1. Sicuro. Il bambino che cresce con un attaccamento sicuro si fida e si affida al caregiver sia in condizioni normali e sia in quelle di pericolo. Esplora il mondo con sicurezza. L'emozione predominante è la gioia.
2. Insicuro Evitante. Questo stile è caratterizzato dal fatto che il bambino pensa che alla richiesta di aiuto non incontrerà una disponibilità da parte del suo caregiver, ma potrà anche essere rifiutato. Vive così un'insicurezza nell'esplorazione del mondo e nella convinzione di non essere amato; tende all'evitamento delle relazioni. Le emozioni predominanti sono tristezza e dolore.
3. Insicuro Ansioso Ambivalente. Il bambino non ha la certezza che la figura di attaccamento sia disponibile a rispondere alla sue richiesta di aiuto. Quindi la sua esplorazione sarà esitante ed ansiosa. Egli sperimenta separazione e angoscia. Si sente insicuro ed è convinto di non essere amabile. Diviene incapace di sopportare i distacchi, prova ansia di abbandono sfiducia in se stesso e nei altri.
4. Disorientato e disorganizzato. Il bambino manifesta continuamente ansia e comportamenti stereotipati. È un caso di attaccamento disorganizzato che creerà disturbi nelle relazioni sociali e nelle interazioni con gli altri. Avrà difficoltà ad accettare situazioni traumatiche alle quali risponderà attraverso Dissociazioni.
Nessun commento:
Posta un commento