Avere un rispetto reciproco all'interno delle proprie relazioni, ascoltare gli altri senza giudicare ed essere consapevole delle differenze ma rispettandone l'autonomia, aiuta a ad avere legami interpersonali di qualità e con base solida. Il rispetto reciproco rafforze i legami ma questo chiede impegno e dedizione costante. È anche importante comunicare apertamente ed adottare un atteggiamento di gentilezza rispetto verso gli altri.
A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
venerdì 31 maggio 2024
martedì 28 maggio 2024
Legami
venerdì 24 maggio 2024
Progetti
martedì 21 maggio 2024
Conversazioni significative
venerdì 17 maggio 2024
La propria identità
martedì 14 maggio 2024
Autenticità
venerdì 10 maggio 2024
Il passato
Accettare il passato è un importante passo del percorso di crescita personale e del proprio benessere emotivo. Il passato non può essere cambiato e, accettare questo concetto, fa sì che si sia già a un passo verso il riconoscimento di ciò che il passato ha contribuito a creare e a plasmare; ossia la persona che si è. Se si riesce ad accettare il passato si è in grado di liberarsi di sentimenti negativi come: rimpianti, rancori e colpe, permettendoci così di poter vivere più felicemente e in maniera più serena il presente. Un passo fondamentale per l'accettazione del proprio passato, è lavorare sul perdono di se stessi e il perdono verso gli altri; ossia rilasciare il desiderio di vendetta o di giustizia che ci trascinano in sentimenti di dolore di rabbia. Le nostre esperienze passate, hanno contribuito a formare la nostra identità.
martedì 7 maggio 2024
Viaggio interiore
venerdì 3 maggio 2024
10. Riconciliazione
Il coraggio di affrontare i propri limiti e le ferite passate, fa si che siamo in grado di accettarci pienamente e abbracciare la nostra completa umanità fatta di ferite e fratture interne. Grazie all'autoriflessione e all'analisi di comportamenti ed emozioni, possiamo vivere una vita autentica e soddisfacente. Non siamo perfetti e proprio per questo è importante abbracciare la nostra autenticità. La capacità di analizzare gli errori commessi e le scelte sbagliate aiuta a guarire per aprire così nuove strade e nuove opportunità.