Pagine

venerdì 28 agosto 2020

6. Riaccendere la passione. Un gioco di ruolo.

Se si mette in campo la fantasia, si può giocare con ruoli che possono eccitare l'altro e fargli vivere una fantasia erotica.

Il gioco di ruolo è un enorme afrodisiaco.
Liberano la fantasia e fanno uscire dalla quotidianità. 

martedì 25 agosto 2020

5. Riaccendere la passione. Un libro erotico.

In realtà si parla di libro, ma si legge fantasia. 
Mettere in campo tutta la vostra capacità di seduzione.
Accendete candele, create atmosfera e lavorate con la fantasia per sedurre il partner..
La sessualità maschile è visiva, mentre quella femminile si basa sul l'immaginazione. 

venerdì 21 agosto 2020

4. Riaccendere la passione. Qualche bugia.

Questo è un azzardo. 
Ma fingere di provare interesse per qualcun altro può riaccendere la passione, attraverso la gelosia e il senso di possesso.
Dovete essere capaci però di fermarvi per tempo, per non innescare una lite senza ritorno.

martedì 18 agosto 2020

3. Riaccendere la passione. Un sano litigio.

Litigare, senza per questo esagerare o superare i limiti dell'educazione, aiuta a superare quello stato d'animo che può diventare indifferenza. 
Riaccende il desiderio di comunicazione e di voler stare con l'altro.

venerdì 14 agosto 2020

2. Riaccendere la passione. Vacanza a due.

Concedersi una fuga, anche solo per un weekend, consente di ritrovare l'affinità, forse perduta, durante la routine quotidiana. E il viaggio costituisce una evasione dalla normalità e può far ritrovare voi stessi nell'altro.

martedì 11 agosto 2020

1. Riaccendere la passione. La vita sessuale chiusa nella routine quotidiana.

Le occasioni per stare con il proprio partner diminuiscono in proporzione con gli impegni che entrambi affrontano giornalmente.
E scatta quello che si chiama "diminuzione progressiva".
Già,  perché meno si fa l'amore e meno si farebbe. È normale. Però,  basta qualcosa di speciale per riaccendere la passione.

venerdì 7 agosto 2020

4. Chiedere scusa. Dovete impegnarvi a non ripetere l'errore.

Se avete chiesto scusa "tanto per fare", non avrete compreso l'errore e tantomeno la sua reale gravità. 

Non basta scusarsi, bisogna far capire all'altro che si è compresa l'azione errata e che ci impegniamo a non ripeterla. 

martedì 4 agosto 2020

3. Chiedere scusa. Importante l'autenticità del gesto altrimenti non serve per ricostruire il rapporto.

Chiedere scusa può diventare un'arte per qualcuno. Indotti fin da piccoli a chiedere scusa per qualcosa che abbiamo "combinato", diventiamo bravi a scusarci ma senza sentirne veramente il bisogno. Si fa per non deludere i genitori. Da grandi, questa strategia può aiutarci a chiedere scusa ma senza aver realmente compreso l'errore. Non funziona.

Perché se non siamo riusciti a capire cosa abbiamo sbagliato, lo rifaremo.