La dissociazione non è altro che un modo di organizzare le informazioni. Compare sia nel momento dell'evento traumatico e anche a livello post traumatico come conseguenza di esso. Molte persone sono incapaci di integrare nella coscienza la totalità di ciò che sta accadendo loro, disintegrando gli elementi dell'esperienza personale. La dissociazione permette agli individui di mantenere i propri schemi mentre stati mentali separati possono trattare e cercare di risolvere l'evento traumatico. Lavorare su questa parte mentale che gestisce l'evento può aiutare a superarlo.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 30 maggio 2023
venerdì 26 maggio 2023
I meccanismi del trauma
I meccanismi che sottendono ai danni della memoria tuttora sono poco chiari. È probabile che la memoria autobiografica abbia molte lacune e il continuo ricorso alla dissociazione rende difficile ricostruire un resoconto preciso del passato. Quasi tutti gli individui sono inclini a suggestionarsi e a cercare delle spiegazioni ai propri stati emotivi legati al trauma. Se il trauma è molto forte, a volte la dissociazione che ne consegue, può contrarre la coscienza e trasformarsi in un amnesia totale dell'esperienza.
martedì 23 maggio 2023
Il trauma e la sua natura
venerdì 19 maggio 2023
Il Burnout può essere curato
Una volta riconosciuta, la sindrome del Burnout può anche essere curata. Importante rivolgersi ad uno specialista che può aiutare a cambiare la propria vita professionale. Egli può dare indicazioni su un nuovo stile di vita da adottare compresa l'alimentazione e il ciclo sonno/veglia. Il modo migliore per prevenire il Burnout è quello di puntare sulla maggior qualità dell'ambiente di lavoro e dell'impegno che le persone ci mettono per portare a termine i propri lavori. Aumentare l'energia, il coinvolgimento e l'efficacia sostenendo i lavoratori, può sicuramente aiutare il benessere lavorativo.
martedì 16 maggio 2023
Burnout
Il termine Burnout significa letteralmente: "bruciato, esaurito, scoppiato". Il termine in realtà indica una sindrome da stress lavorativo cronico che può influenzare la salute. Alcuni dei sintomi che diventano campanelli d'allarme possono essere: insonnia, frequente mal di testa, mal di stomaco, irritabilità e scarsa motivazione al lavoro. A peggiorare la situazione ci può essere anche un insofferenza nei confronti dell'ambiente lavorativo. In alcuni casi può determinare varie forme di dipendenza fra le quali: alcool, farmaci e cibo.
Prima di entrare in Burnout, meglio fermarsi e trovare momenti di relax e riposo. La mente, come il corpo ha bisogno periodicamente di rigenerarsi.
venerdì 12 maggio 2023
La disuguaglianza e la ricchezza
martedì 9 maggio 2023
Le disuguaglianze e la loro legittimazione.
La disuguaglianza ci appare un fenomeno naturale. Come se fosse radicato nell'essenza dell'umanità. In realtà, per millenni uomini e donne hanno vissuto in comunità fortemente egualitarie basate sulla condivisione di risorse limitate. All'interno di esse non esistevano stabili gerarchia di potere. La storia delle società ci insegna soprattutto che l'uguaglianza, comprendeva la condivisione di tutto. La nostra moderna disuguaglianza ha avuto origine molto probabilmente già 15 milioni di anni fa. Dallo studio delle società di cacciatori e raccoglitori a quelle agricole, il passaggio che si è sviluppato in tempi lunghi, è stato facilitato da un forte miglioramento climatico, dalle risorse più abbondanti che hanno permesso l'accumulazione. È il surplus di risorse che innesca la disparità; le disuguaglianze non nascono dalla scarsità, ma dall'abbondanza di cui approfittano individui molto ambiziosi o semplicemente furbi.
venerdì 5 maggio 2023
L'opinione altrui non è un giudizio
L'opinione espressa dalle persone che si conoscono e che sono vicine, è qualcosa che effettivamente ci viene restituito con l'obiettività della persona esterna a noi. Questo comunque non vuol dire che sia verità. Questo non vuol dire che dobbiamo considerarla un giudizio al quale dobbiamo sottoporci. Per liberarvi da questo pensiero, cercate di non cadere nella trappola del pensiero che porta a cercare di modificarvi affinché gli altri si ricredano sul loro giudizio.