Pagine

domenica 15 febbraio 2015

Anche i responsabili sbagliano

Spesso le persone sono costrette a risolvere problemi improvvisi in tempi brevi.

La scelta immediata può non essere quella corretta; questo però non è possibile saperlo a priori, ma solo dopo vario tempo.
La maggior parte dei responsabili prende le decisioni soppesando i pro e i contro delle diverse situazioni.

Certo, è una buona norma valutare lati positivi e negativi; ma non sempre il nostro giudizio si comporta in maniera asettica. Spesso cediamo comunque ai nostri pregiudizi oppure alle nostre solite idee (solo perché più comode da applicare) e ai nostri pensieri.
Tutto questo può portare ad errori di valutazione più o meno gravi. L’importante però è di non rimanere fermi e  in attesa.

domenica 1 febbraio 2015

Io non sono il mio comportamento

Dovete tenere separato il vostro comportamento da voi stessi.
 
Sebbene tutti noi siamo responsabili del nostro comportamento, non dobbiamo identificarci con esso.
 
Non dobbiamo dire:
"io sono sbagliato"
ma
 "io ho sbagliato in questa particolare situazione".
 
 
Non dobbiamo dire:
"io sono perdente"
 ma
 "io ho perso oggi."
 
 
Se vi identificate con il vosto comportamento, finite per non riuscire a capire come cambiarlo.
 
 

Azienda sana

In un’azienda sana i dipendenti partecipano attivamente al conseguimento degli obiettivi.
Per far questo però devono essere informati, altrimenti non sentiranno di farne parte e non si impegneranno abbastanza.
È importante che i dipendenti sappiano e conoscano la missione aziendale per poter dare il loro contributo basato su conoscenze, studi ed esperienze.
È importante che capiscano il significato della collaborazione vera fra di essi.
Infine, devono esser in grado di resistere alle difficoltà, per non perdersi d’animo e abbandonare il progetto.