Pagine

venerdì 30 giugno 2023

I pensieri cambiano in base all'età e all'ambiente

Per ogni fascia d'età esistono dei pensieri. Questo significa che la mente continua a cambiare in base allo sviluppo fisico e mentale. Tutto sommato i pensieri sono reali nella misura in cui si considerano tali, dare attenzione al pensiero lo rende credibile. Ma non è necessario ascoltare sempre il chiacchiericcio della mente, riflettere troppo a volte può portare ad un peggioramento delle condizioni che diventano anche gravi fino a manifestarsi con sintomi fisici. Quindi importante avere a che fare con una preoccupazione, ma deve rimanere semplice; non deve diventare un pensiero ossessivo ed eccessivo. Bisogna sempre mantenere il senso delle proporzioni, i pensieri eccessivi si traducono in azioni non risolutive.

martedì 27 giugno 2023

Noi siamo ciò che pensiamo

Sigmund Freud sviluppò l'idea che il comportamento umano fosse legato alla mente inconscia. Affermò che essere coscienti, significa anche essere consapevoli di tutto ciò che ci circonda e anche nel nostro mondo interiore e quindi riconoscere cosa sta accadendo nella nostra testa. Freud fece anche riferimento a dei processi che avvengono nel cervello e di cui non si è consapevoli. In questa parte inconscia vengono relegati tutti i ricordi dolorosi e indesiderati, quelli che la nostra mente evita di affrontare.Questo vuole anche dire che i pensieri che attraversano la mente inconscia sono predittori dei comportamenti. Significa anche che se in maniera conscia lasciamo spazio a pensieri positivi avremo dei comportamenti ad esso adeguati. 

venerdì 23 giugno 2023

Pro e contro di una relazione virtualeI contro

Pro e contro di una relazione virtuale
I contro
A volte vi può essere un idealizzazione del partner virtuale che può falsificare informazioni e parte di sé. Si ha una maggiore facilità a intraprendere tradimenti online. Vi è la possibilità e il rischio di privilegiare delle relazioni unicamente virtuali le interazioni in rete possono diventare delle forme di dipendenza e idealizzazione indipendentemente dalla distanza fisica. Il fatto di non riuscire a trascorrere molto tempo insieme a livello fisico può avere come conseguenza il distanziamento. Infine, trascorrere mio tempo online, va a discapito delle relazioni amicali offline. 

martedì 20 giugno 2023

Pro e contro di una relazione virtuale. I pro.

Pro e contro di una relazione virtuale
I pro.
Attraverso il mondo virtuale si creano nuovi luoghi di incontro che offrono quindi la possibilità di conoscersi al di là della distanza geografica. La percezione del tempo è diversa rispetto alla vita in presenza; nelle chat infatti è possibile comunicare 24 ore al giorno e in maniera anche molto rapida. Vi è la possibilità di selezionare utenti che siano compatibili e con i quali si hanno interessi in comune. La possibilità di avviare una connessione emotiva, prima ancora di quella fisica, determina uno svelamento del sé senza timore di essere giudicati.

venerdì 16 giugno 2023

L'amore in rete

Di solito l'amoreggiamento è una combinazione di segnali e messaggi corporei attraverso i quali le persone comunicano il loro interesse verso l'altro. Quindi, mentre nell'approccio in presenza i partner si sentono reciprocamente attratti a livello fisico, nel mondo virtuale le fasi iniziali di questo processo di corteggiamento sono inafferrabili. In rete vi è un sè incorporeo ma che nasconde un corpo anche se in maniera qualitativamente differente. In internet il non verbale viene comunicato attraverso la scrittura. Questo ambiente diventa un vero e proprio spazio entro il quale è possibile avviare conversazioni immediate di gioco e di seduzione attraverso il verbale, il simbolico e il metaforico.

martedì 13 giugno 2023

Amore e internet

Negli ultimi decenni le relazioni hanno subito delle trasformazioni. La stessa formazione di una coppia è profondamente cambiata poiché sono diversi i processi di corteggiamento e amoreggiamento tradizionalmente noti. Pc, smartphone o tablet sono oggi oggetti indispensabili per la vita quotidiana di ognuno di noi. Essi costituiscono con il soggetto una connessione emotiva, una relazione che va oltre il semplice utilizzo del mezzo tecnologico. In rete si sperimentano le stesse emozioni della vita reale e attraverso di essa è possibile conoscere persone e creare relazioni sociali ed amorose; di diverso genere, ma pur sempre reali.

venerdì 9 giugno 2023

Fattori culturali

Possono intervenire anche fattori culturali nella capacità di resilienza  ossia nella capacità di fronteggiare positivamente un trauma e quindi anche una capacità di autocultura in seguito ad eventi fortemente stressanti. Una componente personale, familiare e culturale può far esplodere disturbi post traumatici o far sì che la persona li affronti adeguatamente.
È importante, per chi si sottopone ad una terapia per la risoluzione dei traumi psichici, riuscire a familiarizzare con l'evento traumatico, rileggerlo da un'altra prospettiva e quindi metabolizzare in modo che sia reintegrato nella propria storia personale. Il fatto traumatico in sé stesso, non deve essere necessariamente rimosso, ma riletto in maniera che possa far parte della sua storia personale.

martedì 6 giugno 2023

A volte le parole non bastano

Il disagio mentale, a volte può convertirsi in un qualche disturbo fisico. Questo accade anche se privo di un oggettivo riscontro clinico. A volte, anche senza un grave episodio traumatizzante, una serie spiacevole di eventi può produrre a distanza di tempo alcuni effetti sul corpo. Anche nel caso di rievocazioni verbali il sintomo può permanere. Infatti, un evento può provocare un effetto patologico anche in un secondo momento, quando si collega a situazioni attuali e quindi il soggetto ne riconosce la gravità.

venerdì 2 giugno 2023

Risoluzione

Alcune tappe portano le persone a risolvere l'evento traumatico che ha creato la dissociazione. Lo specialista è in grado di mettere a proprio agio la persona che ne soffre. Lo specialista può aiutare a elaborare il ricordo autobiografico ed integrarlo in maniera corretta all'io traumatizzato. E soprattutto egli può creare un ambiente sicuro sia dal punto di vista fisico che emotivo per riuscire a superare il trauma.