A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
Pagine
venerdì 31 dicembre 2021
6. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 2. L'addio va dato in modo corretto
martedì 28 dicembre 2021
5. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 1. Dire addio.
venerdì 24 dicembre 2021
4. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Lasciar andare una relazione.
martedì 21 dicembre 2021
3. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto.Il tunnel depressivo.
venerdì 17 dicembre 2021
2. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Responsabilità di entrambi.
martedì 14 dicembre 2021
1. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Ripercorrere gli ultimi momenti.
La fine di una relazione può essere vissuta come uno shock. Non è questione di tempo, ossia quanto tempo si è stati insieme, ma è questione di quanto intenso è stato l'amore che vi siete dichiarati. Gli amici cercheranno di aiutarvi e dirvi come hanno superato una situazione simile. In realtà non esistono situazioni uguali ad altre. Esistono molti tipi di relazione ed ognuna è diversa dall'altra. Il senso di vuoto che l'altra persona lascia, è una sensazione individuale.
Il fatto comune a tutte le rotture è che, se ad un certo punto il percorso si è interrotto, è perché non era destino proseguire insieme.
Qualcosa è cambiato. Qualcosa si è rotto.
Per poter superare il momento traumatico, innanzitutto dovete capire i motivi della rottura. Iniziate così: percorrete gli ultimi momenti e le vostre ultime conversazioni. Tutto ciò vi darà indizi per capire che cosa sia successo. Si parte da lì. Si parte dagli ultimi istanti per andare a ritroso e ritrovare situazioni ambigue che vi hanno dato da pensare già allora, ma alle quali non avete dato peso. Ora vanno rilette con la lucidità del distacco temporale.
venerdì 10 dicembre 2021
Forzare qualcuno a fare qualcosa
martedì 7 dicembre 2021
Cercare di far assomigliare gli altri a noi.
venerdì 3 dicembre 2021
Accettarsi per come si è
Non siamo perfetti, vero. Abbiamo difetti. Abbiamo limiti. Abbiamo pregi. L'accettazione di ciò che siamo, della nostra completa personalità è il primo passo per riuscire a vedere i nostri limiti e considerarli come punti di forza. Per poter cambiare, è necessario prendere coscienza dei propri difetti. Soltanto attraverso un'autoanalisi, che ci fa capire quali di essi eliminare, possiamo procedere al nostro cambiamento e trasformarmarli in qualcosa di utile alla nostra crescita.
martedì 30 novembre 2021
Il difetto di essere troppo sensibili
venerdì 26 novembre 2021
Fai ciò che ti piace
La nostra vita è piena di impegni. Siamo anche costretti a fare spesso cose che non ci piacciono, perché in qualche modo obbligati. È normale, è la vita.
Ma ciò che serve è innanzitutto riprendere in mano le proprie attitudini, i propri desideri. Ricominciare a fare ciò che ci rende felice. In questo modo, avremo una parte di tempo dedicato al dovere e altro tempo dedicato al piacere per una vita felice ed appagante.
martedì 23 novembre 2021
Rispetta te stesso se vuoi farti rispettare
venerdì 19 novembre 2021
La profezia che si autoavvera
martedì 16 novembre 2021
Conoscere i propri limiti
venerdì 12 novembre 2021
Parlare in pubblico. Accorgimenti
martedì 9 novembre 2021
Parlare in pubblico. Esercitarsi
venerdì 5 novembre 2021
Parlare in pubblico. I pregi
martedì 2 novembre 2021
Parlare in pubblico. Non evitare.
Evitare continuamente il parlare in pubblico aumenta la paura, perché si trasmette al cervello il messaggio che parlare in pubblico è pericoloso. Si crea così un circolo vizioso. Per evitare questo problema, conviene partire dalle situazioni che consideriamo a basso rischio, ossia piccoli gruppi. Iniziate a parlare con i piccoli gruppi, alzando la mano e stando in piedi, facendo vedere che siete in grado di parlare di fronte a più persone; man mano aumentate la vostra platea e vedrete che riuscirete a superare questo blocco.
venerdì 29 ottobre 2021
Come scegliere il coach. Budget e competenze.
martedì 26 ottobre 2021
Come scegliere il coach. Analizzare
venerdì 22 ottobre 2021
3. Come diventare il numero 1. Proporsi
Non rimanete sempre nascosti, non rimanete chiusi nella vostra zona di comfort. Ogni tanto, per poter lasciare una traccia di sé nei gruppi, nei luoghi di lavoro, nelle situazioni sociali, bisognerebbe proporsi. Promuovete voi stessi, proponendo attività, esprimendo pensieri e compiendo azioni che vi porteranno alla luce e che vi faranno emergere. Questo tipo di azioni, farà in modo che gli altri si ricorderanno di voi.
martedì 19 ottobre 2021
Come diventare il numero 1. Comunica con chiarezza.
venerdì 15 ottobre 2021
1. Come diventare il numero 1. Superare la zona di comfort
martedì 12 ottobre 2021
Il dolore va sempre espresso.
Il dolore non è solo nella testa delle persone, il dolore può essere qualche cosa di tangibile, di visibile. Bisogna sempre esprimerlo, trovare una persona giusta ed esprimere il dolore che si sente dentro. Ricordate però che serve uno specialista nei casi più gravi. È importante nel momento in cui siete di fronte ad una persona che esprime dolore, far sì che voi siate presenti, vi deve percepire lì, nel momento del bisogno. Fate capire che ci siete, anche con le parole che devono essere di conforto e non di accusa, perché chi sta soffrendo, non sceglie di stare male, non ne è capace. Per questo serve un intervento esterno.
venerdì 8 ottobre 2021
Mantenere alto il tono dell'umore
Mantenere alto il tono dell'umore serve al proprio benessere. La concentrazione sugli obiettivi prefissati è utile ed è aiutata da una sorta di allegria. È guidata dal sorriso e dall'umorismo e facilita l'eliminazione di pregiudizi o di pensieri vuoti; aiuta a muoversi lasciando lontana la pigrizia. Cogliete nelle vostre giornate quei momenti ed opportunità che vi si presentano. Le giornate sono sempre piene di sorprese.
martedì 5 ottobre 2021
Controllare il disordine. Il cervello vuole il controllo
venerdì 1 ottobre 2021
Soddisfazione ed ansia sotto controllo.
Per evitare di cadere nell'ansia, dovete avere ben chiaro il quadro delle vostre priorità. Le vostre incombenze, possono darvi sconforto e frustrazione soprattutto se capite di non riuscire a raggiungerle nei tempi che avete stabilito e nella modalità che avete scelto. Concentratevi su un punto della lista alla volta e avrete così modo di verificare il raggiungimento del singolo obiettivo. Non solo, ma utilizzate la vostra lista, proprio come se fosse una lista della spesa; ossia eliminate o mettete una crocetta su ognuno dei vostri punti raggiunti. La verifica della lista e quindi degli obiettivi cancellati, vi aiuterà a darvi maggior sicurezza. Questa operazione, vi favorirà nel raggiungimento delle vostre mete. In tal modo, riuscirete a farlo nella maniera migliore, più veloce e proficua possibile.
martedì 28 settembre 2021
Dritti alla meta, rispettando le priorità
venerdì 24 settembre 2021
La competizione
La competizione e la rivalità possono aiutare a crescere. Una sana competizione con il mantenimento delle regole sociali di gioco e di gruppo, aiuta a misurarsi non solo con se stessi ma anche con gli altri. La crescita si ha attraverso il confronto con le persone che abbiamo di fianco o di fronte. Questo però non significa cercare di prevaricare l'altro utilizzando scorciatoie o metodi non consoni. Bisogna mettere in atto meccanismi di gare e competizioni corrette e grazie ad esse si potrà raggiungere un livello superiore.
martedì 21 settembre 2021
Imitando si impara
venerdì 17 settembre 2021
Non è mai troppo tardi per ...
Non è mai troppo tardi per cambiare e cercare di essere persone migliori. Cambiare si può. Per farlo serve sicuramente una buona dose di volontà. Serve anche verificare che cosa accade se ci si muove diversamente da come si è sempre fatto e quindi controllare la risposta degli altri al nostro cambiamento. Modificare alcune parti di sé può voler dire anche e soprattutto relazionarsi con gli altri in una maniera che non si aspettano da noi. Per capire se le variazioni al vostro comportamento sono corrette e quindi utili per aiutarvi a stare con gli altri in maniera più positiva, dovete controllare la reazione degli altri. La loro risposta, può essere diretta oppure indiretta; spesso anche non verbale.
martedì 14 settembre 2021
Essere gentili con se stessi
venerdì 10 settembre 2021
Essere ottimisti
Decidere di essere ottimisti è il primo passo per diventarlo realmente. I momenti difficili non durano per sempre. I momenti critici possono essere superati attraverso una serie di analisi della situazione. Provare a diventare ottimisti, può aiutare a scoprire una forza che magari non si sapeva di avere. Ogni esperienza vissuta, può essere interpretata come una opportunità di crescita. Certo, potendo scegliere, faremmo a meno delle situazioni difficili e cercheremmo di avere sempre la strada appianata. Purtroppo non è sempre così. Quindi, meglio cercare di trovare soluzioni positive ed ottimiste per superare la situazione che ci ha creato disagio.
martedì 7 settembre 2021
Cambiare punto di vista.
venerdì 3 settembre 2021
2. Sentirsi meglio, nonostante tutto. Una cosa alla volta.
Per non incrementare lo stato ansioso, meglio condurre e portare a termine "una cosa alla volta."
Concentratevi su un singolo compito, meglio se collegato al presente. Calmate la mente, prestando attenzione ai vostri sensi e concentrandovi qualche minuto su di essi per calmarvi.
In questo modo, riuscirete a capire meglio e ad affrontare la situazione con maggior consapevolezza.
martedì 31 agosto 2021
1. sentirsi meglio, nonostante tutto.
venerdì 27 agosto 2021
Camminare ci identifica. 4 Piedi.
martedì 24 agosto 2021
Camminare ci identifica. 3 Braccia e gambe.
Le braccia accompagnano i movimenti del corpo mentre si cammina.
Rigide. La persona è chiusa in se stessa e non vuole stabilire un contatto.
Aperte. Disponibilità ad entrare in contatto con il mondo esterno.
venerdì 20 agosto 2021
Camminare ci identifica. 2
martedì 17 agosto 2021
Camminare ci identifica. 1
venerdì 13 agosto 2021
Perdere il filo del discorso. 6
martedì 10 agosto 2021
Perdere il filo del discorso. 5
venerdì 6 agosto 2021
Perdere il filo del discorso. 4
martedì 3 agosto 2021
Perdere il filo del discorso. 3
venerdì 30 luglio 2021
Perdere il filo del discorso. 2
Dopo aver divagato e aver perso il filo del discorso, non bisogna pensare di essere incapaci o che questa sia una mancanza totale di attenzione. Tutte le volte che ci si rende conto di aver divagato, è meglio non colpevolizzarsi o arrabbiarsi con se stessi. Bisogna imparare a perdonarsi, riitornare alla situazione presente e ripartire come se nulla fosse.
martedì 27 luglio 2021
Perdere il filo del discorso. 1
venerdì 23 luglio 2021
Come arginare il vampiro energetico. 2
martedì 20 luglio 2021
Come arginare il vampiro energetico.
venerdì 16 luglio 2021
Dimenticare tutto.
martedì 13 luglio 2021
Preoccuparsi può far bene.
venerdì 9 luglio 2021
Adeguarsi o restare se stessi.
Ascoltare i giudizi degli altri può aiutarci a renderci conto di situazioni o comportamenti che per noi sono normali, ma che all'occhio di una persona esterna possono risultare antipatici. Ricordate però, di non mettere mai in discussione tutta la vostra personalità, ma esclusivamente quella caratteristica che magari agli altri non piace. Questo significa adeguarsi. Si può anche decidere di rimanere se stessi; ma se è un comportamento che ci mette a rischio di amicizie, magari è il caso di smussare qualche angolo per riuscire ad incastrarci meglii con gli altri.
martedì 6 luglio 2021
Lasciati andare.
venerdì 2 luglio 2021
Con la vista degli altri.
martedì 29 giugno 2021
Migliorare la comunicazione
venerdì 25 giugno 2021
Conoscere il più possibile.
martedì 22 giugno 2021
Reagire ai giudizi.
venerdì 18 giugno 2021
2. Se stai per scoppiare, allena la pazienza.
martedì 15 giugno 2021
1. Se stai per scoppiare, ferma la rabbia
venerdì 11 giugno 2021
2. Ciao timidezza! Perfezionismo
martedì 8 giugno 2021
1. Ciao timidezza! Insicurezza
venerdì 4 giugno 2021
Evitare le persone negative.
In qualsiasi ambiente ci sono personaggi negativi che si lamentano in continuazione e che si aspettano il peggio dal resto del mondo. Purtroppo la negatività può diventare contagiosa se non si è in grado di riconoscerla e soprattutto di affrontarla. Non serve scontrarsi con le persone negative, bisogna però evitarle. Cercate i contatti che sono in grado di rallegrarvi e di aiutarvi a superare in maniera positiva le situazioni. Quelli che vi spronano a proseguire e vi aiutano a trovare le motivazioni dentro di voi.
martedì 1 giugno 2021
Premiarsi ogni tanto.
Siamo tutti sempre impegnati. La nostra giornata lavorativa ci coinvolge fino a sera. I nostri impegni ci circondano e non ci lasciano il tempo di pensare. Siamo tutti molto bravi in questo. Siamo tutti in grado di gestire più situazioni contemporaneamente. Per questo motivo dovremmo ogni tanto premiarci. Dovremmo ogni tanto farci dei regali. Non serve aspettare le ricorrenze per dire a noi stessi quanto ci amiamo. Basta poco. L'importante è che ciò che ci regaliamo sia per noi, per la nostra mente un premio per tutto ciò che facciamo.
venerdì 28 maggio 2021
2. Parlare. Esprimere se stessi.
Dare informazioni su se stessi, ad alta voce, rende tutta la comunicazione vera.
Ci aiuta ad esprimere ciò che siamo realmente, perché raccontarsi ad alta voce aiuta a capirci meglio.
Se la comunicazione avviene con persone che non ci conoscono nel profondo, possono darci indicazioni a cui noi non avremmo pensato, perché ci vedono con occhio obiettivo e distaccato.
martedì 25 maggio 2021
1. Parlare. Meglio con gli estranei.
Quando ci raccontiamo agli altri, può essere più facile farlo con persone che non ci conoscono, perché non siamo bloccati da situazioni o confidenze pregresse.
Non solo, ma esprimere il proprio essere nella sua totalità, ci espone all'altro e questa azione può essere utile anche per riuscire a capire meglio noi stessi.
Un occhio esterno può aiutare a capire il nostro comportamento.
venerdì 21 maggio 2021
4. Vanità. Potere seduttivo.
La vanità positiva e anche quella che ci permette di tirare fuori il meglio di noi stessi nella relazione con gli altri non solo con in amicizia ma può far uscire la nostra parte seduttiva e quindi nei confronti dell'altro. Ci può far sentire desiderabili e aumentare la nostra sicurezza. Può aiutare ad accendere il desiderio Perché la bellezza non nasce solo fuori ma anche dentro.
martedì 18 maggio 2021
3. Vanità. Stile di vita.
venerdì 14 maggio 2021
2. Vanità. Successo al lavoro.
martedì 11 maggio 2021
1. Vanità. Essere felici.
venerdì 7 maggio 2021
6. Ritrovare se stessi. Fiducia.
Dobbiamo avere fiducia negli altri, perché questo atteggiamento alimenta la nostra sicurezza. È una modalità fondamentale per riuscire a vivere meglio. L'avere fiducia nell'altro, riduce anche l'ansia verso il futuro.
martedì 4 maggio 2021
5. Ritrovare se stessi. Controllarsi.
Dobbiamo riuscire a riconoscere il momento di stress e quindi a gestire i nostri stati interiori. Questo, non significa rinunciare ad esprimere le proprie emozioni, ma cercare di capirle per gestirle e viverle manifestandole in maniera adeguata in ogni situazione.
venerdì 30 aprile 2021
4. Ritrovare se stessi. Comunicare.
Ogni volta che parliamo con qualcuno dobbiamo riuscire a mettere in atto una comunicazione efficace per farci capire e per far sì che gli altri interpretino correttamente il nostro pensiero. Prima di ogni espressione, dobbiamo pensare a quello che stiamo dicendo, la riflessione ci aiuterà a conoscere nel profondo la nostra mente.
martedì 27 aprile 2021
3. Ritrovare se stessi. Curarsi.
Avere cura di sé stessi è molto importante. Dobbiamo riuscire a mantenere uno stile di vita sano e mantenerci attivi. Questo ci predispone ad essere positivi e a studiare quello che siamo realmente attraverso occhi migliori.
venerdì 23 aprile 2021
2. Ritrovare se stessi. Decidere.
La decisione può rivelarsi un percorso molto difficile in alcuni momenti della nostra giornata o anche della nostra vita; ma il saper decidere, anche solo fra due alternative possibili e molto banali può comunque aiutarci a conoscere quali sono le nostre vere motivazioni e quali sono le nostre preferenze. Alla fine, tutto questo, ci serve per riuscire a capire noi stessi.
martedì 20 aprile 2021
1. Ritrovare se stessi. Conoscersi.
Conoscere sé stessi significa anche essere consapevoli di ciò che siamo, di ciò che abbiamo al nostro interno e cosa mostramo all'esterno. Questo aiuta a capire quali possono essere le nostre ambizioni e i nostri limiti e tentare di superarli.
Riflettete sempre, per qualche minuto, sui comportamenti che avete tenuto durante la giornata; in modo da riuscire a capire quali sono state le vostre reazioni nei confronti di determinate situazioni. E così imparerete conoscervi.
venerdì 16 aprile 2021
2. Invidia. Usarla per migliorare.
L'invidia può aiutare ad assumere consapevolezza delle proprie ambizioni. Può aiutarci a migliorare a livello personale. Per trasformare l'invidia in qualche cosa di positivo, dobbiamo capire che cosa stiamo invidiando dell'altra persona e, per farlo, dobbiamo guardare al nostro interno. Trovato il motivo, saremo in grado di apprezzarlo e magari riusciremo a gestire comportamenti ed azioni simili a quelli messi in atto dalla persona invidiata. Bisogna sempre trarre il meglio dagli altri.
martedì 13 aprile 2021
1. Invidia. È spesso presente.
L'invidia è un pensiero diffuso, tutti abbiamo provato qualche volta nella vita ad avere invidia nei confronti di qualcuno: un familiare, un conoscente o un collega. È un'emozione negativa e molto impopolare spesso rifiutata, perché racchiude un desiderio inconscio di danneggiare l'altro. Lo sforzo per migliorare il nostro rapporto con la persona invidiata è quello di cercare di capirne il motivo, per superarla.
venerdì 9 aprile 2021
2. Elimina l'ansia con lo sport. Più memoria.
Lo sport svolto tutti i giorni migliora le nostre capacità attentive aiutando il nostro cervello ad immagazzinare più informazioni.
Meglio ancora se fatto in un parco o comunque all'aperto, perché come sappiamo, il verde ci rigenera e rilassa.
martedì 6 aprile 2021
1. Elimina l'ansia con lo sport. Più efficienza.
Lo sport migliora il proprio corpo, non solo a livello visibile, ma soprattutto aiuta a ridurre l'ansia, perché offre la possibilità di conoscere meglio il proprio corpo in situazioni diverse dalle attività giornaliere e questo ci fa sentire piu sicuri.
Il tutto grazie alla produzione di endorfine che vengono attivate durante l'attività sportiva.
venerdì 2 aprile 2021
6. Il tempo. Pensare a sé.
Il primo passo per pensare a se stessi è quello di trovare le attività che vi procurano piacere. Cercate di scrivere e di mantenere un diario delle attività quotidiane, poi cercate di stabilirne le priorità ed inserite del tempo per voi stessi.
martedì 30 marzo 2021
5. Il tempo. Dire no.
Dire qualche volta no alle richieste di altre persone, non vi rende meno presenti. L'unica cosa a cui dovete prestare attenzione è di evitare il rifiuto frontale, altrimenti sembrereste rigidi e potreste generare l'idea che il vostro no sia una sfida, una specie di aggressione. Cercate di sottrarvi con gentilezza alla richiesta per la soddisfazione della quale rischiereste di non portare a termine i vostro impegni.
venerdì 26 marzo 2021
4. Il tempo. Superare le paure.
Chiedere aiuto per lo svolgimento delle proprie attività è difficile per molte persone. Infatti entra in gioco quella che può essere definita una paura di perdita del controllo e soprattutto di sentirsi imperfetti se non si è in grado di portare avanti o a termine tutte le incombenze. Dovete cercare di superare questi ostacoli. Dovete essere consapevoli del fatto che, chiedere aiuto non è un sintomo di fragilità ma un segnale di maturità.
martedì 23 marzo 2021
3. Il tempo. Stabilire priorità.
È importante fare una lista degli impegni che devono essere svolti durante la settimana. Dovete anche essere in grado di capire quali di essi è urgente e quale no. Non è vero che tutte le attività hanno la stessa priorità. Dovete imparare a distinguere e creare una specie di classifica che vi aiuti a gestire al meglio sia gli impegni e sia il vostro tempo libero.
venerdì 19 marzo 2021
2. Il tempo. Non agire d'istinto
Spesso si fa fatica a distinguere fra gli impegni emotivi e quelli oggettivi. Di fronte ad impegni legati ad affetti e sentimenti si va in confusione.
Non muovetevi d'istinto. Cercate invece di capire quale impegno deve essere svolto con urgenza e quale può essere rimandato
martedì 16 marzo 2021
1. Il tempo. Inizia a demandare.
venerdì 12 marzo 2021
8. Capacità di decidere. Darsi una scadenza.
Se non ci diamo un tempo entro il quale prendere una decisione, la nostra natura è quella di procrastinare all'infinito. Va bene prendersi del tempo, soprattutto per soppesare ogni informazione, ma rimandare troppo, rischia di bloccarci.
martedì 9 marzo 2021
7. Capacità di decidere. Ascoltare i pareri o decidere in autonomia.
In alcune situazioni è possibile ascoltare il parere di altri. Più che altro perché potrebbero conoscere meglio la materia di cui ci stiamo occupando. In altri casi, è meglio prendere la propria decisione in autonomia, senza farsi influenzare dall'opinione altrui. Le scelte che compiamo da soli, sono quelle che ci aiutano a crescere, anche se sono sbagliate.
venerdì 5 marzo 2021
6. Capacità di decidere. Analizzare le opzioni rimaste.
Dopo aver compiuto una scelta tra le varie opzioni ed essere rimasti con le tre soltanto, è possibile analizzarle in maniera dettagliata in modo da capire quale di esse può essere per noi migliore. Nel caso in cui non fossimo in grado lo stesso di decidere, allora sarà necessario fare un passo indietro, rianalizzare il tutto e magari scartare anche una delle tre opzioni che potrebbe non essere più soddisfacente per noi.
martedì 2 marzo 2021
5. Capacità di decidere. La propria natura.
venerdì 26 febbraio 2021
4. Capacità di decidere. Sempre connessi.
Ormai è appurato che le troppe opzioni e le troppe possibilità, bloccano o riducono la nostra capacità di scelta. La nostra iperconnessione ci ha dato la possibilità di controllare sempre e comunque tutto e questo può essere, ovviamente, un vantaggio, ossia avere la possibilità di conoscere molte sfaccettature della nostra scelta, ma a lungo andare, può diventare bloccante.
martedì 23 febbraio 2021
3. Capacità di decidere. Non considerare molte opzioni.
Analizzare le varie opzioni e scartare immediatamente quelle che non ci convincono fin dall'inizio è la strategia migliore per focalizzarsi sull'obiettivo. Alla fine della nostra analisi, dovranno rimanere soltanto tre opzioni. A quel punto, potrebbe essere più facile riuscire ad avere una capacità di decisione, non immediata, ma sicuramente efficace.
venerdì 19 febbraio 2021
2. Capacità di decidere. Concentrarsi.
martedì 16 febbraio 2021
1. Capacità di decidere. Il blocco.
Le migliaia di informazioni che provengono da molte fonti, ci sta mandando in affanno e spesso ci blocca. A volte prima di prendere delle decisioni, andiamo a verificare su internet le recensioni di quel prodotto, di quell'oggetto e ci lasciamo influenzare dal parere di altri. Magari, qualche volta, proviamo a pensare prima con la nostra testa e semmai, dopo confrontiamo la nostra posizione con quella di altri.
venerdì 12 febbraio 2021
4. Impara a farti ascoltare. Scegliere il momento.
Il momento in cui si decide di affrontare un determinato argomento è sicuramente di fondamentale importanza. In molti casi è meglio rimandare la conversazione. Se non siamo certi del risultato della nostra comunicazione, evitiamo di affrontarla soprattutto se vediamo nell'altro una sorta di chiusura nei confronti dell'argomento da affrontare. Ci saranno sicuramente altri momenti che risulteranno migliori e porteranno ad un risultato più efficace.
martedì 9 febbraio 2021
3. Impara a farti ascoltare. Chiarirsi e idee prima
venerdì 5 febbraio 2021
2. Impara a farti ascoltare. Non alzare un muro.
martedì 2 febbraio 2021
1. Impara a farti ascoltare. Rispetto.
venerdì 29 gennaio 2021
4. Stupirsi. Sorprenderti. Elenca il bello.
martedì 26 gennaio 2021
3. Stupirsi. Sorprenderti. Torna all'infanzia
venerdì 22 gennaio 2021
2. Stupirsi . Sorprenditi. Presenza mentale
martedì 19 gennaio 2021
1. Stupirsi. Godere di ciò che ti circonda.
La capacità di sorprendersi aiuta a vivere più felicemente. Sorprenditi ancora. Sorprenditi anche di ciò che, al primo impatto, può sembrarti banale. Questa capacità può diventare la chiave per la felicità e per godere ancora, come fosse la prima volta, di qualcosa di bello nella tua vita.
venerdì 15 gennaio 2021
4. Pigrizia. Rilassarsi senza provare sensi di colpa.
martedì 12 gennaio 2021
3. Pigrizia. Fermarsi per guardare
venerdì 8 gennaio 2021
2. Pigrizia. Gentilezza verso se stessi.
martedì 5 gennaio 2021
1. Pigrizia. Non vuol dire ozio o inerzia.
venerdì 1 gennaio 2021
Allenate la vostra autostima ricordandovi sempre che siete una bella persona.
Non importa quale carattere pensiate di avere, non importa quanto di esso non vi piace o magari capite che non piace agli altri. Dovete sempre ricordare che siete una bella persona. Non lo sarete sempre, in alcune situazioni vi comporterete male; ma è nella natura umana esserlo. La vostra autostima, deve sempre rimanere elevata e dovete sempre pensare a voi stessi come a delle belle persone.