Pagine

martedì 28 marzo 2023

3. Ma perché si rimugina

Alcuni studi indicano che il rimuginio rafforza la stessa tendenza della persona a continuare a pensare e ad avere in mente gli stessi pensieri. In tal modo la alimenta, dando però ad essa anche delle funzioni positive, cioè rafforzando la propria capacità di vedere le situazioni in modo tale da riuscire a superarle. Altri studi invece indicano che rimuginare significa focalizzarsi eccessivamente su alcuni dettagli e su certi pensieri; quindi è una sorta di percorso che porta al perfezionismo.
In realtà, continuare a pensare sempre alle stesse cose, senza trovare una soluzione ai problemi che assillano la mente, difficilmente si riuscirà a liberarsene. La strategia corretta è quella di cambiare le modalità di pensiero per evitare di andare in overthinking.

Nessun commento:

Posta un commento