abbiamo detto fino a quel momento.

Di una cosa dobbiamo essere consapevoli.
La voce è un nostro biglietto da visita.
Impariamo ad usarla in maniera adeguata per trasmettere ciò che vogliamo comunicare realmente.

Nessun commento:

Posta un commento