L'essere super precisi può essere importante, in alcune attività, soprattutto lavorative; ma se diventa un'ossessione può diventare limitante nella vita di tutti i giorni. La fissazione dell'ordine, perché tutto debba essere organizzato nei minimi dettagli, può provocare un ansia maniacale. Bisogna imparare a valorizzare e ad apprezzare la pignoleria, quando è utile e ci crea vantaggio ma è altrettanto importante imparare a ridimensionarla un po', quando essa non è necessaria.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 29 aprile 2022
martedì 26 aprile 2022
3.I NOSTRI DIFETTI. Essere troppo sensibili.
Ci sono persone che si fanno coinvolgere dai problemi altrui, questa ipersensibilità può diventare pesante da gestire.
Invece di pensare che sia un enorme difetto, bisognerebbe provare a considerarla una caratteristica rara, un qualche cosa che rende speciale agli occhi degli altri chi ce l'ha. La sensibilità, porta ad avere una grande intuizione e, questa capacità, aiuta a riconoscere correttamente molte situazioni della vita sia a livello personale che a livello professionale.
venerdì 22 aprile 2022
2. I NOSTRI DIFETTI. Antipatia o simpatia a pelle
martedì 19 aprile 2022
1. I NOSTRI DIFETTI. Dalla debolezza al pregio
venerdì 15 aprile 2022
6. SUICIDIO. Le persone intorno.
Le persone attorno a chi ha compiuto il gesto estremo spesso vivono un forte senso di colpa.
Pensano che avrebbero potuto fare molto di più per salvare il loro caro e quindi di non aver fatto abbastanza. Spesso queste persone si sentono come tradite da chi se n'è andato e rimangono delusi dal compimento del gesto. Esse sono a loro volta, a rischio suicidario ed è importante che si rivolgano il prima possibile ad uno specialista: uno psicologo o un terapeuta in modo che possano essere aiutate a superare, nella maniera più corretta possibile, il lutto.
martedì 12 aprile 2022
5. SUICIDIO. I segnali.
Ci sono alcuni segnali attraverso i quali sia gli adolescenti che gli adulti possono comunicare il loro intento suicidario. Possono essere: bruschi cambiamenti d'umore, variazioni improvvise di abitudini alimentari, alterazioni del sonno veglia, cambiamenti nel modo di vestire, un certo decadimento dell'igiene personale, assenze ingiustificate da scuola o dal lavoro, tendenza all'isolamento sociale, una sorta di noia e difficoltà di concentrazione. Quando vengono captati ed individuati questi segnali, è bene mettere sotto controllo la persona che li manifesta, così da intervenire tempestivamente.
venerdì 8 aprile 2022
4. SUICIDIO. La minaccia di suicidio.
martedì 5 aprile 2022
3. SUICIDIO. Intento suicida e metodo scelto.
Esiste una serie di variabili che entrano in gioco nel momento in cui una persona mette in atto un intento suicidario. Innanzitutto, è importante l'accessibilità e la facilità d'uso del metodo scelto. Poi, sono importanti la conoscenza e la familiarità con gli strumenti dà usare. Infine, il simbolismo, il significato e la valenza culturale che una persona conferisce all'atto.
Un pensiero a parte merita il tentativo di suicidio che, nella mente della persona, rimarrà un gesto incompiuto. In tal caso, rimarrà un fatto incompiuto e, per tale motivo, creerà una coazione a ripetere fino a conclusione; fino alla riuscita del gesto.