Pagine

martedì 12 settembre 2023

3. Differenze personali

Il livello di ansia di ognuno di noi e la capacità di gestirla e superarla o comunque rispondere ai suoi stimoli, è diversa. Le differenze si riscontrano grazie ad una combinazione unica di geni e dalle esperienze che facciamo nel corso della nostra vita. Natura e cultura plasmano chi siamo. Freud ci lascia in eredità il concetto di angoscia come qualcosa, una sensazione spiacevole che ognuno di noi sente. L'angoscia vista come uno stato di attesa o una preparazione al pericolo. Egli distingueva anche fra angoscia primaria che ha come oggetto una situazione immediata e angoscia segnale che coinvolge un sentimento più diffuso e incerto, una sensazione interiore di un futuro in qualche modo dannoso. In questo caso, ci troviamo di fronte all'ansia.


Nessun commento:

Posta un commento