Pagine

venerdì 30 agosto 2024

Empatia: come coltivarla

Ci si può addestrare a coltivare l'empatia. Per farlo servono alcune componenti: ascolto attivo, gentilezza e consapevolezza. Per praticare l'ascolto attivo necessariamente dobbiamo concentrarci su ciò che l'altra persona sta dicendo senza giudicare. Sorrisi, parole di conforto e mostrare gentilezza  oltre che comprensione verso l'altro, può in qualche modo fare la differenza nella giornata di qualcuno. 
Imparate ad osservare i propri pensieri ed emozioni in modo da avere maggiore consapevolezza di se stessi e comprendere quindi meglio quelle esperienze che possono influenzare la capacità di essere empatico.

martedì 27 agosto 2024

Empatia: relazioni 2

Ricevere empatia da parte delle persone che ci circondano può aiutarci a migliorare la nostra autostima e quindi sentirci valorizzati. Grazie ad essa si può riuscire a trovare aiuto per superare le avversità. Il mondo degli empatici mostra si comprende attraverso gli occhi degli altri aprendo così a nuove prospettive e comprensione. In tal modo aumenta anche la maturità emotiva che può aiutare a comprendere meglio le complessità della vita.

venerdì 23 agosto 2024

Empatia: relazioni 1

L'empatia può migliorare le relazioni perché nel momento in cui siamo in grado di comprendere I pensieri degli altri, diventiamo anche capaci di capirli meglio. Riuscire a sentire gli altri, fornisce capacità di stabilire legami più profondi e significativi. L'empatia coinvolge l'ascolto attivo e, grazie ad esso, aumenta la volontà di connettersi. Le persone così si sentono ascoltate e possono rafforzare la relazione attraverso una fiducia reciproca, riducendo così l'isolamento.

martedì 20 agosto 2024

Empatia

L'empatia può risultare molto preziosa per entrambe le persone coinvolte; sia per chi la dà e chi la riceve. Una definizione veloce e sicuramente incompleta dell'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le esperienze degli altri. Si tratta di mettersi nei panni dell'altra persona, cercando di capirne emozioni e punti di vista. Nell'empatia è coinvolto l'ascolto attivo. E grazie ad esso si può imparare a "sentire" l'altro e le sue emozioni. 

martedì 13 agosto 2024

La paura in noi

Le paure sono spesso basate su convenzioni limitanti e che e impediscono il nostro progredire. A piccoli passi è necessario affrontare le situazioni temute. Questo modo progressivo di procedere permetterà di costruire la fiducia e di sperimentare i nuovi successi. E ogni volta che riuscirete a vincere una delle paure celebrate il successo. Riconoscete il passo che avete fatto dimostrando di aver messo in campo un grande coraggio.

venerdì 9 agosto 2024

La forza della paura

La paura trasformata in forza può diventare una leva potente per  affrontare ciò che inibisce la libertà della nostra espressione completa di essere umano. Il primo passo consiste nell'esplorare la paura chiedendosi che cosa spaventa e quali sono le situazioni che la scatenano. Una volta identificata, diventa più facile comprenderla. Essa è comunque una risposta naturale che ci aiuta a proteggerci da potenziali minacce, se non ci fosse saremmo più vulnerabili. Per domarla, è necessario cambiare la prospettiva e cercare opportunità e aspetti positivi, così da renderla gestibile.

martedì 6 agosto 2024

Coerenza

Ogni parola pronunciata, deve essere seguita da una azione coerente. È soprattutto il comportamento che viene giudicato affidabile, non tanto i discorsi. Quindi, vanno rispettati gli impegni presi e le promesse fatte. La riconquista della fiducia è un processo graduale ed ogni situazione è diversa, poiché differenti sono le persone coinvolte ed il bagaglio di vissuto che si portano dietro. Praticate il rispetto reciproco e prestate attenzione quando vi rapportate agli altri per costruire fiducia nel rapporto.

venerdì 2 agosto 2024

Elaborazione delle emozioni

Qualsiasi cambiamento può suscitare una serie di emozioni. Alcune di queste come paura e ansia possono causare incertezza. Dedicate sempre tempo per elaborare tutte le emozioni che vi scorrono dentro, consentite loro di emergere e soprattutto di essere riconosciute.  Il cambiamento è un processo individuale e quindi ognuno lo affronta in modo diverso. Così come le emozioni che esso suscita, devono essere viste come opportunità di crescita e il raggiungimento di obiettivi.