Pagine

venerdì 28 luglio 2023

Riprogettare la mente in positivo.

Poiché, come abbiamo visto, la nostra mente è progettata per vedere la parte peggiore delle situazioni che ci capitano, è importante riuscire a dirottare il pensiero verso la parte positiva. Per far questo, è necessario concentrarsi sul qui ed ora, in modo che sia possibile mantenersi saldi nella realtà che si sta vivendo.inoltre è necessario che la mente sia piano piano guidata per trovare le leve giuste ed utili a modificare la sua visione della realtà circostante. Il pensiero positivo, aiuta a superare il momento buio.

martedì 25 luglio 2023

Comportamenti sbagliati

Alcuni comportamenti che la nostra mente ci induce a seguire, possono essere deleteri. Il singolo comportamento è abbastanza innocuo, ma gli stessi meccanismi psicologici che inducono tali comportamenti sporadici, possono indurci verso luoghi oscuri e, a volte, fuori controllo.
Di fronte a queste situazioni, dove la nostra incapacità interiore ci porta a non riuscire a superarli, ci troviamo di fronte a una frenata del percorso. Questa si traduce in una forte rimuginazione e una grande preoccupazione che ci distrae e insieme lavorano senza sosta, nel tentativo di sottrarci a un dolore che noi proviamo, ma che in realtà dovremmo imparare a gestire più che a eliminare perché fa parte della nostra natura.

venerdì 21 luglio 2023

La mente è progettata per vedere la peggiore prospettiva possibile.

Il nostro cervello è ipervigile e il suo obiettivo è quello di cercare di tenerci in vita a qualunque costo. Il sovrapensiero e l'ansia lavorano spesso insieme aumentando i sentimenti di stress ed impotenza. Se si soffre di un pensiero incontrollato, si arriva facilmente a confermare che la progressione del sovrappensiero provoca la sensazione di soffocare e di esaurire la propria lucidità oltre ad essere uno spreco di energie. La caratteristica principale della ruminazione è quella di aver perso la gioia del momento presente. Per avere un maggior benessere psicofisico è importante ricalibrare il proprio focus e godere e vivere il qui e ora.

martedì 18 luglio 2023

È necessario avere una flessibilità psicologica.

Una combinazione di alcune abilità, ci aiuta e ci fornisce un grado di flessibilità psicologica che può aiutarci a superare il mondo esterno che attorno a noi muta ad una velocità incredibile.
È molto importante infatti, avere una grande flessibilità psicologica, ossia una capacità di sentire e pensare attraverso aperture mentali ed impegnarsi volontariamente nell'esperienza del momento presente.
Essere qui e ora è fondamentale.
Questa capacità, ci aiuta a costruire delle abitudini che ci permettono di vivere in linea con quelle che sono le nostre aspirazioni e quindi anche i nostri valori.

venerdì 14 luglio 2023

Pensare e parlare in modo positivo

Noi possiamo scegliere consapevolmente di parlare in modo che ci faccia bene. Se impariamo ad usare un tipo di linguaggio che inquadra i nostri problemi sotto una luce affrontabile e alla nostra portata, vediamo il mondo ed interagiamo con esso in maniera differente. Il modo in cui vengono approcciate le circostanze o si affrontano le situazioni della vita determina il risultato finale. 

martedì 11 luglio 2023

Il cervello può essere riprogrammato

Alcuni scienziati hanno dimostrato che i nostri pensieri possono effettivamente modificare la struttura fisica del cervello. Questo fenomeno si chiama "neuroplasticità". Quando viviamo nuove esperienze e apprendiamo nuove cose il nostro cervello si riorganizza nello stesso modo in cui ripetiamo alcune abitudini e determinati azioni finché esse non ci diventano automatiche. La stessa cosa può essere fatta con i pensieri, possiamo usare un linguaggio forte e assertivo per creare un cambiamento duraturo nella nostra vita. Noi possiamo determinare le nostre emozioni indirizzando i nostri pensieri. 

venerdì 7 luglio 2023

I pensieri cambiano in base all'età e all'ambiente

Per ogni fascia d'età esistono dei pensieri. Questo significa che la mente continua a cambiare in base allo sviluppo fisico e mentale. Tutto sommato i pensieri sono reali nella misura in cui si considerano tali, dare attenzione al pensiero lo rende credibile. Ma non è necessario ascoltare sempre il chiacchiericcio della mente, riflettere troppo a volte può portare ad un peggioramento delle condizioni che diventano anche gravi fino a manifestarsi con sintomi fisici. Quindi importante avere a che fare con una preoccupazione, ma deve rimanere semplice; non deve diventare un pensiero ossessivo ed eccessivo. Bisogna sempre mantenere il senso delle proporzioni, i pensieri eccessivi si traducono in azioni non risolutive. 

martedì 4 luglio 2023

La preoccupazione può diventare un pensiero eccessivo

Pensare troppo significa riconsiderare lo stesso pensiero più volte, analizzandolo fino a perderne il senso delle proporzioni. La mente in questi casi risponde attraverso sentimenti di stress e ansia, perché non riesce a tradurre questi pensieri ossessivi in azioni risolutive. La lotta che la nostra mente fa contro questa ruminazione, la porta a proseguire nei pensieri negativi senza purtroppo trovare soluzioni. Il ruminatore è passivo nei propri pensieri e sproporzionatamente negativo. Questi pensieri possono prendere il sopravvento su molti aspetti della vita. Per questo è importante capire come poterli fermare.