Possono intervenire anche fattori culturali nella capacità di resilienza ossia nella capacità di fronteggiare positivamente un trauma e quindi anche una capacità di autocultura in seguito ad eventi fortemente stressanti. Una componente personale, familiare e culturale può far esplodere disturbi post traumatici o far sì che la persona li affronti adeguatamente.
È importante, per chi si sottopone ad una terapia per la risoluzione dei traumi psichici, riuscire a familiarizzare con l'evento traumatico, rileggerlo da un'altra prospettiva e quindi metabolizzare in modo che sia reintegrato nella propria storia personale. Il fatto traumatico in sé stesso, non deve essere necessariamente rimosso, ma riletto in maniera che possa far parte della sua storia personale.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 9 giugno 2023
Fattori culturali
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento