Pagine

martedì 30 luglio 2024

Responsabilità

 Un buon punto di partenza per la riconquista della fiducia è assumersi la responsabilità di tutte le azioni e dei comportamenti che possono averne causato la rottura. Questo processo implica anche il riconoscimento degli errori commessi e l'accettazione delle conseguenze. Un'apertura e una trasparenza della proprio volontà di riparare il danno fatto e quindi la comunicazione delle proprie intenzioni, aiuta la disposizione dell'altro a condividere nuovamente la fiducia. Chiarezza e onestà sono essenziali per creare un clima di stima reciproca.

venerdì 26 luglio 2024

Comunicare in modo aperto

La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella riconquista della fiducia. Bisogna essere in grado di comunicare in modo aperto, consapevole, chiaro e diretto. Alla condivisione di pensieri, sentimenti e preoccupazioni va dedicato tempo nel rispetto anche delle esigenze dell'altro. Soprattutto diventa fondamentale non solo esprimere le proprie emozioni, ma ascoltare anche quelle dell'altro. Deve essere una conversazione a due vie, dove entrambi gli interlocutori coinvolti siano attivi e si sentano capiti.

martedì 23 luglio 2024

Coerenza

Una delle basi fondamentali per creare e mantenere la fiducia è quella di generare una coerenza tra parole e azioni. Il fatto che alle parole seguano azioni corrispondenti, dimostra che è possibile fare affidamento sulla persona, ossia che si è di fronte ad una persona coerente nei comportamenti. Le promesse devono essere mantenute, gli impegni rispettati e gli errori devono essere corretti. Tutte queste azioni, migliorano le relazioni e fanno sì che il rapporto ritorni in una situazione di fiducia.

venerdì 19 luglio 2024

Riconquista della fiducia

La riconquista della fiducia è un processo molto delicato. Richiede grande impegno e molta pazienza. Non può avvenire immediatamente, ma è necessario lavorarci costantemente. Per riconquistare la fiducia bisogna innanzitutto capire quali sono state le cause della perdita. Individuare se è stata un'azione specifica o un insieme di eventi, aiuterà anche ad identificare quali sono le aree dove è necessario intraprendere misure appropriate per il suo riottenimento. Una volta recuperata, è necessario imporsi atteggiamenti e comportamenti atti a mantenerla.

martedì 16 luglio 2024

Fiducia in se stessi

Avere fiducia in se stessi aiuta il processo di guarigione che implica la propria capacità ad affrontare e fronteggiare le difficoltà. Pensare di avere delle risorse interne per poter affrontare le sfide che la vita ci presenta e quindi trovare delle soluzioni adeguate per risolverle, alimenta la fiducia e di conseguenza aiuta anche il processo di guarigione.  Credere in se stessi implica anche la convinzione che con il tempo e gli sforzi corretti è possibile superare il dolore e raggiungere quindi una migliore salute emotiva.

venerdì 12 luglio 2024

Ridere e divertirsi

Sembra banale, ma spesso ci dimentichiamo che ridere e divertirsi è un toccasana ed è un esercizio che funziona per creare benessere. Inserire nella giornata momenti di risate e divertimento aiuta a superare momenti difficili. La risata è un potente antidoto contro la tristezza e può portare immediatamente gioia nella vita. Preparatevi ogni giorno a ridere delle situazioni e delle circostanze che vi si presentano anche quelle che vi sembrano più difficili da superare.

martedì 9 luglio 2024

Gioia

Presi da molti impegni quotidiani, da problemi e preoccupazioni rischiamo di perdere di vista la gioia e concentrarci purtroppo soltanto sulle cose negative. Invece, è importante ritrovare il piacere e la felicità che può dare la vita. Recuperare il valore dellee soddisfazioni. Per questo è sempre fondamentale prendersi cura di sé, dedicare del tempo a se stessi e a fare attività che ci piacciono e ci rilassano. Queste attività permettono di riscoprire la gioia e la soddisfazione.

venerdì 5 luglio 2024

Gestione dell'indipendenza

Scoperto che, una dipendenza sana serve a riconoscere di avere bisogno degli altri è altrettanto importante saper gestire la propria indipendenza, ossia promuovere l'autonomia personale. Le decisioni che si prendono, devono essere il riflesso dei nostri desideri e dei nostri interessi individuali.Tutto ciò aiuta a costruire fiducia in se stessi e mantenere un'identità stabile.

martedì 2 luglio 2024

Dipendenza sana

Se partiamo dal presupposto che non possiamo conoscere e sapere tutto, dobbiamo necessariamente riconoscere che, in qualche occasione, si ha bisogno degli altri. Per questo è necessario non temere di chiedere aiuto o sostegno quando se ne ha bisogno. Coltivare delle amicizie che siano in grado di rispondere a questa richiesta, può aiutare a superare momenti difficili.