Fin da piccoli siamo alla ricerca della sicurezza, cercando protezione nei confronti del mondo che ci circonda. Essa si presenta in più forme. Sicurezza psicologica con la quale cerchiamo i valori della nostra identità. Sicurezza fisica, perché desideriamo un ambiente sicuro e protetto. Sicurezza emotiva attraverso relazioni amorevoli che ci supportino. La sicurezza richiede un equilibrio fra la protezione e l'esplorazione, creando così quella che si chiama una base sicura per le nostre esperienze future. Queste, si creano coltivando la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 27 febbraio 2024
venerdì 23 febbraio 2024
6. Affrontare la realtà
Spesso, soprattutto quando ci sentiamo in difficoltà, cerchiamo di negarla per evitare il dolore. È mportante invece riuscire ad affrontare la realtà in ogni suo aspetto. Quindi, è necessario essere consapevoli della situazione nella quale ci si trova, accettarla e riconoscerla. Questa consapevolezza ci permette di guardare alla situazione in modo realistico. Serve anche eliminare i pensieri distorti che spesso ci danno una percezione errata della realtà amplificando il nostro disagio. Affrontare la realtà richiede coraggio e un forte impegno personale. Ricordate sempre che ognuno di noi è in grado di affrontare tutte le sfide della realtà attraverso modalità autentiche e significative.
martedì 20 febbraio 2024
5. Segni invisibili.
Ognuno di noi si porta dentro ferite emotive invisibili all'esterno. Sono i segni di esperienze traumatiche o relazione dannose. L'espressione di queste ferite emotive si manifesta per la maggior parte delle volte con i seguenti sintomi: ansia, depressione, scarsa autostima ecc. È importante riconoscere ed essere consapevoli che sono presenti delle cicatrici interne. Questi segni sono parte del percorso di vita e non devono assolutamente limitare la felicità. Per riuscire a superarle serve innanzitutto l'aiuto di una specialista, ma circondarsi di una rete di supporto e praticare la consapevolezza delle proprie emozioni può aiutare nel percorso di rielaborazione.
venerdì 16 febbraio 2024
4. Lasciar andare
martedì 13 febbraio 2024
3. Fiducia reciproca
La fiducia reciproca consente di costruire legami sicuri e duraturi, poiché grazie ad essa possiamo condividere con qualcuno i nostri pensieri, le nostre sensazioni ed emozioni. Possiamo anche esprimere chiaramente i nostri bisogni, sapendo che dall'altra parte c'è qualcuno che ci ascolta e ci aiuta a realizzarli. Fondamentale per una relazione basata sulla fiducia è il rispetto reciproco che consente di valorizzare opinioni e caratteristiche delle altre persone, creando un ambiente sicuro.
venerdì 9 febbraio 2024
2. La fiducia negli altri
martedì 6 febbraio 2024
1. La fiducia in se stessi
domenica 4 febbraio 2024
11. Non agite alterati
Una cosa fondamentale della comunicazione efficace è quella di non agire quando si è alterati. Se nel momento in cui volete esprimere la vostra opinione non siete in grado di dire delle parole adeguate proprio perché siete in uno stato di alterazione, potete farvi aiutare dagli amici. In qualche caso può essere utile scrivere, ossia preparare il discorso prima di pronunciarlo; questo aiuta ad affinare la capacità comunicativa e soprattutto aiuta a prendere coraggio per esprimere le proprie esigenze.