Dire qualche volta no alle richieste di altre persone, non vi rende meno presenti. L'unica cosa a cui dovete prestare attenzione è di evitare il rifiuto frontale, altrimenti sembrereste rigidi e potreste generare l'idea che il vostro no sia una sfida, una specie di aggressione. Cercate di sottrarvi con gentilezza alla richiesta per la soddisfazione della quale rischiereste di non portare a termine i vostro impegni.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 30 marzo 2021
5. Il tempo. Dire no.
venerdì 26 marzo 2021
4. Il tempo. Superare le paure.
Chiedere aiuto per lo svolgimento delle proprie attività è difficile per molte persone. Infatti entra in gioco quella che può essere definita una paura di perdita del controllo e soprattutto di sentirsi imperfetti se non si è in grado di portare avanti o a termine tutte le incombenze. Dovete cercare di superare questi ostacoli. Dovete essere consapevoli del fatto che, chiedere aiuto non è un sintomo di fragilità ma un segnale di maturità.
martedì 23 marzo 2021
3. Il tempo. Stabilire priorità.
È importante fare una lista degli impegni che devono essere svolti durante la settimana. Dovete anche essere in grado di capire quali di essi è urgente e quale no. Non è vero che tutte le attività hanno la stessa priorità. Dovete imparare a distinguere e creare una specie di classifica che vi aiuti a gestire al meglio sia gli impegni e sia il vostro tempo libero.
venerdì 19 marzo 2021
2. Il tempo. Non agire d'istinto
Spesso si fa fatica a distinguere fra gli impegni emotivi e quelli oggettivi. Di fronte ad impegni legati ad affetti e sentimenti si va in confusione.
Non muovetevi d'istinto. Cercate invece di capire quale impegno deve essere svolto con urgenza e quale può essere rimandato
martedì 16 marzo 2021
1. Il tempo. Inizia a demandare.
venerdì 12 marzo 2021
8. Capacità di decidere. Darsi una scadenza.
Se non ci diamo un tempo entro il quale prendere una decisione, la nostra natura è quella di procrastinare all'infinito. Va bene prendersi del tempo, soprattutto per soppesare ogni informazione, ma rimandare troppo, rischia di bloccarci.
martedì 9 marzo 2021
7. Capacità di decidere. Ascoltare i pareri o decidere in autonomia.
In alcune situazioni è possibile ascoltare il parere di altri. Più che altro perché potrebbero conoscere meglio la materia di cui ci stiamo occupando. In altri casi, è meglio prendere la propria decisione in autonomia, senza farsi influenzare dall'opinione altrui. Le scelte che compiamo da soli, sono quelle che ci aiutano a crescere, anche se sono sbagliate.
venerdì 5 marzo 2021
6. Capacità di decidere. Analizzare le opzioni rimaste.
Dopo aver compiuto una scelta tra le varie opzioni ed essere rimasti con le tre soltanto, è possibile analizzarle in maniera dettagliata in modo da capire quale di esse può essere per noi migliore. Nel caso in cui non fossimo in grado lo stesso di decidere, allora sarà necessario fare un passo indietro, rianalizzare il tutto e magari scartare anche una delle tre opzioni che potrebbe non essere più soddisfacente per noi.