Pagine

venerdì 30 settembre 2022

Ghosting. Alcuni si innamorano

Alcune persone abbandonano di punto in bianco le amiche o comunque le persone che le circondano, si rendono irreperibili. Questo vuol dire che il rapporto instaurato,  non era vera realtà, ma superficiale e determinato dal bisogno della ricerca emotiva ed affettiva. Un bisogno di confrontarsi con gli altri per superare le proprie fragilità.

martedì 27 settembre 2022

Ghosting. Alcuni chiudono

Quando si tratta di mettere fine ad un rapporto che non va, che può essere di amicizia o di amore, molte persone non affrontano il problema; fuggono. Queste persone non sanno strutturare delle relazioni e sono pieni di espressioni narcisistiche dentro di sé. Non ci si può confrontare con una relazione esterna se non sono risolte le fragilità interiori. E  nel momento in cui il rapporto entra in una fase di profondità, tornano i problemi relativi alle mancanze del proprio io e la persona fugge.

domenica 25 settembre 2022

La sindrome dell’abbandono

La sindrome dell’abbandono è l’espressione visibile di un vuoto esistenziale in cui predomina la paura, quasi la certezza, di non poter esistere e sussistere senza l’altro o senza il suo amore, in un loop difficile da spezzare.
Il timore di essere lasciati o di rimanere soli è comune a tutti, ma alcune persone non riescono a gestire quest’ansia, diventando vittime di un sentimento di angoscia perenne che rende difficili i rapporti di coppia, può provocare attacchi di panico o addirittura sfociare nella depressione.
Le cause della sindrome dell’abbandono sono spesso da ricercarsi nell’infanzia. Chi ne soffre, probabilmente, non si è sentito sufficientemente protetto, amato o voluto da bambino e quindi non ha sviluppato quella che viene definita una “base sicura” (Bowlby), ovvero, un buon attaccamento alle figure di riferimento.
Al contrario, chi sviluppa questo attaccamento, sarà in grado di affrontare i distacchi (perdite o lutti) con una certa sicurezza interiore, facendo ricorso alle proprie risorse personali.

venerdì 23 settembre 2022

Ghosting. Perché scappano

Le persone che si comportano in questo modo, ossia scappano, hanno una struttura emotiva affettiva che non è consolidata quindi che non si è evoluta nel corso della vita. Un io indebolito provoca questo tipo di comportamento. Quando tale persona si trova di fronte a situazioni che non riesci a gestire, non avendo in sè sicurezze non sa quindi come comportarsi, semplicemente fugge.

martedì 20 settembre 2022

Ghosting. Social

Prima presenti poi il vuoto. Niente più messaggi, niente più commenti, sparizioni inspiegabili, da un giorno all'altro e senza alcuna spiegazione. Amiche/amici o partner che all'improvviso spariscono. A volte anche bloccando sui social. Questo comportamento in psicologia si chiama "Ghosting". Ora accade nella vita virtuale, anni fa accadeva nella vita reale. Per non avere più rapporti con qualcuno, ora si sceglie di bloccarlo, troncando di netto qualsiasi contatto e approfittando della vigliaccheria del nascondersi dietro a uno schermo, evitando così il confronto diretto.

Vampiri energetici o emotivi

I vampiri energetici o emotivi sono persone cariche di negatività che assorbono l'energia degli altri.
Attuano un comportamento tossico, tendono a manipolare e dominare gli altri.
Ci sono persone che non fanno che prendere qualcosa dalle relazioni senza dare nulla in cambio.
Sintomi:
Sentirsi stanchi e stressati.
Sentirsi tesi a livello fisico e muscolare.
Sensazione di privazione di libertà.
Sensazione di obbligo.
Presenza di pressione psicologica negativa.

venerdì 16 settembre 2022

L'organizzazione della giornata limita gli imprevisti.

Seguire il proprio bisogno di sicurezza, non significa fare sempre le stesse cose, altrimenti si rischia di incorrere in sindromi patologiche. Se volete interrompere questo circolo vizioso potete mettervi alla prova e scoprire che cosa si nasconde oltre le consuetudini. Per farlo, partite da ciò che è più semplice, scegliete attività facili. Ogni nuova scelta, sarà la base del cambiamento che è una parte essenziale della vita Che è una parte essenziale della vita e ci aiuta a migliorare.

martedì 13 settembre 2022

Esci dalla Comfort Zone.

Ognuno agisce e si comporta in modo ripetitivo e abitudinario, segue degli schemi fissi che gli garantiscono sicurezza e tranquillità. La nostra mente ci protegge da eventi negativi, facendoci fare sempre le stesse cose così da non avere sorprese  alla loro esecuzione; in questo modo però, evitiamo di affrontare nuove sfide che possono fortificarci.
Molti scelgono di seguire percorsi conosciuti piuttosto che affrontare altri e nuovi stimoli.  Non tutte le attività possono essere interessanti, ma rifiutarle tutte a priori riduce il nostro orizzonte e la nostra esperienza. 

venerdì 9 settembre 2022

Timidezza. Tipologie

La timidezza ha tre componenti. Cognitiva, ossia la paura del giudizio dell'altro e una certa sensazione di inadeguatezza. Emotiva che deriva da emozioni di paura e di imbarazzo può avere anche un'attivazione fisiologica. Comportamentale, ossia la tendenza a evitare situazioni sociali che possono creare disagio. È importante che la persona timida non cerchi di evitare le situazioni a rischio per allontanare la frustrazione del fallimento, ma deve cercare una strategia contraria, quindi cercarle e affrontarle. Attraverso l'esperienza diretta dell'abilità di esporsi può imparare ed essere in grado di superarla.

martedì 6 settembre 2022

Timidezza. Situazione

La timidezza non si manifesta sempre nello stesso modo. Si possono trovare le persone che cronicamente sono afflitte da questa emozione e altre che invece la provano soltanto in determinate situazioni. Per superare questa difficoltà, è fondamentale che la persona timida capisca quali siano le situazioni che provocano ansia o vergogna e deve cercare di concentrarsi sulle reazioni, in modo da gestirle in maniera graduale e alla fine superarle.

venerdì 2 settembre 2022

Timidezza. Aspetti positivi e negativi

Un aspetto positivo della timidezza è che essa può difenderci dalle delusioni. Questa emozione infatti è tipica delle persone sensibili che hanno una forte componente empatica. E in questo  senso essa può diventare un meccanismo di difesa, una risposta automatica messa in in atto per prevenire effetti negativi di determinati contesti. La timidezza può dare ottima capacità di ascolto ed è spesso associata ad una buona memoria. Purtroppo però, le persone timide, pur avendo il desiderio di avere maggiori relazioni sociali, non riescono ad esplicitarlo perché hanno paura di essere rifiutati o giudicati e questa paura spesso provoca una forte ansia che li blocca a livello sociale.