Sarà appagante conquistarla!
Vediamo insieme che cosa serve:- La capacità di riconoscere che tutte le persone sono importanti per raggiungere un obiettivo e come tali non devono essere costrette a fare qualcosa ma devono essere guidate a farlo. Le persone devono essere coinvolte, devono sapere di più su ciò che stanno facendo, per farlo meglio e con piacere; senza per questo essere obbligate.
- La capacità di non essere egoisti e di essere capace di riconoscere l’apporto di tutte le persone coinvolte nel progetto. Un leader che fa leva esclusivamente sul suo ruolo e la sua posizione, si troverà solo.
- La capacità di essere leali e responsabili con il proprio gruppo; se pretende di prendersi sempre i meriti delle azioni svolte dal gruppo, alla fine si ritroverà solo. Troppo facile prendersi i meriti e scaricare le colpe. Un gruppo guidato da una persona responsabile, condividerà successi e insuccessi.
- La capacità di ammettere i propri errori; è convinzione comune che ammettere di aver sbagliato sia un segno di debolezza. In realtà l’ammissione di errore ci pone di fronte alla possibilità di cercare strade e alternative che ci aiutino a non commettere più lo stesso errore… sostanzialmente ci aiuta ad imparare e migliorare.
E voi? Vi sentite un leader?