Capacità di essere autonomi ed indipendenti non solo a livello personale, ma anche a livello sociale.
Ci aiuta a capire quali sono i nostri bisogni, ad esprimerli in forma più o meno forte e a cercare di raggiungerli senza per questo ledere l'autonomia degli altri.
Ci aiuta a definire che cosa è veramente importante per noi.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
lunedì 27 giugno 2016
mercoledì 22 giugno 2016
Strutture psicosociali - Identità
E' la capacità di riconoscere se stessi con le proprie caratteristiche, credo e capacità. Aiutata dalla facoltà di riconoscere altri al di fuori di se stessi, ci aiuta a capire chi siamo, che cosa vogliamo da noi e dalla nostra vita sociale.
Nel periodo dell'adolescenza, si ha il bisogno di identificarsi con altri, il gruppo in questo periodo è fondamentale. Si cresce con i compagni e nello stesso tempo si inizia a capire quali sono le caratteristiche proprie e soprattutto diverse dagli altri.
Nella comunanza di interessi con il gruppo e, nello stesso tempo, nella differenza con gli altri la struttura della nostra "Identità" prende forma. Resterà per sempre con noi.
Nel periodo dell'adolescenza, si ha il bisogno di identificarsi con altri, il gruppo in questo periodo è fondamentale. Si cresce con i compagni e nello stesso tempo si inizia a capire quali sono le caratteristiche proprie e soprattutto diverse dagli altri.
Nella comunanza di interessi con il gruppo e, nello stesso tempo, nella differenza con gli altri la struttura della nostra "Identità" prende forma. Resterà per sempre con noi.
lunedì 20 giugno 2016
Strutture psicosociali

Nella formazione del carattere e della personalità,
le strutture psicosociali sono fondamentali.
Grazie ad esse,
ai tempi di apprendimento e
alla modalità di superamento,
siamo ciò che vediamo da adulti.
Ognuno di noi ha una formazione personale,
ma le strutture sociali che l'uomo impara,
sono comuni.
Nei prossimi giorni,
seguite i post che ne descrivono le caratteristiche.
Auto-immagine
Per essere certi di riuscire a portare a termine un qualsiasi obiettivo, dobbiamo cercare di immaginarci mentre lo stiamo facendo.
Le immagini della mente sono potentissime ed aiutano a raggiungere i nostri obiettivi pur lontani che siano.
Esistono anche auto-immagini che servono soprattutto per vedere noi stessi in un modo diverso da come siamo realmente e ci aiutano a vederci per come vorremmo essere.
L'importante è visualizzarci ed avere la capacità di mantenere quell'immagine che ci siamo creati per lungo tempo.
In questo modo, alla fine. saremo convinti di essere esattamente come ci immaginiamo e l'obiettivo sarà più a portata di mano.
Le immagini della mente sono potentissime ed aiutano a raggiungere i nostri obiettivi pur lontani che siano.
Esistono anche auto-immagini che servono soprattutto per vedere noi stessi in un modo diverso da come siamo realmente e ci aiutano a vederci per come vorremmo essere.
L'importante è visualizzarci ed avere la capacità di mantenere quell'immagine che ci siamo creati per lungo tempo.
In questo modo, alla fine. saremo convinti di essere esattamente come ci immaginiamo e l'obiettivo sarà più a portata di mano.
giovedì 9 giugno 2016
Responsabili dei vostri obiettivi

Voi siete i responsabili di voi stessi.
Eh sì. Lo so che è una frase scomoda, però è la verità.
Potete chiedere aiuto e cercare consigli da chiunque vi stia vicino oppure da un professionista; ma la convinzione di riuscire a farcela sta solo in voi.
Soltanto voi siete in grado di portare a termine il lavoro intrapreso; ciò che gli altri forniscono è un insieme di strumenti utili al raggiungimento dell'obiettivo, ma il traguardo è solo nelle vostre mani.
venerdì 3 giugno 2016
NON usare NON
Ricordatevi sempre di definire un obiettivo in maniera positiva.
Non esprimetelo utilizzando la parola NON, perché non funzionerà.
Questa semplice parola focalizza il vostro obiettivo su ciò che non volete, lasciandovi fossilizzati in quella posizione.
Esprimere invece ciò che vorreste avere in forma chiara, definita e soprattutto positiva, vi avvicina ad esso e vi dà la direzione da seguire per raggiungerlo.
Non esprimetelo utilizzando la parola NON, perché non funzionerà.
Questa semplice parola focalizza il vostro obiettivo su ciò che non volete, lasciandovi fossilizzati in quella posizione.
Esprimere invece ciò che vorreste avere in forma chiara, definita e soprattutto positiva, vi avvicina ad esso e vi dà la direzione da seguire per raggiungerlo.
Sembianze
Il gruppo di lavoro normalmente prende le sembianze delle persone che lo coordinano e l'ambiente sarà simile alle persone che vi lavorano.
Questo significa che è fondamentale riconoscere la persona idonea a guidare il team, perché quella sbagliata, può creare danni all'ambiente. Spesso irreversibili.
La guida deve avere fra le sue caratteristiche primarie, la capacità di motivare le persone che lavorano con essa, perché il contrario può causare demotivazione e stress. Un'accoppiata che nell'ambiente di lavoro porta alla disaffezione e all'allontanamento soprattutto mentale, qualche volta anche fisico attraverso la ricerca di un altro posto di lavoro.
Questo significa che, le persone demotivate non sono più in grado di seguire gli obiettivi che non riconoscono più come propri.
Si avrà quindi come risultato un ambiente stressante pieno di persone che non vedono l'ora di andare a fare altro, poco concentrate e soprattutto poco collaborative.
Se siete nella posizione di dover scegliere il responsabile di un gruppo di lavoro, valutate attentamente tutte le sue caratteristiche prima di nominarlo.
Se siete candidati alla posizione di responsabile, ricordatevi che collaboratori motivati sono la vostra migliore risorsa.
Questo significa che è fondamentale riconoscere la persona idonea a guidare il team, perché quella sbagliata, può creare danni all'ambiente. Spesso irreversibili.
La guida deve avere fra le sue caratteristiche primarie, la capacità di motivare le persone che lavorano con essa, perché il contrario può causare demotivazione e stress. Un'accoppiata che nell'ambiente di lavoro porta alla disaffezione e all'allontanamento soprattutto mentale, qualche volta anche fisico attraverso la ricerca di un altro posto di lavoro.
Questo significa che, le persone demotivate non sono più in grado di seguire gli obiettivi che non riconoscono più come propri.
Si avrà quindi come risultato un ambiente stressante pieno di persone che non vedono l'ora di andare a fare altro, poco concentrate e soprattutto poco collaborative.
Se siete nella posizione di dover scegliere il responsabile di un gruppo di lavoro, valutate attentamente tutte le sue caratteristiche prima di nominarlo.
Se siete candidati alla posizione di responsabile, ricordatevi che collaboratori motivati sono la vostra migliore risorsa.
Iscriviti a:
Post (Atom)