Pagine

martedì 28 settembre 2021

Dritti alla meta, rispettando le priorità

Gestire il proprio tempo non è semplice. Soprattutto se si ha una vita ricca di impegni. Il rischio è di non riuscire ad arrivare o di non riuscire a chiudere tutto entro le scadenze che si sono stabilite. Non solo, ma l'organizzazione delle giornate, deve darvi la possibilità di vedere perfettamente chiaro ciò che vi serve per raggiungere la vostra meta. Se fate una lista di ciò che dovete fare, vi aiuterà a visualizzare al meglio ie vostri impegni, le  vostre priorità e quindi mi aiuterà a capire quali sono i passi che vi servono per raggiungere i vostri obiettivi. Eliminate tutto ciò che non è essenziale e che vi possa fuorviare e farvi perdere tempo nel raggiungimento del vostro scopo. Fate attenzione, perché la vostra lista deve essere seguita. Non si può né ignorare né rimandare gli impegni che avete scritto

venerdì 24 settembre 2021

La competizione

La competizione e la rivalità possono aiutare a crescere. Una sana competizione con il mantenimento delle regole sociali di gioco e di gruppo, aiuta a misurarsi non solo con se stessi ma anche con gli altri. La crescita si ha attraverso il confronto con le persone che abbiamo di fianco o di fronte. Questo però non significa cercare di prevaricare l'altro utilizzando scorciatoie o metodi non consoni. Bisogna mettere in atto meccanismi di gare e competizioni corrette e grazie ad esse si potrà raggiungere un livello superiore.

martedì 21 settembre 2021

Imitando si impara

Uno dei primi meccanismi che ci aiutano ad imparare è l'imitazione. Grazie ad essa, è possibile, guardando il comportamento gli atteggiamenti le scelte di un'altra persona imparare ciò che può aiutarci a farci strada nel mondo reale. Il meccanismo dell'imitazione è una fonte immediata, non filtrata, che può aiutarci ad imparare le regole. Lo spirito di emulazione può lasciare spazio al confronto e al giudizio di se stessi attraverso il valore attribuito alle scelte dell'altro.

venerdì 17 settembre 2021

Non è mai troppo tardi per ...

Non è mai troppo tardi per cambiare e cercare di essere persone migliori. Cambiare si può. Per farlo serve sicuramente una buona dose di volontà. Serve anche verificare che cosa accade se ci si muove diversamente da come si è sempre fatto e quindi controllare la risposta degli altri al nostro cambiamento. Modificare alcune parti di sé può voler dire anche e soprattutto relazionarsi con gli altri in una maniera che non si aspettano da noi. Per capire se le variazioni al vostro comportamento sono corrette e quindi utili per aiutarvi a stare con gli altri in maniera più positiva, dovete controllare la reazione degli altri. La loro risposta, può essere diretta oppure indiretta; spesso anche non verbale.

martedì 14 settembre 2021

Essere gentili con se stessi

Anche se alcune delle azioni che commettiamo non ci piacciono, dobbiamo essere gentili con noi stessi. Questo significa che dobbiamo amarci. Dobbiamo capirci e soprattutto aiutarci. Come possiamo farlo? Meglio condividere con qualcuno quello che si prova, questo può aiutare ad elaborare le emozioni. Non importa la persona alla quale ci si rivolgerà, l'importante è esprimere ad alta voce quello che sentiamo dentro. 

venerdì 10 settembre 2021

Essere ottimisti

Decidere di essere ottimisti è il primo passo per diventarlo realmente. I momenti difficili non durano per sempre. I momenti critici possono essere superati attraverso una serie di analisi della situazione. Provare a diventare ottimisti, può aiutare a scoprire una forza che magari non si sapeva di avere. Ogni esperienza vissuta, può essere interpretata come una opportunità di crescita. Certo, potendo scegliere, faremmo a meno delle situazioni difficili e cercheremmo di avere sempre la strada appianata. Purtroppo non è sempre così. Quindi, meglio cercare di trovare soluzioni positive ed  ottimiste per superare la situazione che ci ha creato disagio.

martedì 7 settembre 2021

Cambiare punto di vista.

Per poter affrontare alcuni compiti difficili o situazioni complicate è importante cambiare il proprio punto di vista.  È  anche grazie alle negatività e alle avversità che si riesce ad acquisire resilienza. Sarebbe meglio non continuare a ruminare sulle stesse preoccupazioni e sulle sulle stesse situazioni, meglio lasciarle andare oppure trovare un altro punto di vista per poterle analizzare in maniera più obiettiva. Prendere la distanza dalle situazioni e guardarle da un'altra angolazione, può aiutare a leggerle in maniera diversa e in qualche caso in modo migliore.

venerdì 3 settembre 2021

2. Sentirsi meglio, nonostante tutto. Una cosa alla volta.

Per non incrementare lo stato ansioso, meglio condurre e portare a termine "una cosa alla volta."
Concentratevi su un singolo compito, meglio se collegato al presente. Calmate la mente, prestando attenzione ai vostri sensi e concentrandovi qualche minuto su di essi per calmarvi.
In questo modo, riuscirete a capire meglio e ad affrontare la situazione  con maggior consapevolezza.