Pagine

venerdì 30 dicembre 2022

La forza dei ricordi. Ci identificano.

I ricordi sono un tesoro dal punto di vista cognitivo perché mantengono attiva la funzione della memoria mentre sul fronte emozionale possono dare un senso di continuità e di stabilità. Creano un ponte fra le varie epoche della vita e sono fondamentali per rafforzare il proprio senso di identità. Nessuno potrebbe vivere senza sapere ciò che è stato o che ha fatto negli anni precedenti. Il ricordo del nostro passato orienta le nostre scelte future. 

martedì 27 dicembre 2022

La forza dei ricordi. Energia della mente.

Focalizzarsi sui ricordi positivi è un modo per accedere alle risorse della mente. Invece i ricordi negativi delle situazioni in cui si è sofferto o si sono commessi errori, possono essere sfruttati come insegnamenti. È importante non considerarli come fallimenti personali, ma occasioni per imparare a comportarsi in maniera diversa.

domenica 25 dicembre 2022

Disturbi nelle favole. Il grillo parlante.L'antipatia del saccente.

Il grillo parlante, razionalmente aveva ragione, ma era pedante in una maniera insopportabile. Per questo si dice che una persona ha la sindrome del Grillo Parlante quando è troppo razionale, sembra sempre avere ragione e non commette errori. Questo comportamento lo porta ad essere saccente e ipercritico verso tutti quelli che, a volte e umanamente, sbagliano; ma così rischia di diventare antipatico.

I disturbi nelle favole. Peter Pan.L'eterno bambino deluso dagli altri.

Peter Pan è considerato ostile alle regole che governano il mondo degli adulti. Non si impegna nel lavoro non intreccia relazioni stabili e ha paura di perdere la libertà, ossia di essere ingabbiato insieme alle regole che impediscono di continuare a vivere da bambino. La sindrome di Peter Pan non è un tratto del carattere, ma un disturbo psicologico che può provocare danni anche a chi ne soffre. Un eterno bambino che rischia di andare incontro a molte delusioni sul lavoro a causa della sua mancanza di responsabilità. Anche nella vita di coppia essendo una relazione sbilanciata può avere problemi. Spesso ha paura di impegnarsi in un rapporto stabile e non ama i cambiamenti.

venerdì 23 dicembre 2022

La forza dei ricordi. Cogliere l'attimo.

Per non vivere di rimpianti è necessario riconoscere le occasioni prima di perderle. Carpe Diem è il motto da seguire. È importante per queste persone non restare ancorati all'età del passato idealizzandole perché ogni fase della vita ha dei momenti belli e dobbiamo saperli riconoscere e cogliere. Sostanzialmente è necessario fare tesoro del passato e lasciarlo andare.

martedì 20 dicembre 2022

La forza dei ricordi. Ieri

Viene chiamata la sindrome di Rossella e della nostalgia cronica verso il passato che inchioda le persone e impedisce loro di andare avanti.
Le donne fermerebbero il tempo intorno ai 30-40 anni che è l'età in cui pensano di costruire un futuro e realizzare i propri sogni. Gli uomini invece rimpiangono di più il periodo spensierato e giocoso della giovinezza. Entrambi però non trovano il coraggio di voltare pagina. Questo però li aiuterebbe ad affrontare meglio il futuro.

venerdì 16 dicembre 2022

Essere generosi. C'è chi vuole mostrare.

Di solito si dice che chi è davvero generoso non mostra agli altri le proprie buone azioni. É ciò che si sente dentro il cuore che determina la generosità e quando si fa un gesto senza averlo calcolato è lì che nasce la spontaneità; vero il contrario. Le motivazioni che spingono alcuni ad essere generosi, sono diverse e personali; si può compiere un gesto altruistico per motivare anche gli altri a compierlo, per un movimento di opinione oppure semplicemente perché ci si sente di volerlo fare. È importante seguire il proprio istinto momentaneo.

martedì 13 dicembre 2022

Essere generosi. Se si è ricchi

La domanda che tutti si fanno è: "è più facile essere generosi quando si è ricchi?" In realtà donare è una questione di indole. La generosità è legata al senso di abbondanza o di scarsità che ciascuno sente nella propria vita, ossia si può essere molto ricchi ma voler accumulare ancora di più oppure essere meno fortunati ma spinti dal voler condividere con gli altri. Spesso entra in gioco un senso di gratitudine. Alcune situazioni rendono consapevoli della propria fortuna e quindi le persone che hanno vissuto momenti di difficoltà e di disagio possono divenire più generosi.

domenica 11 dicembre 2022

I disturbi nelle favole. Belle.Sindrome di Stoccolma e la dipendenza affettiva dal carnefice.

Soffrire della sindrome di Stoccolma, significa vivere in una condizione di dipendenza affettiva dal proprio carnefice. Nella maggior parte dei casi, si tratta di partner narcisisti ed egocentrici, incapaci di vivere una relazione sentimentale di vero scambio. La persona che ne soffre è disposta a subire angherie ed abusi nella speranza che prima o poi la bestia si trasformi in una persona positiva. È una situazione pericolosa che spinge ad accettare condizioni dolorose e insostenibili. Chi ne soffre, smette di coltivare interessi ed amicizie e questo crea dipendenza affettiva oltre che economica. In questi casi, è necessario l'intervento di uno specialista.

venerdì 9 dicembre 2022

Le abitudini che fanno bene alla coppia. Passare del tempo insieme

La maggior parte delle persone oggi è assorbita dal lavoro e ha mille impegni. Rispetto al passato, le coppie hanno poco tempo da trascorrere insieme. È è importante sfruttare i momenti liberi per stare uniti andando al cinema, a un concerto o anche semplicemente facendo una passeggiata oppure guardando un film. L'importante è ritrovare e donarsi quel tempo per riscoprirsi.

martedì 6 dicembre 2022

Le abitudini che fanno bene alla coppia. Parlare

Il dialogo è importante. Bisogna raccontarsi e raccontare ciò che accade nella propria vita. Rivivere i momenti della giornata, esternando i propri pensieri e gli stati d'animo. Anche le opinioni ed i pareri sono importanti. Le discussioni, le contraddizioni, i compromessi sono tra gli ingredienti di una relazione di successo. Altrimenti si rischia di annoiarsi. Il confronto aiuta a mettere benzina nel rapporto, mantenendolo vivo.

domenica 4 dicembre 2022

I disturbi nelle favole. La matrigna di Biancaneve.La richiesta continua di rassicurazioni.

Il complesso della matrigna, fa sì che la persona che ne soffre viva in una perenne convinzione di non essere attraente e quindi ha necessità di continue rassicurazioni da parte degli altri. In questo modo, corre il rischio di perdere occasioni di gratificazione e di piacere che vanno oltre la bellezza: carattere, simpatia, creatività che sono doti che spostano l'attenzione su altro. Rischia anche di macerarsi nell'invidia di chi ritiene più bello, proprio come la matrigna di Biancaneve. Chi soffre di questo complesso, trascorre molto tempo a cercare di coprire i difetti, perdendo così di vista altri aspetti della vita e soffrendo per il desiderio di una bellezza di perfezione.

venerdì 2 dicembre 2022

Emergenza violenza. Educare i bambini.

I bambini vanno educati all'affettività, essere curiosi dei loro sentimenti, cioè ascoltarli concentrandosi sulla loro armonia e verificare che cosa non funziona. L'educazione è importante anche dal punto di vista sociale. Educare i piccoli alle diversità decostruendo i ruoli tradizionali, può aiutare a vincere quegli stereotipi che spesso sono alla base delle violenze.