Può succedere che ci sentiamo distanti da noi stessi, dagli altri e dal mondo. Diventa quindi necessario riconnettersi con se stessi e prendendosi cura di sé. Ascoltare le proprie esigenze diventa prioritario. Coltivate attività che favoriscano questa consapevolezza e che vi aiutino a riprendere il vostro voi stessi. Coltivate relazioni appaganti e che vi sostengano in modo da connettervi nuovamente, prima di tutto con il vostro "io" e successivamente, con gli altri.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 29 marzo 2024
martedì 26 marzo 2024
7. Valore
Il nostro benessere personale e la nostra crescita emotiva sono dovuti alla nostra capacità di riconoscere il nostro valore. L'accettazione di sé stessi è fondamentale, ossia significa abbracciare i propri errorie le proprie vulnerabilità come parte integrante dell'essere umano. Non rivolgetevi sempre le peggiori critiche ma rivolgetevi una sana autocritica che comprenda autostima e amore per se stessi. Prendete del tempo per celebrare i vostri successi e le conquiste. Acquisite relazioni positive che possano supportarvi nel riconoscimento del vostro valore. Contemporaneamente eliminate le relazioni tossiche.
venerdì 22 marzo 2024
6. Disperazione
La disperazione è una sensazione di profonda tristezza. Deriva da esperienze di perdita e di dolore intenso. Ci lascia disarmati, intrappolati e impotenti oltre che impossibilitati a trovare soluzioni o vie d'uscita. Per superare questi momenti di sconforto, è importante riuscire a leggere le proprie emozioni, concentrarsi sul qui ed ora, evitando che queste disperazioni ci mostrino il futuro in maniera negativa o, peggio, ci facciano rimuginare sul passato. Il prendersi cura di se stessi è sicuramente una buona scelta.
martedì 19 marzo 2024
5. Forza
venerdì 15 marzo 2024
4. Lasciarsi andare
Ci sono pensieri, atteggiamenti e situazioni che possono creare delle limitazioni, impedirci di crescere e quindi di sperimentare in pieno le nostre potenzialità di vita. È importante invece lasciarsi andare in modo da accogliere anche l'incognita. La prima cosa necessaria da fare, è quella di riconoscere ciò che ci limita: credenze e abitudini negative che ci bloccano. Abbracciare le incertezza e l'ignoto, fa parte della vita e accettarla è necessario per la nostra crescita e il nostro progredire. Dobbiamo avere fiducia in noi stessi per accettare di affrontare l'ignoto. Lasciarsi andare, ci espone al rischio di fallire, ma se non scopriamo nuove possibilità, il rischio è rimanere sempre chiusi nella nostra zona di comfort. Coltivate la fiducia in voi stessi e ritrovate la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide che, il lasciarsi andare, può comportare.
martedì 12 marzo 2024
3. Resilienza
La resilienza è la capacità di affrontare le sfide e le avversità della vita in modo positivo e costruttivo. Essa comprende la capacità di adattarsi al cambiamento, il riprendersi dopo aver affrontato delle difficoltà. Avere resilienza, vuol dire attingere alla nostra forza interiore e non farci sopraffare dalle difficoltà; queste possono essere lette come opportunità di crescita. Poiché le avversità possono creare tensione, la resilienza ci può aiutare a gestire lo stress che esse causano, diminuendo così tensione ed ansia. La resilienza ci aiuta nella nostra crescita personale perché ci permette di superare i nostri limiti e a vivere le esperienze mettendo in campo tutte le nostre capacità. Ci permette di imparare dagli errori ed adattarci alle nuove situazioni così da evolvere come individui.
venerdì 8 marzo 2024
2. Speranza
La speranza è una grande forza che ci spinge ad andare sempre più avanti e a sfidare noi stessi e le nostre capacità. Si fonda sulla fiducia e, grazie ad essa, è possibile raggiungere risultati positivi. Ci aiuta nella convinzione che tutto possa essere migliorato e che quindi noi abbiamo il potere di modificare il nostro futuro e renderlo migliore. La speranza alimenta il nostro desiderio di crescita e ci aiuta ad affrontare le avversità. Grazie ad essa, possiamo realizzare i nostri obiettivi e creare relazioni significative. Per alimentarla, è necessario visualizzare la realizzazione dei nostri sogni, come se l'avessimo già fatto; questo ci aiuterà a compiere i passi necessari a realizzarlo realmente.
martedì 5 marzo 2024
1. Demoni interiori. Spiegazione
I demoni interiori, sono dei dialoghi interni autodistruttivi, in grado di minare la nostra autostima. Ci impediscono di progredire e ci intrappolano nella negatività. Innanzitutto dobbiamo essere consapevoli di questi nostri pensieri negativi, soprattutto quando si manifestano nella nostra mente. La consapevolezza interrompe il ciclo negativo e ci aiuta a prendere il controllo dei nostri pensieri. I demoni interiori hanno un origine spesso radicata in esperienze passate. A volte si basano su paure e insicurezze profonde. È importante quindi domandarsi da dove derivano. Una volta compresi e divenuti consapevoli della loro presenza e natura, sostituiteli con pensieri più positivi. Accettate voi stessi per ciò che siete con pregi e difetti e riconoscete le esperienze e le emozioni come vittorie personali focalizzandovi sempre su ciò che è positivo.
venerdì 1 marzo 2024
8. Consapevolezza del presente
La consapevolezza del presente ci aiuta ad accettare tutto ciò che ci sta accadendo intorno e quindi a connetterci con noi stessi all'interno della realtà vissuta. Per riuscire a vivere il qui e ora è necessario imparare ad ascoltare il nostro corpo. Le sensazioni fisiche che ci trasmette per generare benessere. Dobbiamo prestare attenzione alle nostre sensazioni ed emozioni. Ascoltare i pensieri aiuta a limitare quelli negativi.