Nella maggior parte dei casi, quando ci si trova in gruppo a discutere, spesso molti si conformano alla maggioranza.
Non è del tutto un male, a patto di non nascondere la propria versione o non negare le proprie argomentazioni, perché in questi casi si sta commettendo un errore.
Si sta facendo del male a se stessi.
Non é necessario pensare sempre nello stesso modo, ossia non è necessario conformarsi sempre ed esclusivamente al gruppo, soprattutto se si riconoscono errori nelle argomentazioni generali.
Fate sentire la vostra voce... vi accorgerete di quante volte altri vi seguiranno, soprattutto se le vostre argomentazioni sono più corrette di quelle della maggioranza del gruppo.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 25 marzo 2016
giovedì 24 marzo 2016
Personalità al lavoro
Nell'ambiente lavorativo, vi sono fortunatamente tante personalità e molti caratteri; grazie a questa eterogeneità, ognuno di noi può scegliere le persone con le quali aprirsi e ingaggiare relazioni anche al di fuori del lavoro.
Vi sono persone che preferiscono guidare.
Sono i leader che spuntano dal gruppo e, grazie alla loro esperienza e forte personalità, sono in grado di prendere decisioni anche nei momenti più difficili e trascinare gli altri verso la soluzione dei problemi.
Vi sono persone che preferiscono essere guidate.
Sono i gregari che, grazie alla loro capacità di adattarsi alle situazioni e alle persone che fanno parte del primo gruppo, scelgono di farsi guidare dai primi.
A seconda della vostra caratteristica comportamentale principale, potete identificarvi con la prima o con la seconda tipologia di persona e, soprattutto, potete unirvi con una relazione più approfondita di quella che normalmente si instaura fra colleghi, a seconda della vostra affinità con una delle due personalità descritte.
L'importante è riconoscere la somiglianza con una di esse e viverla serenamente; identificarsi erroneamente in una caratteristica perché si pensate vi appartenga, vi fa perdere di vista la reale vostra capacità e non vi aiuta a mettere in pratica la vostra preparazione e i vostri attributi personali.
Vi sono persone che preferiscono guidare.
Sono i leader che spuntano dal gruppo e, grazie alla loro esperienza e forte personalità, sono in grado di prendere decisioni anche nei momenti più difficili e trascinare gli altri verso la soluzione dei problemi.
Vi sono persone che preferiscono essere guidate.
Sono i gregari che, grazie alla loro capacità di adattarsi alle situazioni e alle persone che fanno parte del primo gruppo, scelgono di farsi guidare dai primi.
A seconda della vostra caratteristica comportamentale principale, potete identificarvi con la prima o con la seconda tipologia di persona e, soprattutto, potete unirvi con una relazione più approfondita di quella che normalmente si instaura fra colleghi, a seconda della vostra affinità con una delle due personalità descritte.
L'importante è riconoscere la somiglianza con una di esse e viverla serenamente; identificarsi erroneamente in una caratteristica perché si pensate vi appartenga, vi fa perdere di vista la reale vostra capacità e non vi aiuta a mettere in pratica la vostra preparazione e i vostri attributi personali.
martedì 22 marzo 2016
Relazione consolidata
Quando la relazione diviene consolidata, l'innamoramento iniziale lascia il posto ad una esperienza più critica; le persone inizino ad analizzare obiettivamente il comportamento dell'altro, senza per questo denigrarlo.
Anche questo sistema è un metodo per far evolvere la relazione.
Fate solo attenzione a non esagerare.
Se vi trovate in una situazione talmente critica da non vedere nulla di positivo in essa, allora vuol dire che la relazione che avete intrapreso non è del tutto soddisfacente.
Al contrario, una analisi costruttiva, può aiutare a crescere insieme.
Anche questo sistema è un metodo per far evolvere la relazione.
Fate solo attenzione a non esagerare.
Se vi trovate in una situazione talmente critica da non vedere nulla di positivo in essa, allora vuol dire che la relazione che avete intrapreso non è del tutto soddisfacente.
Al contrario, una analisi costruttiva, può aiutare a crescere insieme.
venerdì 18 marzo 2016
Sotto lo stesso tetto

Ognuno di noi ha un proprio passato fatto di atteggiamenti e caratteristiche acquisite nel tempo che ci fanno stare bene e al sicuro.
Nella condivisione del quotidiano, necessariamente dovremo mettere in discussione i nostri metodi e, in qualche caso, abbandonarli.
In molti casi, le abitudini vanno modificate per farle combaciare con quelle dell'altra persona.
Ed è proprio grazie a questa capacità di adattamento e l'impulso al mutamento che è possibile far crescere la coppia.
lunedì 14 marzo 2016
Obiettivi - Metodi
Nella posizione di leader, è di importanza fondamentale assegnare ai gruppi di lavoro gli obiettivi da raggiungere e lasciare ad essi la discrezionalità dei metodi.
Solo le persone che materialmente svolgono il lavoro sono anche in grado di mettere in campo la loro conoscenza per risolvere eventuali problemi.
Non dimenticatevi però il vostro ruolo guida. Certamente l'avrete raggiunto dopo anni di esperienza e dopo una serie di corsi di formazione che vi hanno portato ad avere quella conoscenza utile per guidar al meglio il gruppo.
L'importante è tutti riconoscano il proprio ruolo e mettano al servizio del gruppo l'esperienza e la conoscenza.
Insieme ... l'obiettivo sarà sicuramente raggiunto.
Solo le persone che materialmente svolgono il lavoro sono anche in grado di mettere in campo la loro conoscenza per risolvere eventuali problemi.
Non dimenticatevi però il vostro ruolo guida. Certamente l'avrete raggiunto dopo anni di esperienza e dopo una serie di corsi di formazione che vi hanno portato ad avere quella conoscenza utile per guidar al meglio il gruppo.
L'importante è tutti riconoscano il proprio ruolo e mettano al servizio del gruppo l'esperienza e la conoscenza.
Insieme ... l'obiettivo sarà sicuramente raggiunto.
mercoledì 9 marzo 2016
venerdì 4 marzo 2016
Innamoramento - Amore
Perché l'innamoramento diventi amore e non si fermi alla fase iniziale di infatuazione, è necessario che sia profondo e che guardi al futuro.
Quando incontriamo la persona che scatena in noi la certezza che i nostri desideri saranno soddisfatti, allora l'innamoramento diventa amore.
Se nell'altra persona troviamo le qualità importanti per noi e se i bisogni reciproci corrispondono, allora avremo una coppia.
La coppia deve mettere in campo una gestione attiva, affinché entrambi comprendano cosa piace all'altra persona; devono considerare le esigenze dell'altro, oltre che ascoltarne i timori e le speranze.
L'amore è un percorso che si è scelto di percorrere insieme.
Gli elementi della coppia condividono valori e progetti comuni, li riconoscono come importanti e insieme, crescono e accrescono la loro personalità.
Quando incontriamo la persona che scatena in noi la certezza che i nostri desideri saranno soddisfatti, allora l'innamoramento diventa amore.
Se nell'altra persona troviamo le qualità importanti per noi e se i bisogni reciproci corrispondono, allora avremo una coppia.
La coppia deve mettere in campo una gestione attiva, affinché entrambi comprendano cosa piace all'altra persona; devono considerare le esigenze dell'altro, oltre che ascoltarne i timori e le speranze.
L'amore è un percorso che si è scelto di percorrere insieme.
Gli elementi della coppia condividono valori e progetti comuni, li riconoscono come importanti e insieme, crescono e accrescono la loro personalità.
L'atteggiamento del capo intermedio
Dal capo intermedio di un'azienda, dipendono molte cose.
Forse questo vi sembrerà strano, perché il capo intermedio di solito risponde ad un superiore che detta le direttive e le linee generali dell'azienda. Ecco, le linee generali, ma non il quotidiano. Il capo intermedio di solito gestisce l'attività lavorativa giornaliera ed è a stretto contatto con i collaboratori e insieme ad essi trova soluzioni e affronta i problemi.
Dal comportamento del capo, dipendono:
- l'atteggiamento dei sottoposti nei confronti dell'attività lavorativa in generale. Se il capo è una persona arcigna, rigida e solitaria trasmetterà questi atteggiamenti ai collaboratoti che, a loro volta si comporteranno con i colleghi nello stesso modo, creando un ambiente freddo. Al contrario, se il capo è socievole, amabile e collaborativo, darà un'impressione più favorevole ai propri collaboratori.
- la capacità di collaborare con i colleghi. Il capo che mette al primo posto il lavoro in team, farà sì che i lavoratori possano compiere i loro lavori collaborando fra loro e trovando soluzioni insieme.
- l'impegno nel portare a termine gli incarichi. Il capo che non lascia mai nulla in sospeso, niente di intentato per arrivare alla soluzione, trasmetterà ai propri collaboratori l'importanza di di portare a termine un'attività.
Forse questo vi sembrerà strano, perché il capo intermedio di solito risponde ad un superiore che detta le direttive e le linee generali dell'azienda. Ecco, le linee generali, ma non il quotidiano. Il capo intermedio di solito gestisce l'attività lavorativa giornaliera ed è a stretto contatto con i collaboratori e insieme ad essi trova soluzioni e affronta i problemi.
Dal comportamento del capo, dipendono:
- l'atteggiamento dei sottoposti nei confronti dell'attività lavorativa in generale. Se il capo è una persona arcigna, rigida e solitaria trasmetterà questi atteggiamenti ai collaboratoti che, a loro volta si comporteranno con i colleghi nello stesso modo, creando un ambiente freddo. Al contrario, se il capo è socievole, amabile e collaborativo, darà un'impressione più favorevole ai propri collaboratori.
- la capacità di collaborare con i colleghi. Il capo che mette al primo posto il lavoro in team, farà sì che i lavoratori possano compiere i loro lavori collaborando fra loro e trovando soluzioni insieme.
- l'impegno nel portare a termine gli incarichi. Il capo che non lascia mai nulla in sospeso, niente di intentato per arrivare alla soluzione, trasmetterà ai propri collaboratori l'importanza di di portare a termine un'attività.
mercoledì 2 marzo 2016
Leggere
Non perdete mai la voglia di leggere.
Un buon libro può essere usato come:
Distrazione.
Romanzi di ogni genere, possono fornire spunti.
In ognuno di essi, se letti in maniera approfondita, potete trovare saggezza e consigli.
Studio.
Non importa quale sia il vostro genere preferito o la vostra istruzione, l'importante è non dimenticare mai la formazione continua della vostra professionalità.
E' fondamentale per la buona riuscita del vostro lavoro.
La coppia
Nell'interazione di coppia è necessario che i componenti partecipino sia attivamente e sia passivamente alla comunicazione.
Entrambi, a fasi alterne, devono recitare il ruolo del seduttore/sedotto per mantenere in equilibrio la coppia e la relazione.
Entrambi, a fasi alterne, devono recitare il ruolo del seduttore/sedotto per mantenere in equilibrio la coppia e la relazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)