Pagine

sabato 26 ottobre 2013

Crearsi la leadership

Per essere un leader, dovete avere delle doti innate, ma sono una piccola parte di ciò che compone una personalità da leadership; per la maggior parte di essa,  siamo di fronte ad abilità acquisite nel tempo. In molti casi, anche con sforzo e fatica.

Sarà appagante conquistarla!
Vediamo insieme che cosa serve:
-          La capacità di riconoscere che tutte le persone sono importanti per raggiungere un obiettivo e come tali non devono essere costrette a fare qualcosa ma devono essere guidate a farlo.  Le persone devono essere coinvolte, devono sapere di più su ciò che stanno facendo, per farlo meglio e con piacere; senza per questo essere obbligate.
-          La capacità di non essere egoisti e di essere capace di riconoscere l’apporto di tutte le persone coinvolte nel progetto. Un leader che fa leva esclusivamente sul suo ruolo e la sua posizione, si troverà solo.
-          La capacità di essere leali  e responsabili  con il proprio gruppo; se pretende di prendersi sempre i meriti delle azioni svolte dal gruppo, alla fine si ritroverà solo. Troppo facile prendersi i meriti e scaricare le colpe. Un gruppo guidato da una persona responsabile,  condividerà successi e insuccessi.
-          La capacità di ammettere i propri errori; è convinzione comune che ammettere di aver sbagliato sia un segno di debolezza. In realtà l’ammissione di errore ci pone di fronte alla possibilità di cercare strade e alternative che ci aiutino a non commettere più lo stesso errore… sostanzialmente ci aiuta ad imparare e migliorare.

E voi? Vi sentite un leader?

sabato 19 ottobre 2013

Riflessione

Se la relazione dei parlanti è positiva, allora avremo anche un grado di comprensione dei contenuti della comunicazione che è elevata.
In caso contrario, ossia di fronte ad una relazione negativa, assisteremo al trionfo dell'incomprensione,
Cercate sempre di porvi in modo positivo di fronte alle persone, altrimenti rischiate di non comprendere nemmeno le loro parole!

sabato 12 ottobre 2013

Prendere decisioni

La capacità di prendere decisioni è importante se volete essere un leader e guidare un gruppo.

La decisione, qualsiasi essa sia, predispone al cambiamento ed alla crescita. In qualche caso, la decisione presa, può anche non essere quella giusta, ma l’errore aiuta a ad analizzare i problemi e cercare di risolverli.
E' difficile prendere decisioni, ma rimandarle o non prenderle, vi espone alla mancanza di sicurezza, lascia spazio alla paura e denota scarsa consapevolezza di sé, oltre che di una bassa autostima.

Ma volete veramente che gli altri vi vedano  così come descritto nel paragrafo precedente?
Ma no, dai…

Prendete decisioni e acquistate carisma!

Che vento!

L'altra sera a Milano si è abbattuto un vento fortissimo.
Meno male che non ha fatto danni sul nostro balcone.
Le begoniette, stanno bene.


La portulaca è un po' piegata, ma tutto sommato sta bene.


E la pianta di peperone è ancora al suo posto!

 

sabato 5 ottobre 2013

L’autocontrollo

Se volete primeggiare all’interno di un gruppo, dovete cercare di tenere a freno la vostra impulsività e soprattutto dovete contenere le vostre emozioni.

È molto bello che gli altri vi vedano come persona che prova anche emozioni, ma queste non devono sopraffarvi, le dovete gestire ed affrontare.
Senza un buon autocontrollo delle proprie emozioni, diventa impraticabile gestire quella dei vostri collaboratori!