Pagine

domenica 12 ottobre 2014

I canali della comunicazione

I canali della comunicazione sono:
1.    verbale
2.    non verbale
3.    paraverbale

Il canale della comunicazione verbale è quello visibile, o forse sarebbe meglio dire… “udibile” da tutti e a tutti.
Quando parliamo con le altre persone, usiamo le parole per comunicare quello che abbiamo in testa….

Ma…
Parlare esclusivamente di linguaggio verbale, senza tener conto di tutte le altre componenti, diventa riduttivo.

Allora dobbiamo tener presente anche la parte non verbale della comunicazione, la parte nascosta, che solo un occhio attento può evidenziare e, non sempre in maniera corretta o efficace.
“Un occhio attento può vedere”, già perché la parte non verbale è visibile agli occhi allenati in grado di cogliere una discordanza fra le parole che una persona sta dicendo e come  lo sta dicendo.

In quest’area rientrano numerose componenti dall’abbigliamento all’espressione facciale, compreso il sorriso (più o meno sincero)… il contatto visivo, la postura e la gestualità compresa la gestione del territorio in cui ci muoviamo e nel quale stiamo facendo affermazioni.
Insieme alle componenti elencate, troviamo anche la parte del linguaggio paraverbale, ossia la modalità con la quale comunichiamo: il tono di voce, le pause fra un enunciato e l’altro e l’uso del volume.

Siete un “responsabile”?


Se siete un responsabile di azienda, avrete sicuramente delle persone da coordinare.
Con queste persone dovete sicuramente comunicare, anche se non per tutto il giorno, magari a sprazzi.
Qualche volta, la vostra comunicazione avrà come obiettivo il fatto che le persone debbano fare qualche cosa, debbano svolgere qualche compito.

Qualsiasi formazione scolastica voi abbiate, a meno che non siate degli esperti di comunicazione, la dimensione relazionale è la parte che conoscete di meno; ma è fondamentale perché permette di mettere a fuoco l’obiettivo della vostra azione che si esprime attraverso la comunicazione.
Per comunicare in maniera efficace, dovete conoscere ed usare tutti i canali che avete a disposizione.

Iniziate a sperimentare e controllare tutte le componenti della comunicazione.

Nessun commento:

Posta un commento