Pagine

venerdì 31 dicembre 2021

6. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 2. L'addio va dato in modo corretto

Molto probabilmente non siete stati voi a scegliere, molto probabilmente è arrivata una "mattonella in testa o un sasso". Ci sono due modi perché possiate verificare il sasso che è arrivato. Sapevate già che la relazione era spacciata, ma non avete dato retta ai segnali. Non avevate idea che potesse succedere, perché pensavate una vita felice e non avete letto niente. In realtà, se la rottura arriva dall'altro, non potete farci nulla. Non potete scegliere o tornare indietro, perché le rotture, purtroppo, nella maggior parte dei casi, sono definitive. Lo so, non è quello che avreste voluto sentire; ma la realtà dei fatti è questa e prima realizzerete questa realtà, prima riuscirete a superare il problema e andare oltre.
Ci sono diversi modi per dire addio. La persona, lo può fare sparendo da un momento all'altro, bloccando qualsiasi contatto sociale.  Oppure può farlo dicendoci tutte le cattiverie,  buttandoci addosso tutte le cose negative in un solo momento. Nel primo caso non cercare di recuperare. Se una persona decide di non voler avere più nessun contatto con voi, dovete  lasciarla andare. Nel secondo caso, potete decidere di ascoltare solo ciò che vi interessa delle brutture che vi sta svaraventando addosso, dovete andarvene prima di fare una scenata.
In ogni caso, non tornate indietro.
Il vaso rotto, anche se rappezzato, presenta crepe che possono rompersi in qualunque momento. Il "maneggiare con cura" non funziona se l'insieme è fragile. Prima realizzerete questo concetto, prima uscirete dal buio.

martedì 28 dicembre 2021

5. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 1. Dire addio.

Innanzitutto dovete trovare il vostro perché. La motivazione per cui è necessario che lasciate andare la persona.  Lasciarla andare a livello mentale, ovviamente, perché a livello fisico già non c'è più. 
E per trovare la propria motivazione, il metodo più facile, più utile è quello di scriverlo. Createvi una lista delle caratteristiche dannose della persona che dovete lasciar andare.
Non barate. Ci sono sicuramente punti negativi, situazioni vissute in modo oppositivo. Avete provato sicuramente in alcuni momenti la voglia di scappare quando stavate insieme. Ritrovate quei momenti, vi daranno la forza di capire che lasciar andare questa persona è la cosa migliore per voi. È quello che vi può far bene.
La parola corretta da usare è "addio". Non dovete pensare: "ho qualche speranza, mi serve del tempo, forse tutto può tornare come prima". No. Addio è la parola giusta. Proseguire sulla strada del forse farà soltanto soffrire di più. Questo, vi serve anche per essere disponibili verso la prossima persona che lascerete entrare nella vostra vita. 

venerdì 24 dicembre 2021

4. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Lasciar andare una relazione.

Se volete iniziare una nuova relazione, dovete lasciare andare quella precedente; altrimenti non riuscirete ad avere la lucidità per vedere e intraprendere un nuovo rapporto. 
Le storie pregresse possono continuare a presentarsi sabotando il nuovo inizio. Se continuate a pensare a qualcuno del passato è chiaro che non l'avete ancora lasciato andare, che non avete ancora completamente voltato pagina.
Lasciar andare una persona non è soltanto una questione fisica, ma soprattutto mentale.
Lasciare una persona corrisponde a seguire alcuni passaggi. Per completare questi passi, serve del tempo che non è universale, ma personale. 
Non correte, non affrettate i passaggi e prendetevi il tempo necessario per il loro completo superamento.
Ecco l'elenco dei passi nwcessari e che illustrerò nei prossimi post. Vi aiuteranno a riprendere la voglia di ricominciare.

Dire addio.
L'addio va dato in modo corretto.
Avere attorno persone
Prendersi il proprio tempo.
Avere fiducia in sé stessi.
Andare oltre. Procedere. 
Pronti per nuove conoscenze. 

martedì 21 dicembre 2021

3. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto.Il tunnel depressivo.

La prima cosa da fare dopo aver realizzato che la rottura è definitiva, dovete pensare innanzitutto che farsi travolgere dalla depressione non è una buona strada. Sprofondare in quel baratro la darete vinta all'altra persona. Ricordate di essere una persona con una propria personalità, propri valori oltre che caratteristiche, capacità e anche qualche difetto. Tutto questo vi deve aiutare a credere in voi e far sì che la vostra autostima sia sempre alta. Non potete permettervi di pensare che il tutto sia finito a causa vostra. Ciò che vi serve e creare un distacco mentale dalla relazione vissuta. La cosa più sbagliata da fare è costruire un muro attorno a sé e nascondersi dietro di esso, solo perché oltrepassarlo provoca terrore.
Ricostruite le relazioni con amici e parenti,  uscite e guardate il mondo con i vostri nuovi occhi. Rimanere in casa a rimuginare su quanto era ed ora non è più, non è sano. Questo atteggiamento vi porterà ad entrare in quel tunnel depressivo dal quale poi, se si entra in profondità, diventa difficile uscirne da soli.

venerdì 17 dicembre 2021

2. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Responsabilità di entrambi.

Nel post precedente, vi avevo chiesto di analizzare gli ultimi momenti della vostra relazione chiusa. Lo avete fatto? Che cosa è emerso? 
Avete trovato dei segnali che, a mente fredda, ora riuscite ad interpretare? Avete notato delle azioni che nel momento in cui eravate coinvolti, non avevate visto, ma che ora, a mente lucida, riuscite a vedere come una bandierina rossa nel vostro percorso di vita insieme? Lo so non è facile tornare indietro e soprattutto non sempre si ha la lucidità per andare ad analizzare gli accaduti.
Ricordate sempre che la rottura di una relazione è dovuta comunque e sempre ad entrambi. Potrebbe sembrare una banalità, ma spesso nel dolore provato ci si dimentica di questa particolarità. Si dà tutta la colpa all'altra persona, perché così è più facile, perché così ci si sente sollevati.
Oppure, ci si addossa tutta la colpa fino a venirne soffocati. E in questa situazione, diventa difficile riemergere. 
Sono qui per aiutare tutte le persone che si trovano in questa situazione. Nei prossimi post darò dei consigli per poter superare il momento traumatico. 
Anche se, ricordo, ogni relazione è un'esperienza del tutto personale ed ogni superamento del trauma è una strada del tutto individuale che va cercata nel proprio intimo, che va analizzata nel proprio io.

martedì 14 dicembre 2021

1. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. Ripercorrere gli ultimi momenti.

La fine di una relazione può essere vissuta come uno shock. Non è questione di tempo, ossia quanto tempo si è stati insieme, ma è questione di quanto intenso è stato l'amore che vi siete dichiarati. Gli amici cercheranno di aiutarvi e dirvi come hanno superato una situazione simile. In realtà non esistono situazioni uguali ad altre. Esistono molti tipi di relazione ed ognuna è diversa dall'altra. Il senso di vuoto che l'altra persona lascia, è una sensazione individuale.

Il fatto comune a tutte le rotture è che, se ad un certo punto il percorso si è interrotto, è perché non era destino proseguire insieme.
Qualcosa è cambiato. Qualcosa si è rotto.
Per poter superare il momento traumatico, innanzitutto dovete capire i motivi della rottura. Iniziate così: percorrete gli ultimi momenti e le vostre ultime conversazioni. Tutto ciò vi darà indizi per capire che cosa sia successo. Si parte da lì. Si parte dagli ultimi istanti per andare a ritroso e ritrovare situazioni ambigue che vi hanno dato da pensare già allora, ma alle quali non avete dato peso. Ora vanno rilette con la lucidità del distacco temporale. 

venerdì 10 dicembre 2021

Forzare qualcuno a fare qualcosa

A volte riteniamo che una determinata azione sia giusto compierla. per questo cerchiamo di farla eseguire alle persone che sono di fianco a noi. Errore. le persone hanno delle proprie capacità, proprie caratteristiche e pertanto non è possibile forzarli a fare un qualcosa che farebbe piacere soltanto a noi. Questo si chiama rispetto.

martedì 7 dicembre 2021

Cercare di far assomigliare gli altri a noi.

Un errore che si commette spesso è quello di far sì che le altre persone assomiglino a noi. Noi riteniamo che alcune delle nostre caratteristiche siano quasi perfette, siano corrette, siano giuste e per questo vogliamo che anche gli altri le abbiano. Il problema qual è? Che in realtà ognuno di noi ha una propria personalità e ha delle proprie caratteristiche. Ognuno di noi è diverso dagli altri. Non potrete mai far sì che gli altri mettano in atto i comportamenti come lo fareste voi. Accettateli perciò per come sono e le loro peculiarità. 

venerdì 3 dicembre 2021

Accettarsi per come si è

Non siamo perfetti, vero. Abbiamo difetti. Abbiamo limiti. Abbiamo pregi. L'accettazione di ciò che siamo, della nostra completa personalità è il primo passo per riuscire a vedere i nostri limiti e considerarli come punti di forza. Per poter cambiare, è necessario prendere coscienza dei propri difetti. Soltanto attraverso un'autoanalisi, che ci fa capire quali di essi eliminare, possiamo procedere al nostro cambiamento e trasformarmarli in qualcosa di utile alla nostra crescita.

martedì 30 novembre 2021

Il difetto di essere troppo sensibili

La sensibilità in realtà può essere un bene, perché significa che hai un cuore grande. Sicuramente le persone ti cercano, sei amata ed apprezzata. L'ipersensibilità, non va considerata un difetto, soprattutto se vista con gli occhi degli altri. La sensibilità aiuta anche ad avere un ottimo intuito, quindi non negatela ma coltivatela in modo che migliori sempre di più. Fatevi aiutare da lei e fate sì che vi accompagni nel vostro percorso. Cercate di capirla ed indirizzarla nel modo migliore.

venerdì 26 novembre 2021

Fai ciò che ti piace

La nostra vita è piena di impegni. Siamo anche costretti a fare spesso cose che non ci piacciono, perché in qualche modo obbligati. È normale, è la vita.

Ma ciò che serve è innanzitutto riprendere in mano le proprie attitudini, i propri desideri. Ricominciare a fare ciò che ci rende felice. In questo modo, avremo una parte di tempo dedicato al dovere e altro tempo dedicato al piacere per una vita felice ed appagante.

martedì 23 novembre 2021

Rispetta te stesso se vuoi farti rispettare

Il rispetto verso se stessi è importante per farsi rispettare. Una persona che fa ciò che vuole nel rispetto delle regole sociali e familiari, viene sempre giudicata come una persona forte e in grado di affrontare le situazioni della vita. Se facciamo qualcosa che in realtà non ci piace, solo per assecondare i desideri di altri, non stiamo ascoltando noi stessi. Così facendo, non ascoltiamo quella che è la nostra lotta interiore fra ciò che vorremmo fare e ciò che facciamo per seguire altri. Ascoltate le vostre esigenze nel rispetto di voi stessi.

venerdì 19 novembre 2021

La profezia che si autoavvera

Meccanismo complesso della mente umana è quello che viene chiamato "la profezia che si autoavvera", ossia un insieme di comportamenti e abitudini che la persona mette in atto come una sorta di boicottamento di sé stessa. Il fatto di pensare di non essere in grado di fare qualcosa, rende l'essere umano  quasi incapace di farla, creando così una mancanza di aspettativa anche nel contorno, nelle persone che sono attorno e che inizieranno a vederela come inetta. Sulla base di questa errata convinzione, si comporterà sempre di più come tale, creando così una sorta di meccanismo autoavverante. Per evitare questo errore, bisogna uscire da questo ruolo di vittima predestinata, creandosi una nuova idea nella mente, quella di essere in grado di risolvere, affrontare, verificare e mettere in atto l'azione o il comportamento che fa sentire migliori e capaci. 

martedì 16 novembre 2021

Conoscere i propri limiti

La valutazione attraverso i parametri esterni ci espone a non credere in noi stessi. Ci fa sentire mai all'altezza. In realtà, il riferimento delle nostre capacità è dentro di noi e non fuori. Finché il benessere deriva da approvazione altrui, nessuna azione sarà mai abbastanza. La tendenza a sottovalutarsi porta a dire troppo spesso "sì" e a farsi manipolare dagli altri, subire i ricatti emotivi. Non bisogna sottovalutarsi.
È importante però avere una buona capacità di autocritica e un'ottima conoscenza dei propri limiti, questa consapevolezza aiuta ad affrontare i momenti di stress nei quali non crediamo di potercela fare. Grazie a questa capacità saremo in grado di superarli.

venerdì 12 novembre 2021

Parlare in pubblico. Accorgimenti

Ci sono alcuni accorgimenti che devono essere presi nel momento in cui si decide di parlare in pubblico. Sono: alzare un po' il tono della voce, darà al cervello un segnale di sicurezza ed evita il tremolio della voce dovuto all'ansia. La postura, mantenere una postura corretta dritta ma non rigida darà al cervello una sensazione di naturalezza, di solidità e vi farà parlare anche meglio. Guardare il pubblico, Rivolgete la vostra attenzione alla platea, al pubblico; in questo modo darete la sensazione della vostra sicurezza.

martedì 9 novembre 2021

Parlare in pubblico. Esercitarsi

Parlare in pubblico non è un'attività che si può fare in modo improvvisato. Per parlare in pubblico e non avere sorprese, è necessario provare il discorso più volte; è necessario fare esercizio. In questo modo darete il messaggio al vostro cervello che siete in grado di portare a termine questa attività,  che qusta esperienza fa parte di voi. Così,  ne avrete sempre meno paura e sarete sempre più bravi.

venerdì 5 novembre 2021

Parlare in pubblico. I pregi

Parlare in pubblico può essere un evento di forte stress; evitate di concentrarvi sui difetti, cercate di mettere a tacere la vostra paura e concentratevi sui vostri pregi. Concentratevi su ciò che sapete fare e dimenticatevi dei vostri dubbi.
La sicurezza vi rende capaci.

martedì 2 novembre 2021

Parlare in pubblico. Non evitare.

Evitare continuamente il parlare in pubblico aumenta la paura,  perché si trasmette al cervello il messaggio che parlare in pubblico è pericoloso. Si crea così un circolo vizioso. Per evitare questo problema, conviene partire dalle situazioni che consideriamo a basso rischio, ossia piccoli gruppi. Iniziate a parlare con i piccoli gruppi, alzando la mano e stando in piedi, facendo vedere che siete in grado di parlare di fronte a più persone; man mano aumentate la vostra platea e vedrete che riuscirete a superare questo blocco.

venerdì 29 ottobre 2021

Come scegliere il coach. Budget e competenze.

Meglio stabilire un budget, in questo modo non si avranno sorprese. A quel punto si può scegliere il professionista che corrisponde alla nostra esigenza. Dopo aver scelto il budget, si può verificare online e cercare il trainer qualificato. Vi ricordo che deve aver frequentato la facoltà di Scienze motorie; non affidatevi al caso. Il percorso formativo del coach va analizzato e, solo dopo aver capito la qualità e la professionalita, ci si può affidare.

martedì 26 ottobre 2021

Come scegliere il coach. Analizzare

Prima di scegliere di affidarsi ad un coach bisogna fare un'autoanalisi. Bisogna cercare di capire innanzitutto quanto tempo dedicheremo all'attività  quale preparazione atletica e competenza tecnica si ha e infine cercare di capire quali obiettivi si vogliono raggiungere. È importante anche decidere se si vuole un coach tutto per sé, oppure se preferisce lavorare in gruppo. Se non vi sono chiari i punti precedenti, difficilmente riuscirete a decidere in maniera corretta il percorso da seguire. 

venerdì 22 ottobre 2021

3. Come diventare il numero 1. Proporsi

Non rimanete sempre nascosti, non rimanete chiusi nella vostra zona di comfort. Ogni tanto, per poter lasciare una traccia di sé nei gruppi, nei luoghi di lavoro, nelle situazioni sociali, bisognerebbe proporsi. Promuovete voi stessi, proponendo attività, esprimendo pensieri e compiendo azioni che vi porteranno alla luce e che vi faranno emergere. Questo tipo di azioni, farà in modo che gli altri si ricorderanno di voi.

martedì 19 ottobre 2021

Come diventare il numero 1. Comunica con chiarezza.

 Non bisognerebbe mai parlare sull'onda della rabbia e dell'emotività, meglio aspettare, raccogliere le idee e individuare il momento giusto per poter esprimere quello che sentiamo dentro e, in quel caso, comunicarlo con chiarezza. Esprimere il proprio pensiero  in maniera efficace, ci restituirà un feedback positivo.

venerdì 15 ottobre 2021

1. Come diventare il numero 1. Superare la zona di comfort

Per essere il numero uno è importante superare quella che viene chiamata la zona di comfort. La zona entro cui ci sentiamo bene, stiamo bene e al di fuori della quale cerchiamo di non andare, perché lì ci sentiamo al sicuro. Ma un minimo di rischio e di sfida verso se stessi è importante per uscire da quella zona ed esprimere al meglio le nostre qualità.
Ogni tanto osate sfidare voi stessi,  ogni tanto osate sfidare il vostro io, perché la tendenza dell'essere umano è quella di evitare di impegnarsi in qualche cosa che ritiene difficile e allora, si rinchiude nella zona di comfort. Ecco ... scordatevi di essa e piano piano, a piccoli passi, cercate di uscirne, per non fossilizzarvi.

martedì 12 ottobre 2021

Il dolore va sempre espresso.

Il dolore non è solo nella testa delle persone, il dolore può essere qualche cosa di tangibile, di visibile. Bisogna sempre esprimerlo, trovare una persona giusta ed esprimere il dolore che si sente dentro. Ricordate però che serve uno specialista nei casi più gravi. È importante nel momento in cui siete di fronte ad una persona che esprime dolore, far sì che voi siate presenti, vi deve percepire lì, nel momento del bisogno.  Fate capire che ci siete,  anche con le parole che devono essere di conforto e non di accusa, perché chi sta soffrendo, non sceglie di stare male, non ne è capace. Per questo serve un intervento esterno.

venerdì 8 ottobre 2021

Mantenere alto il tono dell'umore

Mantenere alto il tono dell'umore serve al proprio benessere. La concentrazione sugli obiettivi prefissati è utile ed è aiutata da una sorta di allegria. È guidata dal sorriso e dall'umorismo e facilita l'eliminazione di pregiudizi o di pensieri vuoti; aiuta a muoversi lasciando lontana la pigrizia. Cogliete nelle vostre giornate quei momenti ed opportunità che vi si presentano. Le giornate sono sempre piene di sorprese.

martedì 5 ottobre 2021

Controllare il disordine. Il cervello vuole il controllo

Normalmente lo stato dell'ambiente rispecchia anche l'ordine mentale della persona che ci vive. In un ambiente ordinato il cervello si sente padrone della situazione e non deve andare alla ricerca delle informazioni. L'ordine mentale aiuta anche a portare a termine i progetti. Questo perché il disordine anche mentale, trasmette ansia.
Cercate quindi sempre di fare ordine nei vostri pensieri.

venerdì 1 ottobre 2021

Soddisfazione ed ansia sotto controllo.

Per evitare di cadere nell'ansia, dovete avere ben chiaro il quadro delle vostre priorità. Le vostre incombenze, possono darvi sconforto e frustrazione soprattutto se capite di non riuscire a raggiungerle nei tempi che avete stabilito e nella modalità che avete scelto. Concentratevi su un punto della lista alla volta e avrete così modo di verificare il raggiungimento del singolo obiettivo. Non solo, ma utilizzate la vostra lista, proprio come se fosse una lista della spesa; ossia eliminate o mettete una crocetta su ognuno dei vostri punti raggiunti. La verifica della lista e quindi degli obiettivi cancellati, vi aiuterà a darvi maggior sicurezza. Questa operazione, vi favorirà nel raggiungimento delle vostre mete. In tal modo, riuscirete a farlo nella maniera migliore, più veloce e proficua possibile.

martedì 28 settembre 2021

Dritti alla meta, rispettando le priorità

Gestire il proprio tempo non è semplice. Soprattutto se si ha una vita ricca di impegni. Il rischio è di non riuscire ad arrivare o di non riuscire a chiudere tutto entro le scadenze che si sono stabilite. Non solo, ma l'organizzazione delle giornate, deve darvi la possibilità di vedere perfettamente chiaro ciò che vi serve per raggiungere la vostra meta. Se fate una lista di ciò che dovete fare, vi aiuterà a visualizzare al meglio ie vostri impegni, le  vostre priorità e quindi mi aiuterà a capire quali sono i passi che vi servono per raggiungere i vostri obiettivi. Eliminate tutto ciò che non è essenziale e che vi possa fuorviare e farvi perdere tempo nel raggiungimento del vostro scopo. Fate attenzione, perché la vostra lista deve essere seguita. Non si può né ignorare né rimandare gli impegni che avete scritto

venerdì 24 settembre 2021

La competizione

La competizione e la rivalità possono aiutare a crescere. Una sana competizione con il mantenimento delle regole sociali di gioco e di gruppo, aiuta a misurarsi non solo con se stessi ma anche con gli altri. La crescita si ha attraverso il confronto con le persone che abbiamo di fianco o di fronte. Questo però non significa cercare di prevaricare l'altro utilizzando scorciatoie o metodi non consoni. Bisogna mettere in atto meccanismi di gare e competizioni corrette e grazie ad esse si potrà raggiungere un livello superiore.

martedì 21 settembre 2021

Imitando si impara

Uno dei primi meccanismi che ci aiutano ad imparare è l'imitazione. Grazie ad essa, è possibile, guardando il comportamento gli atteggiamenti le scelte di un'altra persona imparare ciò che può aiutarci a farci strada nel mondo reale. Il meccanismo dell'imitazione è una fonte immediata, non filtrata, che può aiutarci ad imparare le regole. Lo spirito di emulazione può lasciare spazio al confronto e al giudizio di se stessi attraverso il valore attribuito alle scelte dell'altro.

venerdì 17 settembre 2021

Non è mai troppo tardi per ...

Non è mai troppo tardi per cambiare e cercare di essere persone migliori. Cambiare si può. Per farlo serve sicuramente una buona dose di volontà. Serve anche verificare che cosa accade se ci si muove diversamente da come si è sempre fatto e quindi controllare la risposta degli altri al nostro cambiamento. Modificare alcune parti di sé può voler dire anche e soprattutto relazionarsi con gli altri in una maniera che non si aspettano da noi. Per capire se le variazioni al vostro comportamento sono corrette e quindi utili per aiutarvi a stare con gli altri in maniera più positiva, dovete controllare la reazione degli altri. La loro risposta, può essere diretta oppure indiretta; spesso anche non verbale.

martedì 14 settembre 2021

Essere gentili con se stessi

Anche se alcune delle azioni che commettiamo non ci piacciono, dobbiamo essere gentili con noi stessi. Questo significa che dobbiamo amarci. Dobbiamo capirci e soprattutto aiutarci. Come possiamo farlo? Meglio condividere con qualcuno quello che si prova, questo può aiutare ad elaborare le emozioni. Non importa la persona alla quale ci si rivolgerà, l'importante è esprimere ad alta voce quello che sentiamo dentro. 

venerdì 10 settembre 2021

Essere ottimisti

Decidere di essere ottimisti è il primo passo per diventarlo realmente. I momenti difficili non durano per sempre. I momenti critici possono essere superati attraverso una serie di analisi della situazione. Provare a diventare ottimisti, può aiutare a scoprire una forza che magari non si sapeva di avere. Ogni esperienza vissuta, può essere interpretata come una opportunità di crescita. Certo, potendo scegliere, faremmo a meno delle situazioni difficili e cercheremmo di avere sempre la strada appianata. Purtroppo non è sempre così. Quindi, meglio cercare di trovare soluzioni positive ed  ottimiste per superare la situazione che ci ha creato disagio.

martedì 7 settembre 2021

Cambiare punto di vista.

Per poter affrontare alcuni compiti difficili o situazioni complicate è importante cambiare il proprio punto di vista.  È  anche grazie alle negatività e alle avversità che si riesce ad acquisire resilienza. Sarebbe meglio non continuare a ruminare sulle stesse preoccupazioni e sulle sulle stesse situazioni, meglio lasciarle andare oppure trovare un altro punto di vista per poterle analizzare in maniera più obiettiva. Prendere la distanza dalle situazioni e guardarle da un'altra angolazione, può aiutare a leggerle in maniera diversa e in qualche caso in modo migliore.

venerdì 3 settembre 2021

2. Sentirsi meglio, nonostante tutto. Una cosa alla volta.

Per non incrementare lo stato ansioso, meglio condurre e portare a termine "una cosa alla volta."
Concentratevi su un singolo compito, meglio se collegato al presente. Calmate la mente, prestando attenzione ai vostri sensi e concentrandovi qualche minuto su di essi per calmarvi.
In questo modo, riuscirete a capire meglio e ad affrontare la situazione  con maggior consapevolezza.

martedì 31 agosto 2021

1. sentirsi meglio, nonostante tutto.

I continui picchi emozionali sono estenuanti, perché il cervello è costantemente impegnato a cercare una via di salvezza. Per uscire dalla spirale che si crea quando la mente è sempre attiva, è necessario mettersi in pausa e trovare una via per ricaricarsi durante la giornata. 
Al cervello razionale serve un momento di riflessione per vedere tutto con più lucidità. 
Ricordatevi poi che l'attività fisica aumenta il rilascio di sostanze chimiche con effetti benefici. Il corpo ha bisogno di movimento per rigenerarsi. La mente di riposo per riprendersi.

venerdì 27 agosto 2021

Camminare ci identifica. 4 Piedi.

Tallone appoggiato con forza sia di fronte ad una persona egocentrica e sicura di sé.
Solo le punte sono persone utopistiche e sognatori.
Trascinare i piedi per terra è una persona priva di dinamismo e di energia.
I piedi possono avere una direzione per esempio Dov'è diretta la punta è importante perché se è verso l'interno si è di fronte una persona controllata Se invece sono rivolte verso l'esterno si ha di un fronte una persona che è aperta.

martedì 24 agosto 2021

Camminare ci identifica. 3 Braccia e gambe.

Le braccia accompagnano i movimenti del corpo mentre si cammina.
Rigide. La persona è chiusa in se stessa e non vuole stabilire un contatto.
Aperte. Disponibilità ad entrare in contatto con il mondo esterno.

venerdì 20 agosto 2021

Camminare ci identifica. 2

Spalle.
Spalle dritte. Portamento eretto tipico di chi è a proprio agio con se stesso e con gli altri.
Spalle ripiegate. Persona che tende ad appoggiarsi agli altri. Insicura.
Spalle ricurve in avanti e testa affondata. Persona sottomessa che cerca di piacere agli altri assecondandoli.

martedì 17 agosto 2021

Camminare ci identifica. 1

La testa.
La testa è il centro dei nostri pensieri; come la muoviamo ci identifica.
Alta. La persona è curiosa di mentalità aperta e sa andare oltre ottimista e si fida degli altri.
Reclinata verso il basso. Sintomo di chiusura diffidenza pessimismo e difficoltà ad aprirsi.
Spinta avanti. Persona che cerca nutrimento ed aiuto.
Spinta indietro. Persona che ha paura di rischiare.

venerdì 13 agosto 2021

Perdere il filo del discorso. 6

Un ultimo consiglio è quello di conoscere i propri limiti. La nostra attenzione deve essere dosata in maniera consapevole senza incorrere in cattive conseguenze. Quindi è importante conoscere fin dove possiamo arrivare e fin dove siamo in grado di arrivare per evitare sovraffollamento attentivo.

martedì 10 agosto 2021

Perdere il filo del discorso. 5

Durante la giornata noi svolgiamo moltissime attività quotidiane, alcune richiedono la nostra creatività e la presenza, altre invece vengono svolte in maniera automatica. Bisogna provare ad allenare la nostra attenzione anche durante gli esercizi o comunque durante le attività che non richiedono la nostra attenzione ma che vengono svolte come se fossero degli automatismi. Dobbiamo essere sempre consapevoli ad essere noi la guida di ciò che dobbiamo svolgere di ciò che dobbiamo fare.

venerdì 6 agosto 2021

Perdere il filo del discorso. 4

Oggi siamo totalmente bombardati da stimoli e tutto questo comunque, ingolfa la nostra attenzione. Dobbiamo riprenderci il nostro spazio e soprattutto dare spazio alle nostre percezioni; allenare la nostra sensorialità attraverso esercizi mirati. Questi esercizi ci aiutano a rilassarci, a dimenticare i problemi che ci assillano. Gli esercizi ci aiutano a prestare attenzione a ciò che stiamo facendo e al nostro "qui e ora" che spesso viene dimenticato.

martedì 3 agosto 2021

Perdere il filo del discorso. 3

Per evitare di perdere il filo del discorso è necessario concedersi il giusto riposo. Riposare a sufficienza, attiva i processi cognitivi. Dormendo, si libera la mente dai pensieri soffocanti che richiedono la nostra attenzione e quindi, questa libera spazio per altri concetti e pensieri. 

venerdì 30 luglio 2021

Perdere il filo del discorso. 2

Dopo aver divagato e aver perso il filo del discorso, non bisogna pensare di essere incapaci o che questa sia una mancanza totale di attenzione. Tutte le volte che ci si rende conto di aver divagato, è meglio non colpevolizzarsi o arrabbiarsi con se stessi. Bisogna imparare a perdonarsi, riitornare alla situazione presente e ripartire come se nulla fosse.

martedì 27 luglio 2021

Perdere il filo del discorso. 1

In alcuni periodi l'attenzione cala, è facile distrarsi e dilagare oppure non ricordare il discorso che si stava facendo. L'attenzione è una risorsa limitata; quindi se la usiamo per lungo tempo, è facile che in alcuni momenti non riusciamo a mantenerla attiva come vorremmo. Il fatto di dormire poco, di svolgere attività pur inconsapevoli ma che occupano la nostra attenzione oppure svolgere attività che richiedono grande presenza mentale non aiutano. Dopo aver svolto queste attività per lungo tempo, è facile trovarsi a corto di attenzione e quindi facciamo fatica a mantenere il filo del discorso. Concentratevi su ciò che state dicendo, riprendendo il controllo per proseguire il discorso in maniera corretta.

venerdì 23 luglio 2021

Come arginare il vampiro energetico. 2

È importante saper dire di no. Dobbiamo avere fiducia in noi stessi, lavorare sulle nostre capacità, le nostre emozioni e sensazioni. Per arginare il vampiro energetico, dobbiamo dire no alle sue continue richieste; se non ci riusciamo, all'inizio, possiamo anche trovare delle scuse banali ma utili per noi. In questo modo risulterà più facile fare un passo indietro, arginare le richieste ed allontanarci dal problema.... Sì, perché il vampiro energetico costituisce un ostacolo alla nostra serenità e quindi, a lungo andare, diventa un problema. Sforzatevi di allontanarvi.

martedì 20 luglio 2021

Come arginare il vampiro energetico.

I vampiri energetici trovano campo libero nelle persone che non hanno una grande autostima e non riescono a ritagliarsi degli spazi che possano ricaricarli. Ricordiamoci sempre che lo spazio che diamo al manipolatore è perché siamo noi a permetterlo, siamo noi a dargli la disponibilità. Capito questo, dobbiamo imparare a mettere dei paletti, dobbiamo limitare il confine e chiuderlo alle persone che ci vampirizzano.

venerdì 16 luglio 2021

Dimenticare tutto.

La memoria a breve termine è influenzata dallo stato della mente che può trovarsi in una situazione di sovraffaticamento, anche temporaneo, ma che sicuramente non aiuta a ricordare. C'è uno stretto legame tra agitazione ed inquietudine. Uno stato di allerta costante, ci costringe a focalizzare la nostra attenzione sulla nostra capacità di sopravvivenza, facendo in modo che alla nostra mente non resti molto spazio per altro. In questo caso, l'altro corrisponde a fatti, avvenimenti e circostanze che non riescono ad entrare nella memoria a breve termine e per questo dimentichiamo tutto. Come fare per migliorare la situazione? Provate a rilassarvi a focalizzare l'attenzione su voi stessi attraverso la respirazione. Vedrete che anche la memoria, vi ritornerà.

martedì 13 luglio 2021

Preoccuparsi può far bene.

Preoccuparsi ovvero "occuparsi prima" e quindi preparare una situazione che sta per presentarsi, può essere positivo e può aiutare a risolverla o comunque ad affrontarla nella maniera migliore. 
Preoccuparsi della salute aiuta a non avere comportamenti a rischio e significa anche provvedere al proprio benessere. 
Preoccuparsi delle situazioni lavorative, può essere una motivazione per trovare le proprie risorse ad affrontare al meglio le situazioni. 
Preoccuparsi per i soldi, aiuta ad avere un buon equilibrio fra le entrate e le uscite; l'atteggiamento verso il nostro futuro, migliora la nostra ansia.
Come sempre, non dovete esagerare con i pensieri, perché possono provocare ansia. Mantenete un giusto equilibrio fra tensione e rilassamento.

venerdì 9 luglio 2021

Adeguarsi o restare se stessi.

Ascoltare i giudizi degli altri può aiutarci a renderci conto di situazioni o comportamenti che per noi sono normali, ma che all'occhio di una persona esterna possono risultare antipatici. Ricordate però, di non mettere mai in discussione tutta la vostra personalità, ma esclusivamente quella caratteristica che magari agli altri non piace. Questo significa adeguarsi. Si può anche decidere di rimanere se stessi; ma se è un comportamento che ci mette a rischio di amicizie, magari è il caso di smussare qualche angolo per riuscire ad incastrarci meglii con gli altri.

martedì 6 luglio 2021

Lasciati andare.

Se vivi in maniera rigida e controllata, pensando di avere sempre tutto sotto controllo, adotti una visione a senso unico dell'esistenza. Devi mettere in previsione che possono esserci delle pause, delle digressioni; queste aiutano la crescita personale. Non giudicare chi invece vive in maniera più spensierata. Allenta un po' il controllo e vedrai che riuscirai a cogliere il meglio della vita.

venerdì 2 luglio 2021

Con la vista degli altri.

Ognuno di noi vede se stesso attraverso una visione personale,  degli occhiali personali. Ciò che vedono gli altri non sempre corrisponde a come ci vediamo noi. 
Le altre persone hanno filtri diversi dai nostri. Hanno modalità diverse dalle nostre. Per questo motivo, è importante conoscersi a fondo per poter andare oltre e  dimostrare agli altri quello che siamo veramente. 

Migliorare la comunicazione

È importante sapere chi siamo e riconoscere i nostri difetti; ma anche i nostri pregi sono importanti.  È fondamentale essere in grado di spiegare agli altri ciòche siamo nella nostra completezza. Questo perché non sempre gli altri sono in grado di leggerci come lo faremmo noi. Per questo è importante conoscersi a fondo per potersi spiegare.
In questo modo, possiamo riceverete dagli altri informazioni su noi stessi e su come essi ci vedono. 

venerdì 25 giugno 2021

Conoscere il più possibile.

Non devi escludere o rifiutare parti di te stesso, perché solo così sarai consapevole delle tue caratteristiche anche quelle più naacoste e anche quelle più scomode. In questo modo, eviterai che escano all'improvviso e boicottino la persona che sei.

martedì 22 giugno 2021

Reagire ai giudizi.

Ognuno di noi ha una visione di ciò che gli accade, di ciò che gli sembra giusto e sensato ed è soltanto una visione personale, un punto di vista fra tanti possibili. La realtà è fatta di mille sfaccettature ed ognuna di esse può essere interpretata nel modo personale. Non prendere ogni critica come uno spunto per disperarti ma usala per rafforzarti.

venerdì 18 giugno 2021

2. Se stai per scoppiare, allena la pazienza.

Questo è il secondo post di consigli per gestire la rabbia. 
Fare movimento: muoversi in un momento di rabbia: camminare correre, stimola la produzione di endorfine ed aiuta così a vedere la situazione in maniera diversa e ci predispone all'ottimismo. 
Curare il proprio aspetto: questo aiuta a rinforzare l'autostima, ci rende più sicuri e meno frustrati. Possiamo anche indossare dei semplici accessori che possano aiutarci a vederci in un modo diverso, migliore.
Provate.

martedì 15 giugno 2021

1. Se stai per scoppiare, ferma la rabbia

Questo è il primo di due post che vi aiuteranno a gestire la rabbia. Ci sono degli accorgimenti che si possono prendere per evitare di lasciarsi andare e lasciarsi prendere dalla rabbia o dire qualcosa di cui poi potreste pentirvi.
Prima di arrabbiarvi, se vi sentite al limite, mettete in atto uno dei prossimi consigli che vi sto per dare.
Cambiare posizione: a volte basta semplicemente cambiare posizione quindi alzarsi in piedi se si è seduti o viceversa, questo interrompe quella che potrebbe essere una reazione impulsiva. 
Cambiare discorso: aiuta a valutare la situazione in maniera più razionale per poterla poi gestire in un momento successivo in cui si è più calmi.
Guardare altrove: il fatto di spostare lo sguardo in alto o in una direzione, riduce la tensione.
Provate.

venerdì 11 giugno 2021

2. Ciao timidezza! Perfezionismo

La voglia di perfezionismo può anche andar bene, ma spesso fa sì che non riusciamo a raggiungere il traguardo perché a furia di perfezionare la strada che stiamo percorrendo per raggiungere l'obiettivo lo rendiamo quasi irraggiungibile e lo allontaniamo da noi. Più lo allontaniamo e più creiamo una strada piena di difficoltà, e per riuscire a superare tutte le difficoltà che ci creiamo da soli, la nostra autostima crolla, perché facciamo fatica ad arrivare al traguardo.
Non cercate la perfezione, perché vi blocca.
Fate del vostro meglio, salvaguardando la buona riuscita. 

martedì 8 giugno 2021

1. Ciao timidezza! Insicurezza

Le persone timide sono spesso anche insicure, e quando raggiungono un risultato, la maggior parte delle volte pensano di averlo raggiunto grazie a un qualche fattore esterno che ha lavorato per loro in maniera favorevole. Pensano di non essere all'altezza del compito e credono di non riuscire a raggiungere un obiettivo che si sono prefissati. Tutto nasce dal fatto che fanno confronti con altre persone, vivono di paragoni e questo non va bene. Non è corretto paragonarsi agli altri perché ognuno di noi ha una propria individualità, proprie caratteristiche e personalità e grazie a questa differenza,  siamo in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Il tutto nel nostro "personalissimo modo di essere".

venerdì 4 giugno 2021

Evitare le persone negative.

In qualsiasi ambiente ci sono personaggi negativi che si lamentano in continuazione e che si aspettano il peggio dal resto del mondo. Purtroppo la negatività può diventare contagiosa se non si è in grado di riconoscerla e soprattutto di affrontarla. Non serve scontrarsi con le persone negative, bisogna però evitarle. Cercate i contatti che sono in grado di rallegrarvi e di aiutarvi a superare in maniera positiva le situazioni. Quelli che vi spronano a proseguire e vi aiutano a trovare le motivazioni dentro di voi.

martedì 1 giugno 2021

Premiarsi ogni tanto.

Siamo tutti sempre impegnati. La nostra giornata lavorativa ci coinvolge fino a sera. I nostri impegni ci circondano e non ci lasciano il tempo di pensare. Siamo tutti molto bravi in questo. Siamo tutti in grado di gestire più situazioni contemporaneamente. Per questo motivo dovremmo ogni tanto premiarci. Dovremmo ogni tanto farci dei regali. Non serve aspettare le ricorrenze per dire a noi stessi quanto ci amiamo. Basta poco. L'importante è che ciò che ci regaliamo sia per noi, per la nostra mente un premio per tutto ciò che facciamo.

venerdì 28 maggio 2021

2. Parlare. Esprimere se stessi.

Dare informazioni su se stessi, ad alta voce, rende tutta la comunicazione vera.

Ci aiuta ad esprimere ciò che siamo realmente,  perché raccontarsi ad alta voce aiuta a capirci meglio.
Se la comunicazione avviene con persone che non ci conoscono nel profondo, possono darci indicazioni a cui noi non avremmo pensato, perché ci vedono con occhio obiettivo e distaccato.

martedì 25 maggio 2021

1. Parlare. Meglio con gli estranei.

Quando ci raccontiamo agli altri, può essere più facile farlo con persone che non ci conoscono, perché non siamo bloccati da situazioni o confidenze pregresse.

Non solo, ma esprimere il proprio essere nella sua totalità,  ci espone all'altro e questa azione può essere utile anche per riuscire a capire meglio noi stessi.
Un occhio esterno può aiutare a capire il nostro comportamento.

venerdì 21 maggio 2021

4. Vanità. Potere seduttivo.

La vanità positiva e anche quella che ci permette di tirare fuori il meglio di noi stessi nella relazione con gli altri non solo con in amicizia ma può far uscire la nostra parte seduttiva e quindi nei confronti dell'altro. Ci può far sentire desiderabili e aumentare la nostra sicurezza. Può aiutare ad accendere il desiderio Perché la bellezza non nasce solo fuori ma anche dentro.

martedì 18 maggio 2021

3. Vanità. Stile di vita.

Prendersi cura del proprio aspetto e quindi avere sempre un look non dico perfetto ma buono, richiede ovviamente tempo e attenzione. Dedicarsi all'attività fisica, può essere anche una buona pratica quotidiana. Queste funzioni fanno semplicemente parte di una vanità positiva. Dobbiamo valorizzare noi stessi, averne cura e fare di tutto affinché il nostro corpo sia perfetto.

venerdì 14 maggio 2021

2. Vanità. Successo al lavoro.

Essere in armonia con se stessi e in qualche modo essere vanitosi può anche aiutare nel mondo del lavoro. Dobbiamo per forza renderci luminosi e se ci nascondiamo sempre e non siamo un po' vanitosi come facciamo a farci notare dagli altri? In questo senso,  dobbiamo usare la vanità per innalzare la nostra autostima; il tutto, ovviamente, senza offuscare gli altri.

martedì 11 maggio 2021

1. Vanità. Essere felici.

Coltivare la propria bellezza fa stare meglio. La cura di sé e la bellezza sono effettivamente delle fonti di felicità. Questo modo di presentarsi fa parte della cura di sé. Quando ci si sente sicuri di sé e si esprime la propria vanità sicuramente si splende di più perché si è è in armonia con se stessi.

venerdì 7 maggio 2021

6. Ritrovare se stessi. Fiducia.

Dobbiamo avere fiducia negli altri, perché questo atteggiamento alimenta la nostra sicurezza. È una modalità fondamentale per riuscire a vivere meglio. L'avere fiducia nell'altro, riduce anche l'ansia verso il futuro.

martedì 4 maggio 2021

5. Ritrovare se stessi. Controllarsi.

Dobbiamo riuscire a riconoscere il momento di stress e quindi a gestire i nostri stati interiori. Questo, non significa rinunciare ad esprimere le proprie emozioni, ma cercare di capirle per gestirle e viverle manifestandole in maniera adeguata in ogni situazione.

venerdì 30 aprile 2021

4. Ritrovare se stessi. Comunicare.

Ogni volta che parliamo con qualcuno dobbiamo riuscire a mettere in atto una comunicazione efficace per farci capire e per far sì che gli altri interpretino correttamente il nostro pensiero. Prima di ogni espressione, dobbiamo pensare a quello che stiamo dicendo, la riflessione ci aiuterà a conoscere nel profondo la nostra mente.

martedì 27 aprile 2021

3. Ritrovare se stessi. Curarsi.

Avere cura di sé stessi è molto importante. Dobbiamo riuscire a mantenere uno stile di vita sano e mantenerci attivi. Questo ci predispone ad essere positivi e a studiare quello che siamo realmente attraverso occhi migliori.

venerdì 23 aprile 2021

2. Ritrovare se stessi. Decidere.

La decisione può rivelarsi un percorso molto difficile in alcuni momenti della nostra giornata o anche della nostra vita; ma il saper decidere, anche solo fra due alternative possibili e molto banali  può comunque aiutarci a conoscere quali sono le nostre vere motivazioni e quali sono le nostre preferenze. Alla fine, tutto questo, ci serve per riuscire a capire noi stessi.

martedì 20 aprile 2021

1. Ritrovare se stessi. Conoscersi.

Conoscere sé stessi significa anche essere consapevoli di ciò che siamo, di ciò che abbiamo al nostro interno e cosa mostramo all'esterno. Questo aiuta a capire quali possono essere le nostre ambizioni e i nostri limiti e tentare di superarli.

Riflettete sempre, per qualche minuto, sui comportamenti che avete tenuto durante la giornata; in modo da riuscire a capire quali sono state le vostre reazioni nei confronti di determinate situazioni. E così imparerete conoscervi.

venerdì 16 aprile 2021

2. Invidia. Usarla per migliorare.

L'invidia può aiutare ad assumere consapevolezza delle proprie ambizioni. Può aiutarci a migliorare a livello personale. Per trasformare l'invidia in qualche cosa di positivo, dobbiamo capire che cosa stiamo invidiando dell'altra persona e, per farlo, dobbiamo guardare al nostro interno. Trovato il motivo, saremo in grado di apprezzarlo e magari riusciremo a gestire comportamenti ed azioni simili a quelli messi in atto dalla persona invidiata. Bisogna sempre trarre il meglio dagli altri. 

martedì 13 aprile 2021

1. Invidia. È spesso presente.

L'invidia è un pensiero diffuso, tutti abbiamo provato qualche volta nella vita ad avere invidia nei confronti di qualcuno: un familiare, un conoscente o un collega. È un'emozione negativa e molto impopolare  spesso rifiutata, perché racchiude un desiderio inconscio di danneggiare l'altro. Lo sforzo per migliorare il nostro rapporto con la persona invidiata è quello di cercare di capirne il motivo, per superarla.

venerdì 9 aprile 2021

2. Elimina l'ansia con lo sport. Più memoria.

Lo sport svolto tutti i giorni migliora le nostre capacità attentive aiutando il nostro cervello ad immagazzinare più informazioni.

Meglio ancora se fatto in un parco o comunque all'aperto, perché come sappiamo, il verde ci rigenera e rilassa.

martedì 6 aprile 2021

1. Elimina l'ansia con lo sport. Più efficienza.

Lo sport migliora il proprio corpo, non solo a livello visibile, ma soprattutto aiuta a ridurre l'ansia, perché offre la possibilità di conoscere meglio il proprio corpo in situazioni diverse dalle attività giornaliere e questo ci fa sentire piu sicuri.

Il tutto grazie alla produzione di endorfine che vengono attivate durante l'attività sportiva. 

venerdì 2 aprile 2021

6. Il tempo. Pensare a sé.

Il primo passo per pensare a se stessi è quello di trovare le attività che vi procurano piacere. Cercate di scrivere e di mantenere un diario delle attività quotidiane, poi cercate di stabilirne le priorità ed inserite del tempo per voi stessi.

martedì 30 marzo 2021

5. Il tempo. Dire no.

Dire qualche volta no alle richieste di altre persone, non vi rende meno presenti. L'unica cosa a cui dovete prestare attenzione è di evitare il rifiuto frontale, altrimenti sembrereste rigidi e potreste generare l'idea che il vostro no sia una sfida, una specie di aggressione. Cercate di sottrarvi con gentilezza alla richiesta per la soddisfazione della quale rischiereste di non portare a termine i vostro impegni.

venerdì 26 marzo 2021

4. Il tempo. Superare le paure.

Chiedere aiuto per lo svolgimento delle proprie attività è difficile per molte persone. Infatti entra in gioco quella che può essere definita una paura di perdita del controllo e soprattutto di sentirsi imperfetti se non si è in grado di portare avanti o a termine tutte le incombenze. Dovete cercare di superare questi ostacoli. Dovete essere consapevoli del fatto che, chiedere aiuto non è un sintomo di fragilità ma un segnale di maturità.

martedì 23 marzo 2021

3. Il tempo. Stabilire priorità.

È importante fare una lista degli impegni che devono essere svolti durante la settimana. Dovete anche essere in grado di capire quali di essi è urgente e quale no. Non è vero che tutte le attività hanno la stessa priorità. Dovete imparare a distinguere e creare una specie di classifica che vi aiuti a gestire al meglio sia gli impegni e sia il vostro tempo libero.

venerdì 19 marzo 2021

2. Il tempo. Non agire d'istinto

Spesso si fa fatica a distinguere fra gli impegni emotivi e quelli oggettivi. Di fronte ad impegni legati ad affetti e sentimenti si va in confusione.

Non muovetevi d'istinto. Cercate invece di capire quale impegno deve essere svolto con urgenza e quale può essere rimandato

martedì 16 marzo 2021

1. Il tempo. Inizia a demandare.

Spesso diventa difficile riuscire a muoversi all'interno di tutti gli impegni quotidiani, per questo motivo diventa importante riuscire a demandare qualcuno dei nostri compiti. Se realizzate di avere bisogno di un aiuto, di avere bisogno dell'aiuto di altre persone, allora sarete liberi mentalmente di far sì che queste persone possano aiutarvi nella gestione dele vostre attività. Fate in modo di non usare la scusa che spesso prendiamo e cioè quella di dire che si fa prima a fare il lavoro piuttosto che a spiegarlo ad altre persone. Il fatto è che così, quell'impegno rimarrà sempre a carico vostro. Spiegate una volta, metteteci anche molto tempo e ve ne libererete definitivamente lasciandovi del tempo libero per voi stessi.

venerdì 12 marzo 2021

8. Capacità di decidere. Darsi una scadenza.

Se non ci diamo un tempo entro il quale prendere una decisione, la nostra natura è quella di procrastinare all'infinito. Va bene prendersi del tempo, soprattutto per soppesare ogni informazione, ma rimandare troppo, rischia di bloccarci.

martedì 9 marzo 2021

7. Capacità di decidere. Ascoltare i pareri o decidere in autonomia.

In alcune situazioni è possibile ascoltare il parere di altri.  Più che altro perché potrebbero conoscere meglio la materia di cui ci stiamo occupando. In altri casi, è meglio prendere la propria decisione in autonomia, senza farsi influenzare dall'opinione altrui. Le scelte che compiamo da soli, sono quelle che ci aiutano a crescere, anche se sono sbagliate.

venerdì 5 marzo 2021

6. Capacità di decidere. Analizzare le opzioni rimaste.

Dopo aver compiuto una scelta tra le varie opzioni ed essere rimasti con le tre soltanto, è possibile analizzarle in maniera dettagliata in modo da capire quale di esse può essere per noi migliore. Nel caso in cui non fossimo in grado lo stesso di decidere, allora sarà necessario fare un passo indietro, rianalizzare il tutto e magari scartare anche una delle tre opzioni che potrebbe non essere più soddisfacente per noi.

martedì 2 marzo 2021

5. Capacità di decidere. La propria natura.

Le persone che sono dubbiose e spesso molto esitanti nei confronti delle decisioni da prendere, sono anche quelle che effettivamente fanno fatica a prendere una decisione. Quindi, la nostra capacità di decidere, dipende anche dalla nostra natura, dal nostro carattere e personalità. 

venerdì 26 febbraio 2021

4. Capacità di decidere. Sempre connessi.

Ormai è appurato che le troppe opzioni e le troppe possibilità, bloccano o riducono la nostra capacità di scelta. La nostra iperconnessione ci ha dato la possibilità di controllare sempre e comunque tutto e questo può essere, ovviamente, un vantaggio, ossia  avere la possibilità di conoscere molte sfaccettature della nostra scelta, ma a lungo andare, può diventare bloccante.

martedì 23 febbraio 2021

3. Capacità di decidere. Non considerare molte opzioni.

Analizzare le varie opzioni e scartare immediatamente quelle che non ci convincono fin dall'inizio è la strategia migliore per focalizzarsi sull'obiettivo. Alla fine della nostra analisi, dovranno rimanere soltanto tre opzioni. A quel punto, potrebbe essere più facile riuscire ad avere una capacità di decisione, non immediata, ma sicuramente efficace.

venerdì 19 febbraio 2021

2. Capacità di decidere. Concentrarsi.

Concentrarsi sull'obiettivo aiuta a mantenere il focus su di esso, a non disperdere le nostre energie in eventuali ricerche inutili e quindi di andare in tilt o in confusione nella ricerca delle varie opzioni. Capire qual è la strada migliore per raggiungere quell'obiettivo, è il modo migliore per arrivarci.

martedì 16 febbraio 2021

1. Capacità di decidere. Il blocco.

Le migliaia di informazioni che provengono da molte fonti, ci sta mandando in affanno e spesso ci blocca. A volte prima di prendere delle decisioni, andiamo a verificare su internet le recensioni di quel prodotto, di quell'oggetto e ci lasciamo influenzare dal parere di altri. Magari, qualche volta, proviamo a pensare prima con la nostra testa e semmai, dopo confrontiamo la nostra posizione con quella di altri.

venerdì 12 febbraio 2021

4. Impara a farti ascoltare. Scegliere il momento.

Il momento in cui si decide di affrontare un determinato argomento è sicuramente di fondamentale importanza. In molti casi è meglio rimandare la conversazione. Se non siamo certi del risultato della nostra comunicazione, evitiamo di affrontarla soprattutto se vediamo nell'altro una sorta di chiusura nei confronti dell'argomento da affrontare. Ci saranno sicuramente altri momenti che risulteranno migliori e porteranno ad un risultato più efficace.

martedì 9 febbraio 2021

3. Impara a farti ascoltare. Chiarirsi e idee prima

È importante avere le idee chiare sapere fin da subito quale sarà la conversazione. Individuare i punti chiave della comunicazione è importante. E come si può fare? Sicuramente ripetendosi il concetto da esprimere in modi diversi e soprattutto più volte.

venerdì 5 febbraio 2021

2. Impara a farti ascoltare. Non alzare un muro.

Quando ci rendiamo conto che l'altro non sta ascoltando e guarda altrove o comunque sembra che abbia l'attenzione rivolta ad altro, normalmente  si tende a chiudersi in se stessi. Questo è un errore. È un errore perché aumentano così le distanze e poi diventa difficile riavvicinarsi. Meglio recuperare l'attenzione attraverso la motivazione, in questo modo sarà più facile portare avanti la discussione. 

martedì 2 febbraio 2021

1. Impara a farti ascoltare. Rispetto.

Il rispetto viene prima di tutto. Non solo, ma il rispetto spesso si accompagna all'essere piacevole. Il rispetto è anche dimostrare di capire le esigenze dell'altro. Tutto ciò lo aiuta a sentirsi a proprio agio, e questo nonostante il contenuto della conversazione che, per chi ci sta di fronte, potrebbe non essere piacevole.

venerdì 29 gennaio 2021

4. Stupirsi. Sorprenderti. Elenca il bello.

A volte, per sorprendersi di ciò che si ha, perché spesso manca la consapevolezza e non si è in grado di vedere quanto c'è di bello nella nostra vita. Per capire quanto di esso è presente, devi fare un elenco di ciò che è bello.

martedì 26 gennaio 2021

3. Stupirsi. Sorprenderti. Torna all'infanzia

I bambini sono in grado di sorprendersi. Per riuscire a sorprenderti, devi osservare il comportamento dei bambini. Questo atteggiamento, aiuta a guardare il mondo con occhi diversi. Aiuta a farti domande che possono tenere vivo il tuo entusiasmo.

venerdì 22 gennaio 2021

2. Stupirsi . Sorprenditi. Presenza mentale

La capacità di sorprendersi, aiuta a vedere il qui ed ora. Se rimani legato al passato, lì sei fossilizzato ed ostaggio di ricordi persino quelli belli e non riesci ad uscire da quella situazione; in questo modo, non riuscirai a vedere il bello che circonda il qui e ora. Devi diventare consapevole della tua presenza mentale nel tuo presente, così puoi vedere la realtà che ti circonda e sorprenderti ogni volta di essa e di ciò che ti può offrire.

martedì 19 gennaio 2021

1. Stupirsi. Godere di ciò che ti circonda.

La capacità di sorprendersi aiuta a vivere più felicemente. Sorprenditi ancora. Sorprenditi anche di ciò che, al primo impatto, può sembrarti banale. Questa capacità può diventare la chiave per la felicità e per godere ancora, come fosse la prima volta, di qualcosa di bello nella tua vita.

venerdì 15 gennaio 2021

4. Pigrizia. Rilassarsi senza provare sensi di colpa.

In alcuni momenti, per poter superare lo stress e l'ansia che ogni giorno siamo costretti a subire, visto i ritmi frenetici della nostra vita quotidiana, è importante lasciarsi andare alla pigrizia.
Mettersi sul divano a fare nulla anche.solo per poco tempo, aiuta a ricaricarsi e ritrovare se stessi.

martedì 12 gennaio 2021

3. Pigrizia. Fermarsi per guardare

I ritmi frenetici della vita portano a correre e a superare ciò che ci circonda senza vederlo. Fermati e ammira il paesaggio. Fermati e ammira ciò che ti circonda. Tutte queste stimolazioni possono essere per te una novità. Ogni cosa nuova aiuta la crescita. Quindi, per poter crescere é necessario fermarsi ed osservare il mondo attorno.

venerdì 8 gennaio 2021

2. Pigrizia. Gentilezza verso se stessi.

Sei rispetti il tuo ordine interiore sei in grado di riscoprire anche i piaceri della vita.
La cosa importante è ricordarsi di mettere sempre per primo te stesso, solo così ti riscoprirai e ritroverai parti dimenticate a causa della frenesia delle giornate. 

martedì 5 gennaio 2021

1. Pigrizia. Non vuol dire ozio o inerzia.

La pigrizia non è per forza ozio o inerzia può essere anche soltanto un ritmo tranquillo di portare a termine i tuoi impegni. 
È come se fosse una forma di gentilezza nei propri confronti. Grazie ad un po' di pigrizia, puoi rilassare il corpo e la mente.
Una volta riposato, è anche possibile concedersi dei piaceri ai quali prima non avevi pensato..

venerdì 1 gennaio 2021

Allenate la vostra autostima ricordandovi sempre che siete una bella persona.

Non importa quale carattere pensiate di avere, non importa quanto di esso non vi piace o magari capite che non piace agli altri. Dovete sempre ricordare che siete una bella persona. Non lo sarete sempre, in alcune situazioni vi comporterete male; ma è nella natura umana esserlo. La vostra autostima, deve sempre rimanere elevata e dovete sempre pensare a voi stessi come a delle belle persone.