Se siete una persona che non ama stare con gli altri ma si trova bene da solo, ci può stare... per un po' di tempo. Potete isolarvi per un po' ... perché anche l'indipendenza dagli altri fa parte della nostra coltura ed è fondamentale; ma se per voi esiste solo il fatto di "stare da soli" allora, molto probabilmente, siamo di fronte ad una situazione critica.
L'essere umano non è fatto per rimanere da solo, ha bisogno di comunicare con gli altri e di stare insieme agli altri.
Non dovete cercare sempre e comunque la compagnia degli altri, ma è importante condividere con essi parte della nostra vita...
Come fare per eliminare, almeno un po', la voglia continua di solitudine?
Chiamate gli amici, li avete sicuramente ... E' solo difficile fare il primo passo verso di loro;
invitateli ad uscire;
comunicate;
interessatevi e...se proprio non ci riuscite, osservate come fanno gli altri e vedrete che imparerete!
Una volta entrati in questo meccanismo... non ne uscirete più e vi piacerà anche moltissimo!
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 24 dicembre 2013
Un passo indietro
Nessun di noi è inutile sempre e in ogni situazione; ma ci sono momenti nei quali è meglio fare un passo indietro e lasciare spazio all'altra persona.
Non significa diventare "inutili", ma lasciare che l'altro si muova liberamente e senza il vostro intralcio.
Non significa diventare "inutili", ma lasciare che l'altro si muova liberamente e senza il vostro intralcio.
Insicurezza
Chi di voi non ha mai combattuto contro l'insicurezza?
Sentimento abbastanza normale e che fa capolino ogni tanto nelle nostre vite, l'insicurezza non si prova sempre e comunque, ma solo in alcune situazioni che ci procurano più ansia.
Se lasciamo che l'insicurezza ci guidi per la maggior parte delle nostre attività, riusciremo a portarne a termine molto poche.
Non dobbiamo lasciare che l'insicurezza di fronte ad un compito, diventi l'insicurezza di fronte a tutti compiti che dobbiamo affrontare.
Un po' di essa può far bene, ci aiuta ad evitare situazioni che magari possono causare danno; ma se si presenta sempre e comunque va prima interiorizzata, studiata e capita e poi eliminata!
Se non vi riesce bene un compito, non dovete pensare: "allora non sono in grado di portare a termine nulla"; ma cercate di trovare la spiegazione che vi ha fatto fallire in quel determinato compito e concentratevi su tutti quelli che, al contrario, siete riusciti a portare a termine.
Cercateli, ci sono! Ne troverete altri dove, sicuramente, eccellete! Concentratevi su di essi e cercate di capire come avete fatto a portarli a termine così bene; solo così vi aiuterete e solo così migliorerete anche quelli che fino a quel momento non siete riusciti a concludere.
Sentimento abbastanza normale e che fa capolino ogni tanto nelle nostre vite, l'insicurezza non si prova sempre e comunque, ma solo in alcune situazioni che ci procurano più ansia.
Se lasciamo che l'insicurezza ci guidi per la maggior parte delle nostre attività, riusciremo a portarne a termine molto poche.
Non dobbiamo lasciare che l'insicurezza di fronte ad un compito, diventi l'insicurezza di fronte a tutti compiti che dobbiamo affrontare.
Un po' di essa può far bene, ci aiuta ad evitare situazioni che magari possono causare danno; ma se si presenta sempre e comunque va prima interiorizzata, studiata e capita e poi eliminata!
Se non vi riesce bene un compito, non dovete pensare: "allora non sono in grado di portare a termine nulla"; ma cercate di trovare la spiegazione che vi ha fatto fallire in quel determinato compito e concentratevi su tutti quelli che, al contrario, siete riusciti a portare a termine.
Cercateli, ci sono! Ne troverete altri dove, sicuramente, eccellete! Concentratevi su di essi e cercate di capire come avete fatto a portarli a termine così bene; solo così vi aiuterete e solo così migliorerete anche quelli che fino a quel momento non siete riusciti a concludere.
Piante aromatiche: Origano
Non ama particolarmente il freddo, anzi, se vivete in una zona fredda, portate in casa il vostro vaso; così da avere sempre foglie fresche durante l'inverno, oppure copritelo o mettetelo in una piccola serra. L'importante è che non stia al freddo.
Attenzione ai ristagni d'acqua, per questo dovete bagnarlo soltanto quando la terra del vaso è completamente asciutta.
Per cucinare, si possono usare sia i rametti freschi e sia quelli essiccati.
Attenzione ai ristagni d'acqua, per questo dovete bagnarlo soltanto quando la terra del vaso è completamente asciutta.
Per cucinare, si possono usare sia i rametti freschi e sia quelli essiccati.
Improvvisare un altro mestiere
Avete mai conosciuto persone che si improvvisano "io so tutto e faccio tutto?".
Io sì. Spesso si incontrano in giro persone che pensano di poter fare in maniera improvvisata il mestiere di un altro; li trovi quindi ad aggiustare auto, chiudere l'acqua in casa per intervenire sulle tubature, o altro.
Vero che un po' di fai dai te può rendere autonomi, ma ci sono dei limiti invalicabili che è meglio non sconfinare.
Ogni mestiere non è frutto di improvvisazione, ma di studio ed esperienza; impariamo a chiedere aiuto alle persone competenti, ci eviteremo così ulteriori danni...
Io sì. Spesso si incontrano in giro persone che pensano di poter fare in maniera improvvisata il mestiere di un altro; li trovi quindi ad aggiustare auto, chiudere l'acqua in casa per intervenire sulle tubature, o altro.
Vero che un po' di fai dai te può rendere autonomi, ma ci sono dei limiti invalicabili che è meglio non sconfinare.
Ogni mestiere non è frutto di improvvisazione, ma di studio ed esperienza; impariamo a chiedere aiuto alle persone competenti, ci eviteremo così ulteriori danni...
domenica 15 dicembre 2013
La situazione del balcone
Il freddo è arrivato e le nostre piante stanno iniziando a soffrire, ma non tutte e non del tutto!
Al momento qualcuno è un po' ghiacciato, ma qualcuno no!
Guardate.
La Celosia si è completamente piegata, però è ancora viva. Il freddo di questi giorni non le ha fatto gran bene.
Il problema è che piegata così, non si riesce neppure ad essiccarla per renderla decorativa. Attendiamo.
La Bocca di Leone è ancora bella e fiorita, ma essendo una pianta perenne, ci seguirà fino in primavera e anche oltre...
Il Tagete continua a fiorire.
Al momento qualcuno è un po' ghiacciato, ma qualcuno no!
Guardate.
.jpg)
Il problema è che piegata così, non si riesce neppure ad essiccarla per renderla decorativa. Attendiamo.

La Begonietta resiste... bellissima!
Anche se con un po' di ghiaccio qua e là!
Il Tagete continua a fiorire.
venerdì 13 dicembre 2013
Sempre di corsa
Sì siamo sempre di corsa.
La vita frenetica ci porta a correre continuamente; persino i nostri pensieri corrono e saltellano da un problema all'altro.
Sapete di che cosa sto parlando vero?
Ad un certo punto della vostra giornata vi soffermate a pensare a un problema e ne cercate la soluzione, ma mentre vi concentrate su di essa, ecco che sopraggiunge da lontano un altro pensiero e così il tutto si accavalla nella vostra mente.... come in una corsa...
Prima il problema 1
poi il problema 2
allora arriva la soluzione 2
quindi ritorna il problema 1
si aggiunge il problema 3
si precipita la soluzione 3
... e via dicendo...
ma.. un momento...
mi manca una soluzione!!!
Già il tutto si è accavallato e ha creato confusione.
Rallentate i pensieri e viveteli in pieno, se li accavallate create caos e poi... vi perdete anche le soluzioni.!!
La vita frenetica ci porta a correre continuamente; persino i nostri pensieri corrono e saltellano da un problema all'altro.
Sapete di che cosa sto parlando vero?
Ad un certo punto della vostra giornata vi soffermate a pensare a un problema e ne cercate la soluzione, ma mentre vi concentrate su di essa, ecco che sopraggiunge da lontano un altro pensiero e così il tutto si accavalla nella vostra mente.... come in una corsa...
Prima il problema 1
poi il problema 2
allora arriva la soluzione 2
quindi ritorna il problema 1
si aggiunge il problema 3
si precipita la soluzione 3
... e via dicendo...
ma.. un momento...
mi manca una soluzione!!!
Già il tutto si è accavallato e ha creato confusione.
Rallentate i pensieri e viveteli in pieno, se li accavallate create caos e poi... vi perdete anche le soluzioni.!!
Non generalizzate
Lo sapete dai... durante una conversazione, quando esprimete un concetto, un giudizio o una affermazione qualsiasi, se li dite usando generalizzazioni, non solo fate cattiva comunicazione, ma rischiate anche di irritare l'interlocutore.
Succede soprattutto quando state parlando "per altri". Per es.
"Sai, noi abbiamo visto quel film, ma non ci è piaciuto granché".
(Può darsi che il film non sia piaciuto a nessuno, ma se lasci all'altro la possibilità di dire in dettaglio che cosa non gli sia piaciuto, forse eviti che l'interlocutore interpreti in maniera no corretta l'affermazione).
Ricordate che, per ogni generalizzazione che fate, c'è una persona coinvolta in essa, che non potrà esprimere liberamente la propria opinione. Questo fatto rischia di arenare le comunicazioni e di fermarle addirittura sul nascere.
Succede soprattutto quando state parlando "per altri". Per es.
"Sai, noi abbiamo visto quel film, ma non ci è piaciuto granché".
(Può darsi che il film non sia piaciuto a nessuno, ma se lasci all'altro la possibilità di dire in dettaglio che cosa non gli sia piaciuto, forse eviti che l'interlocutore interpreti in maniera no corretta l'affermazione).
Ricordate che, per ogni generalizzazione che fate, c'è una persona coinvolta in essa, che non potrà esprimere liberamente la propria opinione. Questo fatto rischia di arenare le comunicazioni e di fermarle addirittura sul nascere.
Iscriviti a:
Post (Atom)