Pagine

martedì 30 novembre 2021

Il difetto di essere troppo sensibili

La sensibilità in realtà può essere un bene, perché significa che hai un cuore grande. Sicuramente le persone ti cercano, sei amata ed apprezzata. L'ipersensibilità, non va considerata un difetto, soprattutto se vista con gli occhi degli altri. La sensibilità aiuta anche ad avere un ottimo intuito, quindi non negatela ma coltivatela in modo che migliori sempre di più. Fatevi aiutare da lei e fate sì che vi accompagni nel vostro percorso. Cercate di capirla ed indirizzarla nel modo migliore.

venerdì 26 novembre 2021

Fai ciò che ti piace

La nostra vita è piena di impegni. Siamo anche costretti a fare spesso cose che non ci piacciono, perché in qualche modo obbligati. È normale, è la vita.

Ma ciò che serve è innanzitutto riprendere in mano le proprie attitudini, i propri desideri. Ricominciare a fare ciò che ci rende felice. In questo modo, avremo una parte di tempo dedicato al dovere e altro tempo dedicato al piacere per una vita felice ed appagante.

martedì 23 novembre 2021

Rispetta te stesso se vuoi farti rispettare

Il rispetto verso se stessi è importante per farsi rispettare. Una persona che fa ciò che vuole nel rispetto delle regole sociali e familiari, viene sempre giudicata come una persona forte e in grado di affrontare le situazioni della vita. Se facciamo qualcosa che in realtà non ci piace, solo per assecondare i desideri di altri, non stiamo ascoltando noi stessi. Così facendo, non ascoltiamo quella che è la nostra lotta interiore fra ciò che vorremmo fare e ciò che facciamo per seguire altri. Ascoltate le vostre esigenze nel rispetto di voi stessi.

venerdì 19 novembre 2021

La profezia che si autoavvera

Meccanismo complesso della mente umana è quello che viene chiamato "la profezia che si autoavvera", ossia un insieme di comportamenti e abitudini che la persona mette in atto come una sorta di boicottamento di sé stessa. Il fatto di pensare di non essere in grado di fare qualcosa, rende l'essere umano  quasi incapace di farla, creando così una mancanza di aspettativa anche nel contorno, nelle persone che sono attorno e che inizieranno a vederela come inetta. Sulla base di questa errata convinzione, si comporterà sempre di più come tale, creando così una sorta di meccanismo autoavverante. Per evitare questo errore, bisogna uscire da questo ruolo di vittima predestinata, creandosi una nuova idea nella mente, quella di essere in grado di risolvere, affrontare, verificare e mettere in atto l'azione o il comportamento che fa sentire migliori e capaci. 

martedì 16 novembre 2021

Conoscere i propri limiti

La valutazione attraverso i parametri esterni ci espone a non credere in noi stessi. Ci fa sentire mai all'altezza. In realtà, il riferimento delle nostre capacità è dentro di noi e non fuori. Finché il benessere deriva da approvazione altrui, nessuna azione sarà mai abbastanza. La tendenza a sottovalutarsi porta a dire troppo spesso "sì" e a farsi manipolare dagli altri, subire i ricatti emotivi. Non bisogna sottovalutarsi.
È importante però avere una buona capacità di autocritica e un'ottima conoscenza dei propri limiti, questa consapevolezza aiuta ad affrontare i momenti di stress nei quali non crediamo di potercela fare. Grazie a questa capacità saremo in grado di superarli.

venerdì 12 novembre 2021

Parlare in pubblico. Accorgimenti

Ci sono alcuni accorgimenti che devono essere presi nel momento in cui si decide di parlare in pubblico. Sono: alzare un po' il tono della voce, darà al cervello un segnale di sicurezza ed evita il tremolio della voce dovuto all'ansia. La postura, mantenere una postura corretta dritta ma non rigida darà al cervello una sensazione di naturalezza, di solidità e vi farà parlare anche meglio. Guardare il pubblico, Rivolgete la vostra attenzione alla platea, al pubblico; in questo modo darete la sensazione della vostra sicurezza.

martedì 9 novembre 2021

Parlare in pubblico. Esercitarsi

Parlare in pubblico non è un'attività che si può fare in modo improvvisato. Per parlare in pubblico e non avere sorprese, è necessario provare il discorso più volte; è necessario fare esercizio. In questo modo darete il messaggio al vostro cervello che siete in grado di portare a termine questa attività,  che qusta esperienza fa parte di voi. Così,  ne avrete sempre meno paura e sarete sempre più bravi.

venerdì 5 novembre 2021

Parlare in pubblico. I pregi

Parlare in pubblico può essere un evento di forte stress; evitate di concentrarvi sui difetti, cercate di mettere a tacere la vostra paura e concentratevi sui vostri pregi. Concentratevi su ciò che sapete fare e dimenticatevi dei vostri dubbi.
La sicurezza vi rende capaci.

martedì 2 novembre 2021

Parlare in pubblico. Non evitare.

Evitare continuamente il parlare in pubblico aumenta la paura,  perché si trasmette al cervello il messaggio che parlare in pubblico è pericoloso. Si crea così un circolo vizioso. Per evitare questo problema, conviene partire dalle situazioni che consideriamo a basso rischio, ossia piccoli gruppi. Iniziate a parlare con i piccoli gruppi, alzando la mano e stando in piedi, facendo vedere che siete in grado di parlare di fronte a più persone; man mano aumentate la vostra platea e vedrete che riuscirete a superare questo blocco.