Pagine

venerdì 29 dicembre 2023

9. INTELLIGENZA EMOTIVA. Cambiare le tue emozioni.

Il modo in cui fronteggiamo le emozioni non solo influenza la nostra percezione ma anche quello che gli altri capiscono di noi. Formandosi nel cervello, permettono di cogliere i segnali, gli  impulsi sensoriali che vengono elaborati ma che vengono  trasformati in altrettanti reazioni fisiche o sensazioni. Quindi esse sono delle rappresentazioni mentali. Il modo in cui le gestiamo è dato dalla nostra esperienza personale che ci fa reagire in base ad emozioni provate in passato. Ecco alcune strategie per controllare le emozioni. 1. Rincorrete obiettivi raggiungibili. 2. Spostare l'attenzione verso se stessi. 3. Cambiare la mentalità ed i pensieri correlati, da negativi a positivi e fatevi guidare da questi ultimi. 4. Accettate ogni emozione e gestitela. 

martedì 26 dicembre 2023

8. INTELLIGENZA EMOTIVA. Il controllo delle emozioni.

La regolazione emotiva è qualche cosa che deve essere insegnata, perché è dimostrato che riesce a modificare le nostre sensazioni nei confronti delle emozioni. Per es. Ogni volta che ci arrabbiamo, siamo più propensi ad avere attacchi di rabbia. Praticare la propria consapevolezza è uno dei modi migliori per portare le persone a reagire in modo più positivo. Bisogna concentrarsi sul presente e su ciò che ci circonda. Osservare. L'osservazione di noi stessi, porta a non essere sopraffatti e a calmarsi.

venerdì 22 dicembre 2023

7. INTELLIGENZA EMOTIVA. Influenzare le emozioni: dialogo interiore.

Le emozioni possono essere influenzate dal modo in cui noi parliamo con noi stessi,  Questo influenza anche la nostra vita. Quindi il riconoscimento di un dialogo interiore positivo o negativo è importante. Un dialogo positivo ci dà una visione migliore, ci crea vibrazioni che ci portano a vedere gli eventi in modo vantaggioso e confermano i sentimenti utili nei confronti della vita. Un dialogo negativo, al contrario, influenza in maniera ostile tutto ciò che ci circonda. Sono soprattutto le critiche che rivolgiamo a noi stessi che ci fanno percepire il male intorno. In questi casi ci si sente depressi e tristi nei confronti della vita. È importante liberarsi da questo pensiero sbagliato.

martedì 19 dicembre 2023

6. INTELLIGENZA EMOTIVA. Influenzare le emozioni: parole.

Le emozioni e i sentimenti influenzano il modo in cui ci sentiamo e cosa pensiamo in alcuni momenti. Per questo è importante calibrare le parole in modo che possano influenzarci in maniera positiva. Parole di incoraggiamento spingono a sentirsi speranzosi ed entusiasti.  Al contrario, critiche o parole cariche di rabbia, possono urtare i sentimenti delle persone.

venerdì 15 dicembre 2023

5. INTELLIGENZA EMOTIVA. Dare un nome alle emozioni.Ps

Dare un nome alle emozioni è molto difficile, proprio perché complesse. Spesso non si riesce ad esprimere in maniera corretta il proprio sentire. Per questo è necessario essere istruiti ed apprendere sin da piccoli a riconoscere le emozioni, saperle catalogare e soprattutto gestirle. L'incapacità a gestire le emozioni e l'analfabetismo emozionale possono creare reazioni amplificate e distorte ad esse. Questa mancanza di istruzione crea disagio, non solo a se stessi, ma anche agli altri.

martedì 12 dicembre 2023

4. INTELLIGENZA EMOTIVA. Le emozioni 2.

Il disgusto è una combinazione di rabbia e sorpresa. Si ha questa reazione quando si è di fronte ad un qualche cosa di rivoltante, intollerabile. È un'emozione forte. La paura si manifesta invece nei momenti in cui è necessario dare una risposta imminente ad un pericolo o una minaccia. È un'emozione naturale che innesca stimoli che ci spingono ad agire. Alcune emozioni sono più complesse e la loro manifestazione può essere diversa per ogni persona, perché non dipendono solo dal fatto di essere umani, ma cambiano anche in relazione alle interazioni con gli altri, alle esperienze e all'ambiente in cui si vive. Questo tipo di emozioni sono dette "secondarie".

venerdì 8 dicembre 2023

3. INTELLIGENZA EMOTIVA. Le emozioni 1.

Tutte le emozioni negative come la paura, l'ansia e il disgusto fanno comunque parte di emozioni legate alla sopravvivenza. Esse mandano un segnale al nostro cervello in modo che mettiamo in atto comportamenti di sicurezza e di protezione quando il nostro benessere può risultare a rischio. Alcune emozioni sono radicate dentro di noi, altre sono fugaci e temporanee. La felicità è una sensazione di soddisfazione; quando si è felici il corpo è calmo, il respiro regolare, la voce allegra e ottimista. Tristezza invece è un sentimento che ci fa sentire emotivamente avviliti e attraverso di essa si prova delusione, insoddisfazione e dolore. Nella sorpresa, che è un emozione fugace, ci troviamo di fronte a un qualche cosa che non ci aspettavamo. [...]

martedì 5 dicembre 2023

2. INTELLIGENZA EMOTIVA. L'io e la natura delle emozioni.

Le emozioni, come parte fondamentale dell'esperienza umana ci influenzano, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Esse sono costituite da tre componenti: un'esperienza soggettiva, la risposta fisiologica ad essa e la risposta comportamentale. L'uomo ha cercato di identificarle; il primo a farlo fu Paul Ekman che nel 1972 ne descrisse sei: felicità, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa e paura. Poi ha aggiunto: imbarazzo, risentimento, disprezzo, orgoglio e vergogna. Di fronte ad esse sperimentiamo delle risposte fisiologiche: aumenta il battito del cuore, tremiamo, proviamo calore sul nostro viso, ci inducono a fare respiri affannati, spesso sentiamo dolore di pancia o desiderio di cibo. Ed è proprio in questi momenti che noi realizziamo quanto sia intensa un'emozione.

venerdì 1 dicembre 2023

1. INTELLIGENZA EMOTIVA. Le emozioni.

Le emozioni sono una parte fondamentale dell'essere umano. Le sperimentiamo ogni giorno e possono influenzare le nostre vite. La nostra mente, poiché volatile, può essere influenzata dalle cause esterne; quindi è importante imparare a impegnare cuore e mente in modo che dolore e ansia non abbiano un impatto negativo su di noi. Avere a che fare con esse, può essere estremamente difficile, soprattutto se si presentano in formato intenso. È importante quindi imparare a gestire le emozioni e riuscire a sviluppare delle risposte costruttive che possano aiutarci a districarci dalle situazioni difficili.