Pagine

martedì 30 giugno 2020

1. Essere antipatici Poco socievoli, ma determinati.

Le persone poco socievoli e che rasentano l'antipatia spesso sono anche poco flessibili.
Sono in grado di dare ordini perché hanno le idee chiare e non accettano discussioni o compromessi.
Sono determinati a raggiungere l'obiettivo. 
Vi riconoscete?
Se sì, sarete anche un po' antipatici, ma persone di potere. 

venerdì 26 giugno 2020

Cambiare è possibile? 6. Sì, se è quello che rende felici.

Se avete messo in atto le strategie dei post precedenti, allora sarete riusciti anche a fare qualche cambiamento. 

Non è importante l'entità di esso.
L'importante è aver intrapreso la strada. Ci metterete tempo, ma dovete avere sempre la vostra meta davanti agli occhi.

martedì 23 giugno 2020

Cambiare è possibile? 5. Ricordate le vittorie

Avrete sicuramente messo in atto dei comportamenti che vi hanno reso felici e che vi hanno fatto vincere qualche battaglia.

Ricordatevi di queste situazioni, focalizzatele e proseguite per questa strada.

venerdì 19 giugno 2020

Cambiare è possibile? 4. Trovate esempi positivi

Il mondo è pieno di esempi che possono essere usati come termini di paragone per vedere come è stata affrontata una strada simile alla vostra.

martedì 16 giugno 2020

Cambiare è possibile? 3. Guardate da un'altra prospettiva.

Spesso guardare da un'altra prospettiva, vuol dire focalizzare gli aspetti negativi.

Sbagliato. Cercate di vedere invece quelli positivi e immaginare cosa accadrà di positivo se mettete in atto un nuovo comportamento.

venerdì 12 giugno 2020

Cambiare è possibile? 2. Iniziate dalle piccole cose

Dovete individuare quali sono i vostri schemi e le vostre abitudini e dovete provare a romperle.

Fate piccoli cambiamenti per accettare le modifiche alla vostra routine. Piano piano diventeranno parte di voi e riuscirete a seguirli senza pensarci.

martedì 9 giugno 2020

Cambiare è possibile? 1. Non fatevi intimorire

Innanzitutto dovete capire che cambiare non significa buttare via tutto quello che avete fatto, ma evolvere e progredire.
Vedere le cose da un un altro punto di vista, aiuta a vederlo sotto un altra luce e accettarlo.

venerdì 5 giugno 2020

Superare il nervosismo. Pensate che la vostra reazione ad una situazione che vi mette ansia, sia normale.

La reazione a situazioni che ci mettono a disagio, può essere comune anche ad altre persone.
Molte persone che sembrano sicure di sé,  magari fanno esercizi di rilassamento e di respirazione per affrontare la situazione che mette loro ansia.
Ricordatevi che ogni reazione è frutto di una risposta che la nostra mente ed il nostro corpo mettono in atto per affrontarla al meglio.
Non pensiate di essere gli unici, c'è solo una differenza di intensità. 
Reagite e superate il momento. 

martedì 2 giugno 2020

Superare il nervosismo.Respirare. Riprendere il controllo del proprio corpo per calmare il nervoso che occupa la vostra mente.

Quando diventiamo nervosi, il nostro corpo reagisce con una serie di risposte che ci mettono a disagio. Una di queste è sicuramente la mancanza di respiro. Ad un tratto ci manca l'aria e ci sembra di non essere più in grado di respirare.
Dovete allora riprendere il controllo del vostro corpo, focalizzando l'attenzione sul respiro. Cercate di respirare regolarmente. Vedrete che il vostro corpo si calmerà.
Aiutatevi anche con respiri profondi. 
Una volta riacquistato il controllo  potete affrontare la situazione che vi ha dato ansia e superarla in un modo diverso.