Pagine

martedì 29 settembre 2020

5. Amicizia: Facciamo pace. Cosa dire.

Quando incontrate il vostro contendente, meglio iniziare con conversazioni neutrali. Argomenti utili solo per preparare il terreno alla discussione che preme veramente.
So dopo aver parlato del più e del meno, affrontate quello che vi preme.
Attenzione a non esordire con la classica frase della colpa. Mai dire: "è stata colpa tua"! Vanificherebbe tutta la preparazione e in attimo si tornerebbe indietro, alla situazione che ha creato la lite.

venerdì 25 settembre 2020

4. Amicizia: Facciamo pace. Confronto acceso.

Se dobbiamo fare pace, dobbiamo affrontare l'argomento in modo tranquillo e sereno.

Se non siamo un grado di avere un atteggiamento distaccato o l'altra persona è nervosa ed alza la voce, dobbiamo fermarci.

Inutile tentare spiegazioni per la ricostruzione del rapporto quando uno dei due è in preda alla rabbia.
Non ascolterà.
Aspettate i momenti di calma.

martedì 22 settembre 2020

3. Amicizia: Facciamo pace. Si può parlare subito dell'episodio?

Parlare subito dell'episodio accaduto renderà questo sempre più importante. 

L'obiettivo è parlarne e superarlo  ma nei momenti corretti. Lasciar passare qualche giorno e poi affrontare l'argomento permetterà di leggerlo in maniera distaccata ed obiettiva. 

venerdì 18 settembre 2020

2. Amicizia: Facciamo pace. Non pretendere tutto e subito.

Dopo una lite, è meglio lasciar passare del tempo, perché l'atteggiamento spontaneo che entrambi metteranno in atto sarà di freddezza.

Per riavere il rapporto che c'era prima della lite, ossia quello spontaneo e confidenziale, dovete lasciar trascorrere del tempo.

martedì 15 settembre 2020

1. Amicizia: Facciamo pace. Vedersi in territorio neutro.

Per superare il momento difficile bisogna parlarsi, ma per farlo, bisogna trovarsi in un territorio neutro.

Questo serve per non dare all'altra persona la possibilità di sentirsi più importante. La conoscenza del proprio ambiente, rende le persone più forti.

Un atteggiamento di superiorità già pone le persone che contendono in una posizione di differenza. Quindi meglio non dare vantaggi.

Bisogna partire da una posizione di uguaglianza per  rendere superabile il confronto. 

venerdì 11 settembre 2020

4. Imparare a litigare. Vivere gli scontri.

Lo scontro, la lite con l'altro devono essere affrontati in maniera adeguata e vissuti in modo corretto.
Importante non eccedere negli insulti, perché rimaranno nella memoria di chi li ha ricevuti, per molti tempo.
Non sentitevi superiori.  In una lite ognuno esprime il proprio disagio.
Ascoltate le motivazioni o giustificazioni dell'altro, intervenendo solo alla fine dell'esposizione.
Date attenzione all'altro.
Infine,  evitate l'ironia, perché come gli insulti resta dentro alla persona che li ha ricevuti.

martedì 8 settembre 2020

3. Imparare a litigare. Diversità

L'altra persona è sicuramente diversa da noi, per questo Imparare a vedere i punti di diversità,  può aiutare ad analizzare il conflitto.

Importante è riflettere sul valore che può trasmettere l'altro e la crescita interiore che può darci.
Dobbiamo sempre cogliere le opportunità offerte dalla diversità.

venerdì 4 settembre 2020

2. Imparare a litigare. Non fare di tutta un'erba un fascio.

Affrontare un problema nella sua interezza,può risultare frustrante e spesso deleterio.

Imparate a dividere in microproblemi la situazione da affrontare. E soprattutto, un errore commesso in un ambito della propria vita, non vuol dire che tutto sia sbagliato. 

martedì 1 settembre 2020

1. Imparare a litigare. Assumersi le proprie responsabilità.

Uno degli errori che si comme più comunemente è dare per scontato di avere sempre ragione. Non è così. 

Spesso abbiamo anche noi, la nostra dose di colpa, pur non avendo iniziato la lite in corso.
Per questo motivo, è importante allargare i propri orizzonti, analizzare precisamente la situazione, per trovare un equilibrio ed ammettere anche le proprie colpe.