Pagine

giovedì 27 agosto 2015

Parlare di noi stessi






In alcuni momenti sentiamo il bisogno di parlare di noi stessi e dei nostri sentimenti; 

non di raccontare episodi.



Questo è un buon esercizio per far emergere qualcosa di nascosto o di importante.


Personalità

Nessuno è in grado di vedere in maniera chiara e completa la personalità che mostra agli altri.
Senza il feedback delle persone che ci circondano, non siamo in grado di capire gli effetti reali del nostro comportamento.

E' molto importante ciò che gli altri ci dicono sia in maniera esplicita, anche ferendoci a volte e sia in maniera implicita se il discorso da affrontare è impegnativo.

Non negate agli altri questa possibilità, serve a voi per capire le conseguenze delle vostre azioni.


domenica 9 agosto 2015

Chiarificazione

Durante le nostre interazioni, in alcuni casi, è importante l'uso di quella che viene chiamata "parola chiarificatrice".
Serve per descrivere ciò che andremo a dire, oppure a riprendere ciò che abbiamo già detto chiarendo meglio la nostra posizione.
L'uso di questa accortezza, ci aiuta a specificare la nostra posizione e ad evitare di essere fraintesi.
Non solo, ma se usata per descrivere che cosa andremo a dire, crea una sorta di aspettativa positiva anche se il contenuto della nostra comunicazione non lo è completamente.

domenica 2 agosto 2015

Negativo e positivo

Ognuno di noi ha una parte positiva ed una negativa.
Le nostre esperienze pregresse insieme ad una base genetica, possono fare in modo che le due parti interagiscano in modo corretto fra di loro.
Non dimentichiamo che siamo anche persone che vivono in contesti privati e pubblici: casa, famiglia, parenti, colleghi di lavoro, semplici conoscenti ed estranei.
Con tutti loro noi interagiamo anche senza volerlo ed ognuno di loro è in grado di farci mostrare una o entrambe le nostre parti positiva e negativa.
Va da sé che la parte positiva è legata ad una interazione piacevole, mentre quella negativa è legata ad un momento difficile e ad una interazione errata. Dobbiamo però fare in modo che quest'ultima si presenti qualche volta di meno rispetto alla prima e, per evitare di incorrere in problemi più gravi, sarebbe meglio che sia anche un po' meno avversa.