Le critiche sono importanti, perché aiutano a rileggere le nostre azioni o i nostri pensieri e valutarli attraverso il pensiero espresso dalle altre persone in forma di critica.
Sappiamo anche che, nonostante tutti i buoni propostiti verso di esse, non ci fanno mai piacere, anche se dette con il sorriso, anche se costruttive o altro.
Alla fine di tutto: una critica è pur sempre una critica.
Allora cosa possiamo fare?
Provate a seguire questi semplici consigli:
1. La critica non va fatta davanti ad altre persone; questa è la critica più distruttiva che possa esserci.
2. La critica non deve essere astratta e generalizzata, ma deve mirare ad un particolare, un dettaglio, una determinata situazione. La persona che la subisce, deve conoscere bene l'argomento trattato. Deve aver partecipato, altrimenti non se ne renderà conto.
3. Ultimo, ma non per questo di minor importanza, fatevi dare un feedback dall'interlocutore... perché non è detto che, nonostante la vostra capacità ed accortezza nel segnalare la critica, questi sia deciso ad accettarla e, in tal caso, sarà libero di farlo.
Nessun commento:
Posta un commento