Pagine

venerdì 27 novembre 2020

2. Sbagliare qualcosa. Riflettere per non ripetere l'errore.

È umano prendere decisioni errate e sbagliare.

Questo però non deve fermarci. Non solo, ma dobbiamo imparare ad analizzare l'errore in modo da trovare i meccanismi che ce l'hanno fatto commettere ed evitare così di ripeterlo.

martedì 24 novembre 2020

1. Sbagliare qualcosa. Questo non significa sbagliare tutto.

Sbagliare una scelta o un progetto, non significa fallire.

Quello che deve esserci chiaro è il fatto che, anche se non rimediabile, l'errore non è un fallimento. È necessario togliere quella connotazione di negatività, accettando che l'errore possa essere una nuova scoperta del sé e dei propri limiti.
Non bisogna provare frustrazione, ma riprendere immediatamente il percorso.

venerdì 20 novembre 2020

2. Abbraccio. È sempre possibile se c'è fiducia reciproca.

Non sempre si è disposti ad abbracciare, soprattutto se non conosciamo bene la persona che ci sta di fronte. Perché il gesto sia importante e ci trasmetta quelle sensazioni piacevoli che è in grado di darci, dobbiamo avere fiducia nell'altro.

martedì 17 novembre 2020

1. Abbraccio. Aiuta ad allentare le tensioni e cura il corpo e la mente.

L'abbraccio ci fa tornare indietro, al periodo dell'infanzia  quando chi si prendeva a cura di noi ci teneva in braccio dandoci sicurezza e tranquillità. 

L'abbraccio anche da adulti, trasmette le stesse sensazioni.  Queste sensazioni modificano la nostra tensione e il corpo registra di essere al sicuro, quindi si tranquillizza .
Insieme ad esso, la mente allenta la presa sui pensieri negativi perché si sente al sicuro.
Un semplice gesto per un momento migliore.

venerdì 13 novembre 2020

6. Essere sempre in ritardo. Tolleranza

È importante chiedersi il motivo della propria tolleranza. Del fatto che si trovi sempre una giustificazione per il ritardo dell'altra persona

martedì 10 novembre 2020

5. Essere sempre in ritardo. Chi è in attesa

Per chi è in attesa dell'amico che è sempre in ritardo, serve capire innanzitutto la motivazione dell'attesa prolungata. Un'altra occasione concessa al ritardatario.

Lamentarsi non serve a nulla. 

venerdì 6 novembre 2020

4. Essere sempre in ritardo. Inconscio

Non sempre il ritardo è dovuto ad abitudine o motivazioni contingenti anche se saltuarie o abitudinario. Spesso ha un ruolo molto forte l'inconscio.

A volte si può solo voler avere un momento di ribellione nei confronti di una autorità forte, tipo genitori intransigenti.
A volte si vuole semplicemente mettere alla prova chi ci sta aspettando per verificare quanto ci tiene a noi. Quanto è disposto ad aspettarci.
In entrambi i casi, molto importante riconoscere l'eventuale problema e cercare di risolverlo.

martedì 3 novembre 2020

3. Essere sempre in ritardo. Verità

Se siete sempre in ritardo e se ormai le persone attorno a voi, conoscono questa vostra abitudine, non raccontate storie inutili o, peggio, non veritiere. La miglior azione che si possa fare in questi casi è raccontare la verità a chi ci stava aspettando. 

Capirà.
Ma nel frattempo, seguite i consigli dei post precedenti e cambiate la vostra abitudine.