Nelle aziende si formano due tipi di gruppi:
1. Gruppo formale.
Creato dall'organizzazione aziendale stessa e che prende il nome di reparto, ufficio, squadra, etc ...
Le persone all'interno di questo gruppo non si sono scelte fra di loro, ma sono state aggregate in base a criteri lavorativi.
Va da sé che il rischio che questo gruppo possa non funzionare perfettamente, nel senso che al suo interno le persone possono non andare d'accordo fra di loro, è lampante.
Questo non vuol dire che il gruppo non debba funzionare per l'azienda, perché la somiglianza dei compiti, lo scopo aziendale comune, il ruolo, la mansione ed altro, sono punti cardine per la riuscita dell'impegno richiesto dall'azienda.
2. Gruppo informale.
Creato dai membri stessi dell'organizzazione e può essere un sottogruppo del precedente o può non avere legami aziendali trasversali/orizzontali. Le persone sono unite da una serie di caratteristiche personali, di amicizia e affinità.
Nessun commento:
Posta un commento