Le emozioni, come parte fondamentale dell'esperienza umana ci influenzano, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Esse sono costituite da tre componenti: un'esperienza soggettiva, la risposta fisiologica ad essa e la risposta comportamentale. L'uomo ha cercato di identificarle; il primo a farlo fu Paul Ekman che nel 1972 ne descrisse sei: felicità, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa e paura. Poi ha aggiunto: imbarazzo, risentimento, disprezzo, orgoglio e vergogna. Di fronte ad esse sperimentiamo delle risposte fisiologiche: aumenta il battito del cuore, tremiamo, proviamo calore sul nostro viso, ci inducono a fare respiri affannati, spesso sentiamo dolore di pancia o desiderio di cibo. Ed è proprio in questi momenti che noi realizziamo quanto sia intensa un'emozione.
Nessun commento:
Posta un commento