Pagine

sabato 30 aprile 2016

Non vediamo la realtà


Ebbene sì.

Noi non vediamo la realtà, ma solo ciò che di essa capiamo.


Infatti, attraverso i filtri interpretativi che sono stati creati grazie all'esperienza ed alla formazione, siamo in grado di vedere, capire e soprattutto comprendere il mondo che ci circonda.

Potrebbe non essere un'interpretazione corretta; 
ma è la nostra
ed è quella che ci rende unici.

Il fattore personale nel racconto

Se i membri di un gruppo assistono insieme ad un episodio, non lo racconteranno tutti allo stesso modo. L'avete mai notato? Il fatto sarà raccontato dai presenti, in modo totalmente diverso.

Sono i vostri filtri dell'esperienza che si mettono in cattedra per farvi vedere l'episodio come lo sente e come lo vive ognuno di voi; ossia in modo personale e unico.

Chi evidenzia i dettagli.
Chi vede solo il risultato.
Chi considera esclusivamente la scena in generale.
Chi dà la colpa a un fattore e
chi a un altro.
Chi crede che si poteva evitare e
chi invece pensa che non fosse possibile fare altrimenti.

Insomma, anche se il gruppo ha vissuto nello stesso istante l'episodio da raccontare, ognuno degli appartenenti ad esso, l'avrà visto con angolazioni completamente diverse dagli altri.
Difficilmente vi saranno due versioni uguali, potranno discostarsi di poco...
ma non saranno sicuramente identiche.


lunedì 18 aprile 2016

Io sono

Dovete sempre dare l'impressione di sicurezza quando vi presentate.

Non dite:

"Io sarei ... quella/o che..."
"Io sarei ... la nuova/il nuovo che..."

Se pronunciate le parole, con voce fievole, allora la situazione non può che peggiorare.

Dovete dire:

"Io sono..."

In questo modo il vostro interlocutore avrà l'impressione di avere di fronte una persona sicura di sé e convinta delle proprie capacità.

Provate.
Sperimentate la vostra capacità di trasmettere sicurezza ogni volta che potete. Ne trarrete presto benefici e vi sarà sempre più facile metterla in pratica.

sabato 16 aprile 2016

Piacere 4 - Non essere troppo sicuri di sé

Sì, le persone troppo sicure di sé non sono amate da tutti.
La maggior parte della gente preferisce avere a che fare con persone che, ogni tanto, hanno momenti nei quali chiedono indicazioni agli altri per agire, perché non si sentono sicuri della decisione che stanno prendendo.
La sicurezza di per sé è sicuramente positiva, ma non abusatene, perché diventa presunzione.

martedì 12 aprile 2016

Piacere 3 - Compromesso

Ho già avuto modo di dire che la mediazione in qualsiasi relazione è fondamentale per crescere insieme; senza di essa le argomentazioni diventano a senso unico e rischiano di far naufragare la situazione.

Mediare significa tante cose e fra di esse troviamo:
- non fare sempre ciò che si vuole, perché l'altra persona, prima o poi si stancherà di non vedere mai realizzati i suoi sogni;
- non decidere sempre voi, è fondamentale lasciare lo spazio all'altra persona per non rischiare un allontanamento che può anche trasformarsi in definitivo.

Dovete imparare a mediare affinché:
- siano raggiunti i reciproci interessi.
- sia raggiunto un accordo che soddisfi e che sia vincente per entrambi.

Non esistono situazioni che si rivelano negative e perdenti per una delle due parti e l'accordo deve essere proficuo per entrambi.

In una parola: mediate!

venerdì 8 aprile 2016

Piacere 2 - Collaborazione

In una qualsiasi relazione sia essa di amore, di amicizia o di lavoro, è importante collaborare con l'altro o con gli altri.
Chi ci sta accanto ha necessità, così come l'avete voi, di confrontarsi positivamente sulle questioni e di trovare una sorta di collaborazione per mettere in pratica i percorsi che porteranno al raggiungimento della meta.
Senza la collaborazione degli altri è difficile arrivare all'obiettivo, perché le persone non possono sapere tutto o conoscere tutto, ci sono argomenti che ognuno di voi sente meglio di altri e per i quali è maggiormente interessato tanto da specializzarsi in essi e quindi è necessario che vi affidiate a loro per conoscere ciò che a voi manca.
La collaborazione per questo è fondamentale.
Attenzione... mi raccomando ... è reciproca!

lunedì 4 aprile 2016

Piacere 1 - Essere aperti

Non dico di raccontare sempre tutto ciò che si prova, ma sicuramente una persona chiusa diventa anche difficile da capire e quindi da anticipare.
In una relazione è importante anche precedere i desideri altrui, ma se questi non parla mai di ciò che sente, diventa impossibile farlo.
Cercate di essere più aperti, anche se non in maniera esagerata, raccontatevi e fatevi conoscere; solo in questo modo l'altro potrà aiutarvi a mettere in pratica i vostri sogni.

venerdì 1 aprile 2016

Chiedetevi che cosa volete





Ogni azione è messa in atto con l'obiettivo di raggiungere una meta.


Per essere certi di svolgere correttamente le azioni che vi servono, 
dovete sempre chiedervi che cosa volete. 

E' importante avere le idee chiare, 
solo così sarete in grado di percorrere la strada 
che vi porterà al vostro obiettivo.