A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 30 dicembre 2022
La forza dei ricordi. Ci identificano.
martedì 27 dicembre 2022
La forza dei ricordi. Energia della mente.
domenica 25 dicembre 2022
Disturbi nelle favole. Il grillo parlante.L'antipatia del saccente.
I disturbi nelle favole. Peter Pan.L'eterno bambino deluso dagli altri.
venerdì 23 dicembre 2022
La forza dei ricordi. Cogliere l'attimo.
martedì 20 dicembre 2022
La forza dei ricordi. Ieri
Viene chiamata la sindrome di Rossella e della nostalgia cronica verso il passato che inchioda le persone e impedisce loro di andare avanti.
Le donne fermerebbero il tempo intorno ai 30-40 anni che è l'età in cui pensano di costruire un futuro e realizzare i propri sogni. Gli uomini invece rimpiangono di più il periodo spensierato e giocoso della giovinezza. Entrambi però non trovano il coraggio di voltare pagina. Questo però li aiuterebbe ad affrontare meglio il futuro.
venerdì 16 dicembre 2022
Essere generosi. C'è chi vuole mostrare.
Di solito si dice che chi è davvero generoso non mostra agli altri le proprie buone azioni. É ciò che si sente dentro il cuore che determina la generosità e quando si fa un gesto senza averlo calcolato è lì che nasce la spontaneità; vero il contrario. Le motivazioni che spingono alcuni ad essere generosi, sono diverse e personali; si può compiere un gesto altruistico per motivare anche gli altri a compierlo, per un movimento di opinione oppure semplicemente perché ci si sente di volerlo fare. È importante seguire il proprio istinto momentaneo.
martedì 13 dicembre 2022
Essere generosi. Se si è ricchi
La domanda che tutti si fanno è: "è più facile essere generosi quando si è ricchi?" In realtà donare è una questione di indole. La generosità è legata al senso di abbondanza o di scarsità che ciascuno sente nella propria vita, ossia si può essere molto ricchi ma voler accumulare ancora di più oppure essere meno fortunati ma spinti dal voler condividere con gli altri. Spesso entra in gioco un senso di gratitudine. Alcune situazioni rendono consapevoli della propria fortuna e quindi le persone che hanno vissuto momenti di difficoltà e di disagio possono divenire più generosi.
domenica 11 dicembre 2022
I disturbi nelle favole. Belle.Sindrome di Stoccolma e la dipendenza affettiva dal carnefice.
venerdì 9 dicembre 2022
Le abitudini che fanno bene alla coppia. Passare del tempo insieme
La maggior parte delle persone oggi è assorbita dal lavoro e ha mille impegni. Rispetto al passato, le coppie hanno poco tempo da trascorrere insieme. È è importante sfruttare i momenti liberi per stare uniti andando al cinema, a un concerto o anche semplicemente facendo una passeggiata oppure guardando un film. L'importante è ritrovare e donarsi quel tempo per riscoprirsi.
martedì 6 dicembre 2022
Le abitudini che fanno bene alla coppia. Parlare
domenica 4 dicembre 2022
I disturbi nelle favole. La matrigna di Biancaneve.La richiesta continua di rassicurazioni.
venerdì 2 dicembre 2022
Emergenza violenza. Educare i bambini.
I bambini vanno educati all'affettività, essere curiosi dei loro sentimenti, cioè ascoltarli concentrandosi sulla loro armonia e verificare che cosa non funziona. L'educazione è importante anche dal punto di vista sociale. Educare i piccoli alle diversità decostruendo i ruoli tradizionali, può aiutare a vincere quegli stereotipi che spesso sono alla base delle violenze.
martedì 29 novembre 2022
Emergenza violenza. Riconoscere i segnali.
domenica 27 novembre 2022
I disturbi nelle favole. Cenerentola.
venerdì 25 novembre 2022
Il riposo creativo. Fotografare
Scattare immagini richiede un dialogo con se stessi. La domanda alla quale rispondiamo è: "che cosa mi piace? Che cosa mi colpisce?. Fotografare significa anche memorizzare momenti presenti e diventarne consapevoli. In questo modo vengono stimolati gli emisferi cerebrali, perché si raggiunge un livello di concentrazione Alpha che è una sorta di lucidità e di calma che esclude interferenze e distrazioni. L'idea di fondo deve comunque essere quella di divertirsi.
martedì 22 novembre 2022
Ansia e depressione. Qui si nasconde il disagio psichico.
Il riposo mentale. Camminare.
Camminare oltre che essere un'esperienza sportiva, può favorire il rilassamento mentale. Riiuscire a passeggiare due ore all'aperto, diminuisce la frequenza cardiaca, migliora la funzione respiratoria e aumenta la produzione di endorfine, ossia le molecole della gioia. Sarebbe meglio camminare al mattino e nelle giornate di sole, ma se questo non fosse possibile, potete farlo quando riuscite. In realtà bastano 30 minuti di camminata al giorno per abbassare i livelli di cortisolo che è nemico del sonno. Camminare, permette di vivere il presente ed è importante immergersi in modo totale in ciò che si sta facendo.
venerdì 18 novembre 2022
Il riposo emotivo. Scrivere un diario.
martedì 15 novembre 2022
Il riposo sociale. Stare in silenzio
lunedì 14 novembre 2022
Disturbo Borderline di personalità.
venerdì 11 novembre 2022
Oscurità. La nostra individualità.
Quando viviamo una fase di apatia o demotivazione, dobbiamo cercare in questo contenitore inconoscio le risorse per tornare carichi e produttivi diventando consapevoli di quello che per paura abbiamo nascosto. Nasce in noi questo meccanismo, il fatto di vivere una vita parziale per la paura e l'ansia di non essere accettati dagli altri. Dobbiamo cercare di fare emergere questa nostra oscurità e questa nostra particolarita perché nel tempo questa attitudine presenterà un conto salato: la rinuncia alla nostra individualità.
martedì 8 novembre 2022
Oscurità. La forza primordiale.
Per proteggerci tendiamo a nascondere la nostra vigliaccheria agli altri ma anche a noi stessi. Alcune caratteristiche personali che noi rifiutiamo, vanno a costituire quella che si chiama la nostra ombra e che inevitabilmente arricchiranno i nostri punti di forza, di creatività che sono associati alle nostre pulsioni primordiali. È meglio non reprimere l'ombra relegando parti della nostra personalità all'oscurità dell'inconscio ma dovremmo trovare il modo di integrarla nella nostra vita puntando su di essa un fascio di luce per farla emergere dalla zona nascosta. Per farlo occorre trovare una forte motivazione, una spinta produttiva che non può provenire dall'istanza cosciente della nostra mente.
venerdì 4 novembre 2022
Oscurità. Ci conviviamo da sempre.
martedì 1 novembre 2022
Sviluppi traumatici
Oscurità. Il nostro nascosto.
Noi siamo molto di più di ciò che riteniamo di essere. Possiamo ottenere molto di più, se accettiamo di conoscere le nostre istanze più profonde. È importante prendere atto delle caratteristiche più peculiari della nostra personalità, perché è il presupposto per un buon equilibrio psicoaffettivo. Esistono dentro di noi risorse importantissime che rappresentano un vero e proprio patrimonio energetico a disposizione per vivere al meglio la nostra vita, conquistare benessere e successo nelle relazioni con gli altri e con le cose.
venerdì 28 ottobre 2022
Le motivazioni. Il giudice interiore
Scavando nel profondo, si arriva ad una funzione di controllo sociale interpersonale e intrapsichica. La legge morale interiore può manifestarsi con la colpa e la vergogna. Essa traccia costantemente il confine del nostro agire ed è inflessibile come il tribunale. A livello interpersonale garantisce un ordine nelle relazioni. A livello personale garantisce la coscienza di sé e la presenza dell'altro in relazione a noi stessi. Quando sono esagerate però, possono creare problemi psicopatologici.
Nella nostra cultura le difficoltà psichiche in generale sono vissute con molta vergogna e qualche volta anche con il senso di colpa.
martedì 25 ottobre 2022
Le motivazioni. Colpa e vergogna
venerdì 21 ottobre 2022
Accettare il fallimento. Le alternative.
Ogni persona è in grado di sopportare un certo margine di dolore, di frustrazione. E se questo livello viene oltrepassato, si corre il rischio di incorrere in una patologia. Alcuni fallimenti non servono per crescere, molti fanno ammalare. Purtroppo però, non sempre è possibile scampare ad un fallimento e al sentimento di perdita che ne consegue. Se il superamento è difficile e il dolore intollerabile meglio aprirsi al confronto. È importante anche distinguere la propria responsabilità da quella altrui. Grazie a queste due azioni si può diventare persone di successo; esse infatti commettono errori, ma li superano e continuano a riprovarci.
martedì 18 ottobre 2022
Accettare il fallimento. Accettare la realtà.
Il manipolatore affettivo
venerdì 14 ottobre 2022
La rabbia. Depressione
martedì 11 ottobre 2022
La rabbia. Prendersela per poco.
Avere esplosioni d'ira non proporzionali alla causa che le ha scatenate è una sofferenza. In queste situazioni alcune persone mostrano mancanza di controllo e la loro l'aggressività si manifesta con un atteggiamento minaccioso. A volte le persone si esprimono con toni di voce sgradevoli miste a urla. È utile allora, cercare di capire, quali possano essere le cause che scatenano queste reazioni, in modo che lo scatto d'ira possa essere anticipato.
venerdì 7 ottobre 2022
Ghosting. Il ritorno
martedì 4 ottobre 2022
Stili di attaccamento.
Ghosting. Chi è stato abbandonato
venerdì 30 settembre 2022
Ghosting. Alcuni si innamorano
martedì 27 settembre 2022
Ghosting. Alcuni chiudono
Quando si tratta di mettere fine ad un rapporto che non va, che può essere di amicizia o di amore, molte persone non affrontano il problema; fuggono. Queste persone non sanno strutturare delle relazioni e sono pieni di espressioni narcisistiche dentro di sé. Non ci si può confrontare con una relazione esterna se non sono risolte le fragilità interiori. E nel momento in cui il rapporto entra in una fase di profondità, tornano i problemi relativi alle mancanze del proprio io e la persona fugge.
domenica 25 settembre 2022
La sindrome dell’abbandono
venerdì 23 settembre 2022
Ghosting. Perché scappano
Le persone che si comportano in questo modo, ossia scappano, hanno una struttura emotiva affettiva che non è consolidata quindi che non si è evoluta nel corso della vita. Un io indebolito provoca questo tipo di comportamento. Quando tale persona si trova di fronte a situazioni che non riesci a gestire, non avendo in sè sicurezze non sa quindi come comportarsi, semplicemente fugge.
martedì 20 settembre 2022
Ghosting. Social
Vampiri energetici o emotivi
venerdì 16 settembre 2022
L'organizzazione della giornata limita gli imprevisti.
Seguire il proprio bisogno di sicurezza, non significa fare sempre le stesse cose, altrimenti si rischia di incorrere in sindromi patologiche. Se volete interrompere questo circolo vizioso potete mettervi alla prova e scoprire che cosa si nasconde oltre le consuetudini. Per farlo, partite da ciò che è più semplice, scegliete attività facili. Ogni nuova scelta, sarà la base del cambiamento che è una parte essenziale della vita Che è una parte essenziale della vita e ci aiuta a migliorare.
martedì 13 settembre 2022
Esci dalla Comfort Zone.
venerdì 9 settembre 2022
Timidezza. Tipologie
La timidezza ha tre componenti. Cognitiva, ossia la paura del giudizio dell'altro e una certa sensazione di inadeguatezza. Emotiva che deriva da emozioni di paura e di imbarazzo può avere anche un'attivazione fisiologica. Comportamentale, ossia la tendenza a evitare situazioni sociali che possono creare disagio. È importante che la persona timida non cerchi di evitare le situazioni a rischio per allontanare la frustrazione del fallimento, ma deve cercare una strategia contraria, quindi cercarle e affrontarle. Attraverso l'esperienza diretta dell'abilità di esporsi può imparare ed essere in grado di superarla.
martedì 6 settembre 2022
Timidezza. Situazione
La timidezza non si manifesta sempre nello stesso modo. Si possono trovare le persone che cronicamente sono afflitte da questa emozione e altre che invece la provano soltanto in determinate situazioni. Per superare questa difficoltà, è fondamentale che la persona timida capisca quali siano le situazioni che provocano ansia o vergogna e deve cercare di concentrarsi sulle reazioni, in modo da gestirle in maniera graduale e alla fine superarle.
venerdì 2 settembre 2022
Timidezza. Aspetti positivi e negativi
martedì 30 agosto 2022
Timidezza. Valenza negativa
Quando si parla di timidezza, si dà sempre una valenza negativa, come se fosse un'emozione che deve essere eliminata assolutamente. In realtà è un errore volerla cancellare. La timidezza può diventare un limite per la nostra vita ma è anche possibile superarla. La timidezza non è un disturbo e neppure un tratto della personalità, però può diventare un disagio nell'affrontare situazioni caratterizzate da componenti emotive, cognitive e comportamentali. È importante sforzarsi di far emergere gli elementi necessari ad ottenere ciò che desideriamo.
venerdì 26 agosto 2022
Comunicazione o manipolazione. Persuasione e manipolazione.
lunedì 22 agosto 2022
Comunicazione o manipolazione. Persuasione o manipolazione?
venerdì 19 agosto 2022
Comunicazione o manipolazione. Comunicare efficacemente.
martedì 16 agosto 2022
Comunicazione o manipolazione. Non si può non comunicare.
Il primo assunto della comunicazione è: "non si può non comunicare". Lo facciamo continuamente, non soltanto in forma verbale ma anche non verbale; comunichiamo con gli occhi, con i gesti o semplicemente con una modifica dell'espressione del viso. La comunicazione prioritaria è verbale. Il nostro cervello si concentra sugli elementi della comunicazione che gli rendono facile la comprensione, si avvale di strade automatiche psicologiche e percettivo corporee, altrimenti non sarebbe in grado di elaborare tutte le informazioni che sotto forma di comunicazione gli arrivano quotidianamente e continuamente. Ma in questo modo però, commette errori e diventa superficiale, non riesce a riconoscere la manipolazione.
venerdì 12 agosto 2022
Fame nervosa. Motivazioni
martedì 9 agosto 2022
Fame nervosa. Cause.
venerdì 5 agosto 2022
Fame nervosa. Cibo come riempimento di stati emotivi.
martedì 2 agosto 2022
Fame nervosa. A tavola per socializzare.
venerdì 29 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi. Incoraggiate ed elogiate gli altri
martedì 26 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi.Focalizzatevi sui successi
venerdì 22 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi.Accettate il fatto di non piacere a tutti.
martedì 19 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi.Fiducia nelle proprie possibilità
venerdì 15 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi.Siate felici per le cose che avete.
La gratitudine può farvi stare bene e quando incominciate ad apprezzare le cose che avete, allora la vita assume un colore più vivido. Guardatevi e mettete in risalto tutti i vostri pregi, dimenticandovi dei difetti. Se iniziate a vedervi così, la vostra esistenza sarà percepita anche dagli altri nello stesso modo; vi troveranno più piacevole e avranno voglia di stare con voi. A nessuno piace stare con chi si lamenta continuamente.
martedì 12 luglio 2022
Se volete piacere agli altri dovete piacere a voi stessi. Pensate di essere una persona di valore
venerdì 8 luglio 2022
Imparare a valorizzasi. Controllare i pensieri
martedì 5 luglio 2022
Imparare a valorizzarsi. Sorridere
venerdì 1 luglio 2022
Imparare a valorizzarsi. Lo stile
Lo stile è un modo per valorizzare se stessi. Chi ha stile è a suo agio in qualsiasi abbigliamento e in qualsiasi situazione. Normalmente, non si sforza di piacere e non cerca l'approvazione. Avere stile vuol dire muoversi in maniera disinvolta. Lo stile personale tocca vari campi della nostra esistenza. Corrisponde anche al nostro modo di vivere e al nostro modo di essere. Ha più a che vedere con la personalità. Non seguite gli altri, createvi un vostro stile personale che si adatti alla vostra pelle e in tal modo risulterete vincenti.
martedì 28 giugno 2022
Autostima. Informarsi.
venerdì 24 giugno 2022
Autostima. Voltare pagina.
martedì 21 giugno 2022
Autostima. Esprimersi in prima persona.
venerdì 17 giugno 2022
Autostima. Comunicare in modo efficace e dare un parere anziché criticare.
martedì 14 giugno 2022
Autostima. Essere realisti e considerare le persone indipendentemente dalle loro azioni.
venerdì 10 giugno 2022
Autostima. Concentrarsi sugli aspetti positivi e pensare prima di parlare.
martedì 7 giugno 2022
Pensieri intrusivi. Non avere certezze
La sensazione di non avere certezze e sicurezze e non vedere al di là del nostro orizzonte un qualche cosa di rassicurante, può darci l'impressione di doverci affidare a un qualche cosa di astratto per contrastare l'attacco. Attraverso azioni sportive o terapie, è possibile aiutarsi a canalizzare la rabbia. In questo modo essa può essere espressa nella maniera corretta.
venerdì 3 giugno 2022
Pensieri intrusivi. Frustrazione
La frustrazione profonda può farci sentire incapaci a mantenere il controllo su situazioni che potrebbero procurare rabbia. In queste condizioni, abbiamo bisogno che la nostra sentinella delle emozioni, soprattutto negative, sia regolata in maniera corretta e ci aiuti a superare il momento di frustrazione. Come superarli? Fondamentale è rilassarsi attraverso cicli respiratori che possono aumentare la nostra capacità di eliminare lo stress. Questo aiuta a riequilibrare l'attività dell'adrenalina e a ricostruire l'equilibrio interiore.
martedì 31 maggio 2022
Pensieri intrusivi. Superarli.
venerdì 27 maggio 2022
Pensieri intrusivi. Senso di inadeguatezza.
martedì 24 maggio 2022
Pensieri intrusivi
Nel corso della nostra vita, tutti noi sviluppiamo pensieri intrusivi. Questo problema è legato alla percezione dei propri aspetti vulnerabili che non vengono accettati. Possono essere provocati da situazioni di dolore oppure perché affiorano esperienze. Liberarsi di questi pensieri è possibile con le tecniche di rilassamento, la psicoterapia, la meditazione e l'esercizio fisico.
venerdì 20 maggio 2022
4. Parlare con se stessi. Il linguaggio può cambiarci
martedì 17 maggio 2022
3. Parlare con se stessi. Il dialogo negativo
Il dialogo negativo interno può non essere offensivo; la maggior parte delle volte, rimane comunque dannoso anche se, in maniera più sottile. La nostra mente ci boicotta, i nostri pensieri ci fanno vedere tutto nero. Tutto questo, ci lascia con una sorta di ansia e di agitazione. Purtroppo, i pensieri negativi, sono presenti nella nostra mente e nemmeno ci rendiamo conto di quanto essi siano automatici e possano influire negativamente sulla nostra conduzione della giornata. Spesso, finiamo per essere schiacciati dalle nostre stesse condizioni di vita, create dai nostri stessi pensieri.
venerdì 13 maggio 2022
2. Parlare con se stessi. Il dialogo positivo
Il dialogo interno positivo rafforza l'autostima e aumenta la produttività. Infatti, i nostri pensieri, sono strettamente legati alla nostra emotività e più essa è alta e più abbiamo una visione rosea e positiva di ciò che ci circonda. Le migliori comunicazioni interne sono le nostre emozioni, ed il loro riconoscimento, ci aiuterà ad affrontare la realtà in modo positivo.
martedì 10 maggio 2022
1. Parlare con se stessi. Il monologo ha un impatto sulla nostra vita
venerdì 6 maggio 2022
6. I NOSTRI DIFETTI. Conclusioni
martedì 3 maggio 2022
5. I NOSTRI DIFETTI. Essere influenzabili
La persona che soffre di questo difetto, si lascia condizionare sempre da quello che dicono o pensano gli altri. Il risultato è che la persona entra in confusione, gli altri la possono leggere come ipocrita, instabile o comunque una persona che non è in grado di muoversi autonomamente. Il fatto che si lasci influenzare, può significare anche che sia molto brava nell'ascoltare e questo trasformando il difetto in pregio, utile a migliorare. È necessario però, elaborare le informazioni che si sono raccolte da tutte le varie angolazioni, leggerle con calma e alla fine prendere una decisione che sarà sicuramente ponderata e valutata.
venerdì 29 aprile 2022
4. I NOSTRI DIFETTI. Essere pignoli.
L'essere super precisi può essere importante, in alcune attività, soprattutto lavorative; ma se diventa un'ossessione può diventare limitante nella vita di tutti i giorni. La fissazione dell'ordine, perché tutto debba essere organizzato nei minimi dettagli, può provocare un ansia maniacale. Bisogna imparare a valorizzare e ad apprezzare la pignoleria, quando è utile e ci crea vantaggio ma è altrettanto importante imparare a ridimensionarla un po', quando essa non è necessaria.
martedì 26 aprile 2022
3.I NOSTRI DIFETTI. Essere troppo sensibili.
Ci sono persone che si fanno coinvolgere dai problemi altrui, questa ipersensibilità può diventare pesante da gestire.
Invece di pensare che sia un enorme difetto, bisognerebbe provare a considerarla una caratteristica rara, un qualche cosa che rende speciale agli occhi degli altri chi ce l'ha. La sensibilità, porta ad avere una grande intuizione e, questa capacità, aiuta a riconoscere correttamente molte situazioni della vita sia a livello personale che a livello professionale.
venerdì 22 aprile 2022
2. I NOSTRI DIFETTI. Antipatia o simpatia a pelle
martedì 19 aprile 2022
1. I NOSTRI DIFETTI. Dalla debolezza al pregio
venerdì 15 aprile 2022
6. SUICIDIO. Le persone intorno.
Le persone attorno a chi ha compiuto il gesto estremo spesso vivono un forte senso di colpa.
Pensano che avrebbero potuto fare molto di più per salvare il loro caro e quindi di non aver fatto abbastanza. Spesso queste persone si sentono come tradite da chi se n'è andato e rimangono delusi dal compimento del gesto. Esse sono a loro volta, a rischio suicidario ed è importante che si rivolgano il prima possibile ad uno specialista: uno psicologo o un terapeuta in modo che possano essere aiutate a superare, nella maniera più corretta possibile, il lutto.
martedì 12 aprile 2022
5. SUICIDIO. I segnali.
Ci sono alcuni segnali attraverso i quali sia gli adolescenti che gli adulti possono comunicare il loro intento suicidario. Possono essere: bruschi cambiamenti d'umore, variazioni improvvise di abitudini alimentari, alterazioni del sonno veglia, cambiamenti nel modo di vestire, un certo decadimento dell'igiene personale, assenze ingiustificate da scuola o dal lavoro, tendenza all'isolamento sociale, una sorta di noia e difficoltà di concentrazione. Quando vengono captati ed individuati questi segnali, è bene mettere sotto controllo la persona che li manifesta, così da intervenire tempestivamente.
venerdì 8 aprile 2022
4. SUICIDIO. La minaccia di suicidio.
martedì 5 aprile 2022
3. SUICIDIO. Intento suicida e metodo scelto.
Esiste una serie di variabili che entrano in gioco nel momento in cui una persona mette in atto un intento suicidario. Innanzitutto, è importante l'accessibilità e la facilità d'uso del metodo scelto. Poi, sono importanti la conoscenza e la familiarità con gli strumenti dà usare. Infine, il simbolismo, il significato e la valenza culturale che una persona conferisce all'atto.
Un pensiero a parte merita il tentativo di suicidio che, nella mente della persona, rimarrà un gesto incompiuto. In tal caso, rimarrà un fatto incompiuto e, per tale motivo, creerà una coazione a ripetere fino a conclusione; fino alla riuscita del gesto.
venerdì 1 aprile 2022
2. SUICIDIO. Fenomeno complesso è multifattoriale.
martedì 29 marzo 2022
1. SUICIDIO. Chi vuole suicidarsi non cerca la morte, ma la fuga dalla vita.
Tutti attraversiamo, in alcune fasi della nostra vita, dei momenti di delusione, di frustrazione; spesso di tristezza e anche di dolore. Le cause possono essere le più disparate. Si arriva a percepire tutto nero però ad un certo punto, ci si rende conto che la vita deve proseguire e si ricomincia così con le battaglie quotidiane. La maggior parte delle persone, affrontano questa realtà nera, uscendone da soli, con l'aiuto di amici e parenti oppure di specialisti. Alcuni si lasciano sopraffare da questa realtà e per poter aiutare queste persone, è importante capire che cosa le spinge al gesto; quali sono i segnali utili a fermare tale gesto.
venerdì 25 marzo 2022
4. Corpo e mente. Il cambiamento.
martedì 22 marzo 2022
3. Corpo e mente. Conoscere la mente per cambiare noi stessi.
venerdì 18 marzo 2022
2. Corpo e mente. Lavorare su se stessi per il cambiamento.
martedì 15 marzo 2022
1.Corpo e mente. Si influenzano a vicenda?
venerdì 11 marzo 2022
4. BURNOUT. Prevenzione
Lo stress va limitato; uno dei metodi per farlo, è sicuramente quello di rispettare se stessi e le proprie esigenze. È importante gestire adeguatamente il proprio tempo e riuscire a dire no alle continue richieste degli altri; bisogna mettere se stessi al primo posto. Un altro punto fondamentale è sicuramente quello di trovare un buon equilibrio tra la vita privata e quella professionale. Quest'ultima non deve prevalere troppo sull'altra fino a diventare ingestibile. Questi sono consigli se riconoscete in voi stessi ed in msniera lieve, i sintomi descritti nei post precedenti.
Ma se incappate nella sindrome del burnout, cercate aiuto presso un professionista per superare adeguatamente il momento.
martedì 8 marzo 2022
3. BURNOUT. Fattori di rischio.
venerdì 4 marzo 2022
2. BURNOUT. Sintomi
martedì 1 marzo 2022
1. BURNOUT. Parliamone...
Ma che cos'è il burnout? Letteralmente deriva da un espressione inglese "to burn out" che vuol dire esaurirsi.
È una specie di esaurimento fisico, emotivo e mentale.
Viene catalogata come stress lavorativo, ma non si limita esclusivamente all'area professionale, il burnout può essere diagnosticato anche nella sfera privata ed è molto diverso da persona a persona. Non si manifesta da un momento all'altro, ma è un continuo accumulo di piccoli eventi stressanti che, ad un certo punto, fanno collassare la persona.
venerdì 25 febbraio 2022
10. Stalking. Appunti di chiusura
martedì 22 febbraio 2022
9. Stalking. Supporto alle vittime.
venerdì 18 febbraio 2022
8. Stalking. Il profilo della vittima.
Le vittime vivono in un costante stato di paura e di ansia che conduce ad una perdita di fiducia e compromette le relazioni sociali. Quello che percepisce la vittima è un senso di abbandono. La reazione più comune è quella di restringere la propria vita, i propri spazi, al fine di evitare un possibile incontro con il persecutore. Spesso anche chi è vicino alla vittima ne viene coinvolto. Le conseguenze maggiori sono: depressione, sindrome post traumatica da stress, ansia, difficoltà di sonno ed evitamento sociale.
martedì 15 febbraio 2022
7. Stalking. Tipologie di stalker
venerdì 11 febbraio 2022
6. Stalking. Lo stalker. Caratteristiche
martedì 8 febbraio 2022
5. Stalking. Dipendenza affettiva.
venerdì 4 febbraio 2022
4. Stalking. La possessione
martedì 1 febbraio 2022
3. Stalking. L'aggressività
venerdì 28 gennaio 2022
2. Stalking. Il fenomeno stalking
martedì 25 gennaio 2022
1. Stalking. Definizione
venerdì 21 gennaio 2022
12. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto.8. Alla fine ... una nuova relazione
Non abbiate paura di impegnarvi. Il terrore può decretare la fine di una qualsiasi relazione fin dall'inizio. Anche se la vostra ultima relazione non ha funzionato, questo non deve precludere la possibilità di averne altre. Il fatto di pensarci troppo, di essere negativi e permettere a questi stati d'animo di vincere, non vi aiuta ad andare avanti e può chiudere la possibilità di percorrere nuove strade, nuovi percorsi mano nella mano con un'altra persona. Non costruite delle mura intorno, altrimenti lascerete vincere il vostro ex. Per sapere se la nuova relazione funzionerà, dovete provarci. Non lasciatela in sospeso. Dovete ripetervi che siete degni di essere felici e che meritate di essere felici; anche se accanto avrete una persona diversa da quella che avete pensato fino a quel momento di avere.
Spero che il percorso vi abbia aiutato.
Buona prossima relazione.
martedì 18 gennaio 2022
11. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 7. Pronti per nuove conoscenze
A questo punto siete all'ultimo passo. Dovreste aver voltato pagina. Solo in questo modo sarete in grado di iniziare una nuova relazione, perché nessuno vorrà stare con una persona che ha un bagaglio precedente e che non ha ancora lasciato andare. Innanzitutto dovete essere voi stessi. Non dovete far finta di essere qualcun altro, qualcuno che non siete. Dovete essere onesti per iniziare una nuova relazione. E soprattutto deve scattare la chimica. Se questa non c'è sin dai primi appuntamenti, allora lasciate perdere. Ricordatevi sempre che cosa avete costruito in questo percorso e quindi ricordatevi chi siete e che cosa volete.
venerdì 14 gennaio 2022
10. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto.6. Andare oltre. Procedere.
Arrivati a questo punto, dovreste essere in grado di separarvi dal vostro ex. Divisione intesa non solo come separazione fisica, ma anche mentale.
Fisicamente, dovete evitare di averlo sempre intorno se procura sofferenza. Per non incontrare l'ex, dovete modificare la vostra routine quotidiana. Se l'ex è nel vostro campo visivo, difficilmente riuscirete a dimenticarlo. È più facile dimenticarsi dell'ex se non l'avete intorno, se potete muovervi liberamente senza vederlo.
Poi, dovete separarvene anche mentalmente. Dimenticare. Guardare ad un futuro senza la sua presenza. E soprattutto, dovete vedervi percorrere un nuovo tratto di strada in modo solitario, ricostruendo il vostro "voi" e la vostra personalità.
Se riuscirete a vedervi su una strada da soli, sarete in grado di accogliere amche altri al vostro fianco.
martedì 11 gennaio 2022
9. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 5. Avere fiducia in sé stessi.
venerdì 7 gennaio 2022
8. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto. 4. Prendersi il proprio tempo.
martedì 4 gennaio 2022
7. Trovare la propria strada per dimenticare l'amore perduto.3. Avere attorno persone che vi ascoltino
Per superare il trauma della separazione la seconda secondo passaggio da seguire è quello di avere attorno gli amici o i parenti.Queste persone conoscono molto bene la situazione conoscono molto bene come potreste reagire e quindi sono in grado di aiutarvi. Avete bisogno di esternare le vostre emozioni e i vostri sentimenti. E le persone che sono sempre state vicino a voi sono in grado di capirlo meglio di chiunque altro. Amici e parenti devono fare due cose:
1. Essere presenti ed ascoltarvi. Semplicemente. Senza interruzioni. Perché i ricordi continueranno ad affiorare. Non solo, ma vi verrà voglia di raccontare le vostre giornate a qualcuno. Il primo pensiero e la prima persona che vi verrà in mente, sarà l'ex. No. Le esperienze vanno raccontate ad amici e parenti, alle persone vicine nel momento tragico.
2. Portarvi fuori e intrattenervi, farvi divertire. La distrazione è sempre un buon metodo.