Pagine

mercoledì 30 novembre 2016

La normalità



Prendere in mano la propria vita 
e con decisione difendere le proprie scelte,
è un atto dovuto verso se stessi.

Ignorare le pressioni 
che arrivano dall'esterno 
è coraggioso.

È comodo seguire la strada della normalità 
impregnata di imitazione ed emulazione, 
ed è molto più facile 
della capacità di emergere come persona unica.

giovedì 24 novembre 2016

Ricordi




Vivere esclusivamente di ricordi


non permette

di vedere il futuro

e soprattutto

di vivere il presente

lunedì 21 novembre 2016

Il sonno

Il sonno è uno dei più importanti bisogni dell'uomo, senza di esso il corpo può subire alterazioni psichiche.
Nei momenti di forte stress, anche il sonno ne risente.
Non dormire in modo sano, ci espone a mancanza di rinnovamento cellulare e soprattutto di riposo utile per ricaricare le batterie...
Già ...
una delle funzioni del sonno è proprio questa e non riuscire a ricaricare la batteria ovviamente ci porta ad esaurirci rapidamente.
Dormire bene è importante.

venerdì 11 novembre 2016

Completamento





Per riconoscere nell'altro 

il completamento di se stessi, 

bisogna essere pronti a vederlo.

Testardaggine

La testardaggine, non sempre è considerata una caratteristica positiva.
Molte persone la considerano un aspetto negativo della personalità e, come tale, 
la combattono.
In realtà, 
mettere in atto un comportamento dove 
il capire qualcosa che non si condivide 
e
rifiutarsi di metterlo in pratica,
può  aiutare ad affermare la propria autonomia.

martedì 8 novembre 2016

Ascolto attivo: 2. Sincronizzazione

E' importante sincronizzarsi con la modalità di comunicazione dell'altro per facilitare l'interazione stessa.
L'idea è quella di gestire una sorta di imitazione dell'altro per far sì che ci consideri simile e vicino al suo modo di parlare. Questo creerà una sorta di vicinanza.
La sincronia deve essere totale, ossia di parola e di corpo. Più ci si avvicina e migliore sarà l'interazione.
Provate a pensare a persone amiche da lungo tempo o a una coppia affiatata.
Osservate le loro interazioni. Non vi sembra che "parlino nello stesso modo"? Che si muovano all'unisono? Che usino quasi le stesse parole per esprimere un concetto?
Ecco a voi, "la sincronizzazione".
Provate!

mercoledì 2 novembre 2016

Ascolto attivo:1. Ascolto attivo e buono

L'ascolto attivo consiste nel:
- prestare attenzione all'altro. Se ogni volta che qualcuno vi parla non ascoltate il contenuto della sua comunicazione, a lungo andare diventerete persone non affidabili. Le persone vanno ascoltate ... e attentamente.
- non giudicare il contenuto della comunicazione mentre è ancora in corso la sua esposizione. Aspettate il vostro turno per controbattere tutto ciò che non vi aggrada ... e in modo cortese, sempre.
- comunicare con frasi che invitano a proseguire nella comunicazione. Le interruzioni non rendono fluida e piacevole l'interazione.

E voi?
Siete dei buoni ascoltatori?