Pagine

martedì 28 giugno 2022

Autostima. Informarsi.

Alcune persone possono soffrire di disabilità nascoste. Prima di giudicare il loro comportamento  informatevi sui vari siti e cercate di capire se quello che vedete è frutto di maleducazione o di una qualche incapacità e ansia nascosta. È importante attraverso l'empatia e la conoscenza, capire come non ferire gli altri ed eventualmente far capire gli altri che non devono ferire voi. 

venerdì 24 giugno 2022

Autostima. Voltare pagina.

Scaricare le proprie tensioni emotive sulle persone che ci circondano può risultare veramente deleterio e ovviamente quindi poco consigliato. Lo stress causato da un atteggiamento distruttivo può condizionare anche la salute e il benessere personale facendoci diventare incapaci di gestire lo stress. Uno dei modi per voltare pagina, è quello di correggersi, mettendosi in discussione. Infatti, tutti possono sbagliare e, usando la tecnica della comunicazione diretta, è possibile farlo capire senza scatenare delle sofferenze.

martedì 21 giugno 2022

Autostima. Esprimersi in prima persona.

Parlare in prima persona e dire in modo diretto quello che si pensa, pone l'accento sullo stato d'animo e non sul giudizio o peggio ancora l'attribuzione di colpe. Una richiesta formulata in maniera diretta, senza offendere l'interlocutore, evita discussioni fuori controllo. Per questo è importante manifestare quello che si vuole in modo diretto. È anche importante prendere in considerazione il punto di vista dell'altra persona, che non può essere sempre bersagliata da critiche; mettendosi nei panni dell'altro, la critica può diventare costruttiva e non distruttiva. 

venerdì 17 giugno 2022

Autostima. Comunicare in modo efficace e dare un parere anziché criticare.

A volte accade di intavolare una discussione anche molto accesa dovuta molto semplicemente ad una modalità espressiva poco chiara e consona al contesto. Un modo per evitare questa escalation potrebbe essere quello di dare un parere anziché lanciare una critica. Magari si possono dare dei consigli, ma non criticare apertamente il comportamento o l'atteggiamento meno efficace di un'altro. Le persone reagiscono meglio quando vengono aiutate in modo costruttivo

martedì 14 giugno 2022

Autostima. Essere realisti e considerare le persone indipendentemente dalle loro azioni.

Aspettarsi troppo dalle persone che si ha accanto, può creare aspettative così elevate che nel momento in cui non si riescono a raggiungere, possono provocare stress e abbassare la propria autostima. Cercate di non vedere le cose in maniera parziale o tenere in considerazione soltanto i lati negativi. È importante saper distinguere la persona dai comportamenti che mette in atto in determinate situazioni e quindi fate attenzio a non generalizzare il suo modo d'essere. 

venerdì 10 giugno 2022

Autostima. Concentrarsi sugli aspetti positivi e pensare prima di parlare.

A volte possiamo essere critici in maniera volontaria,  cioè scegliamo di vedere una determinata situazione. Ognuno ha i propri difetti e le proprie imperfezioni, però molte volte ci dimentichiamo dei pregi. L'importante è riuscire ad essere imparziali e creare un atteggiamento positivo e propositivo per cambiare il modo di reagire allo stress e alle provocazioni. Per questo, prima di parlare, è importante pensare. Capire se è veramente necessario far notare l'errore all'altro; e soprattutto capire se il vostro giudizio può creare un'ossessione nella mente della persona e purtroppo fargli un danno.

martedì 7 giugno 2022

Pensieri intrusivi. Non avere certezze

La sensazione di non avere certezze e sicurezze e non vedere al di là del nostro orizzonte un qualche cosa di rassicurante, può darci l'impressione di doverci affidare a un qualche cosa di astratto per contrastare l'attacco. Attraverso azioni sportive o terapie, è possibile aiutarsi a canalizzare la rabbia. In questo modo essa può essere espressa nella maniera corretta.

venerdì 3 giugno 2022

Pensieri intrusivi. Frustrazione

La frustrazione profonda può farci sentire incapaci a mantenere il controllo su situazioni che potrebbero procurare rabbia. In queste condizioni, abbiamo bisogno che la nostra sentinella delle emozioni, soprattutto negative, sia regolata in maniera corretta e ci aiuti a superare il momento di frustrazione. Come superarli? Fondamentale è rilassarsi attraverso cicli respiratori che possono aumentare la nostra capacità di eliminare lo stress. Questo aiuta a riequilibrare l'attività dell'adrenalina e a ricostruire l'equilibrio interiore.