La ristrutturazione cognitiva è utile per superare i pensieri negativi. È una tecnica che serve a identificare e annullare gli schemi di pensiero che ci creano disagio come preoccupazione o ruminazione. Questi pensieri spesso si trovano bloccati nella testa e continuano all'infinito come in spirali. È usata soprattutto nella terapia cognitivo comportamentale per trattare problemi legati all'ansia e alla depressione. Si è dimostrata però efficace anche negli schemi di pensiero eccessivamente negativi e auto giudicanti.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
Pagine
martedì 31 ottobre 2023
venerdì 27 ottobre 2023
8. La mente può diventare una prigione. Un'idea per fermare il pensiero ossessivo.
martedì 24 ottobre 2023
7. La mente può diventare una prigione. Cause del momento peggiore.
Si possono trovare alcune ragioni dietro a questo fenomeno. Innanzitutto durante la nostra giornata, spesso, mettiamo in atto azioni che sono inconsapevoli, automatiche. Il nostro cervello sostanzialmente non pensa a questi automatismi per molto tempo della giornata. Il cervello non riesce a riflettere sui momenti vissuti e questo vuol dire che, nel momento in cui si trova finalmente rilassato, esso scatena i pensieri ossessivi.
venerdì 20 ottobre 2023
6. La mente può diventare una prigione. Il momento peggiore.
Il momento peggiore nel quale noi sperimentiamo i pensieri ossessivi è sicuramente la notte. Quest'ultima può diventare un vero e proprio incubo. Infatti il cervello rimane attivo anche quando dormiamo ed è proprio questa attività cerebrale che può influenzare i nostri sogni e soprattutto i nostri pensieri, quelli poco prima di addormentarci. Molti di questi pensieri possono impedirci di rialzarci e prendere sonno soprattutto se producono stress, ansia o frustrazione.
martedì 17 ottobre 2023
5. La mente può diventare una prigione. Futuro.
Il futuro può creare ansia. Il non sapere esattamente che cosa succederà, può provocare preoccupazione. Vivere abitualmente nel futuro, può impedire di sperimentare e di godere degli eventi del presente, anche quando arrivano, semplicemente perché si è sempre in attesa di un qualche cosa di più grande. Il modo più semplice per vivere nel presente è ascoltare il proprio corpo e prestare attenzione al mondo attorno a sé.
venerdì 13 ottobre 2023
4. La mente può diventare una prigione. Passato.
Il passato può dare gioia, ma può fornire anche dolore. L'andare indietro con il pensiero e focalizzarlo sul passato, può comunque portare a sentimenti di vuoto. Il fatto di non averlo più e sapere quindi che quel tempo è finito, può dare senso di perdita ed insoddisfazione generale nel presente.
martedì 10 ottobre 2023
3. La mente può diventare una prigione. Il presente.
Se provate a concentrarvi sui vostri pensieri, noterete che spesso essi si fanno riferimento a qualche situazione del passato oppure prevedono qualche condizione del futuro.
Nel passato si trova un insieme di ricordi, condizionati dall'io di allora. Il futuro è una condizione che fondamentalmente ignoriamo. Nel sovrapensiero, non c'è mai il presente; esso è spesso allontanato o negato. Il "qui ed ora", erroneamente, viene sempre dimenticato.
venerdì 6 ottobre 2023
2. La mente può diventare una prigione. Cause.
Vi sono alcune cause fondamentali che possono creare il pensiero eccessivo e quindi essere alla base del sovrappensiero. Troviamo infatti lo stress, l'ansia e gli eventi traumatici. Tutte queste tre condizioni possono renderci vulnerabili. Anche le persone che nutrono valori perfezionisti o che hanno tendenze ossessive smaniosa di controllo possono trovarsi a pensare in maniera esagerata rimuginando continuamente sugli errori passati e su quelli che potrebbero commettere nel futuro. Tutte queste situazioni hanno in comune lil fatto di aver perso "il presente".
martedì 3 ottobre 2023
1. La mente può diventare una prigione. Pensiero eccessivo.
La mente può diventare una gabbia se non smette di pensare e dare spazio al pensiero eccessivo. Lottare quotidianamente con il sovrappensiero può diventare angosciante. La ruminazione che ci riporta sempre a pensare allo stesso oggetto, alla stessa situazione può risultare ossessiva. A volte non ci si rende nemmeno conto di essere scivolati nuovamente nello spazio mentale negativo e nel pensiero eccessivo, finché la situazione degenera.