Nel rapporto di coppia è molto importante avere una comunicazione efficace. Esprimere i propri bisogni ed aspettative al partner, in modo diretto e non accusatorio è uno strumento molto valido. Una comunicazione efficace si basa sul fatto che ogni individuo ha sui specifici bisogni nel rapporto, molti dei quali, sono dettati dallo stile di condivisione della vita con l'altro. Una comunicazione efficace può aiutare a scegliere il partner giusto, perché è il metodo più rapido e diretto per determinare se il potenziale partner soddisferà i vostri desideri. Impostando il rapporto su questa base di sincerità, lo fate anche diventare un legame in cui ciascuno ha la responsabilità di cercare il benessere dell'altro.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 30 gennaio 2024
venerdì 26 gennaio 2024
8. Sopravvivere ad una rottura
martedì 23 gennaio 2024
7. Rompere un legame
È molto doloroso troncare un legame. A livello razionale si riesce sempre a capire che è il caso di chiudere ma a livello emotivo si può non essere ancora pronti a fare quel passo, perché i circuiti emotivi lavorano per evitare che l'individuo rimanga da solo. Infatti, alcune ricerche hanno evidenziato il fatto che alcune zone cerebrali si attivano in seguito ad una frattura a una gamba e queste sono le stesse che si innescano dopo la separazione dal partner. Il cervello quindi vive il distacco come se si trattasse di un dolore fisico.
venerdì 19 gennaio 2024
6. Attaccamento ansioso
Le persone che hanno uno stile di attaccamento ansioso reagiscono immediatamente e saltano alla conclusione. Normalmente questa è giusta, perché hanno una straordinaria capacità di leggere il mondo che le circonda, però questa capacità va diretta a proprio vantaggio. Agire senza aver pensato prima, danneggia e porta a commettere errori ritrovandosi confusi. La strategia migliore è quella di attendere, rilevare altri dati, raccogliere più informazioni e poi reagire alla situazione letta.
martedì 16 gennaio 2024
5. Soddisfazione dei nostri bisogni
Se il partner non è in grado di soddisfare quelli che sono i nostri bisogni, ci ritroviamo a vivere in una sensazione di cronica inquietudine; una certa tensione che ci lascia ovviamente esposti anche a patologia di varia natura. Quindi, un legame sentimentale che non offre quella che si può chiamare "una base sicura", mina il nostro benessere emotivo e anche la salute fisica. Il partner poco disponibile, può rappresentare una esperienza debilitante in grado di minare la crescita personale.
venerdì 12 gennaio 2024
4. Relazione felice
Avere un interesse per un'altra persona spesso si traduce in un vantaggio per entrambe le parti. Vivere una relazione felice aiuta la nostra capacità di affrontare il mondo. Infatti la consapevolezza di avere accanto qualcuno su cui poter contare, aiuta ad affrontare i disagi e le situazioni negative e preoccupanti della vita.
martedì 9 gennaio 2024
3. Influnzarsi reciprocamente.
venerdì 5 gennaio 2024
2. Relazione ideale
La relazione ideale è quella dove due individui sono indipendenti e si legano in maniera matura e rispettosa mantenendo ben chiari i propri confini. Maturare una forte dipendenza dal partner, non va bene; dovete lavorare per differenziarvi dall'altro e maturare un migliore senso del sè. L'avere continuamente bisogno del partner, viene equiparato a una dipendenza, che può diventare anche pericolosa.
martedì 2 gennaio 2024
1. La felicità è una sensazione interiore
La felicità è qualche cosa che dovrebbe venire da dentro noi stessi e non dipendere da una persona esterna a noi. Il benessere di se stessi non è una responsabilità di chi sta dall'altra parte, infatti meglio che ogni individuo sappia prendersi cura di se stesso. Se l'altra persona agisce in modo da minare il senso di sicurezza, bisognerebbe essere in grado di prendere emotivamente le distanze da questa situazione e mantenere la concentrazione su se stessi per conservare l'equilibrio. Se ciò non accade è necessario imparare a fissare i confini migliori.