Pagine

martedì 29 ottobre 2024

Empatia

L'empatia ossia sentire dentro, ma anche mettersi nei panni dell'altro e vivere le emozioni che sta vivendo è un sentimento molto importante. L'empatia ci fa entrare in contatto profondo con l'altro. Ci si sente in sintonia e nella profondità del suo sentimento, anche se non viene espresso verbalmente. Ci aiuta ad entrare in una relazione intima ed affettiva con l'altra persona. L'empatia si insegna fin da piccoli, infatti non è raro vedere per esempio un bambino piccolo consolare un altro che sta piangendo. Gestita e sviluppata anche da adulti, può rendere profonde le relazioni con gli altri. 

venerdì 25 ottobre 2024

Emozioni

Le emozioni sono degli estati d'animo. Vengono spesso considerate Il contrario della razionalità. A volte in effetti diventa difficile, quindi inspiegabile con la ragione, il sentimento che si sta provando in quel momento. L'episodio emotivo può essere scatenato da qualsiasi oggetto, fantasia o un ricordo. L'intera gamma delle emozioni è comunque necessaria alla nostra sopravvivenza, perché sono dei segnali che ci guidano nei meandri della situazione che stiamo vivendo. Riescono così anche a guidarci nella risposta comportamentale. Le emozioni devono essere vissute ed elaborate anche senza razionalizzazione, perché ci aiutano a sondare e scoprire il sentimento interno che le guida.

martedì 22 ottobre 2024

Egoismo

L'egoismo rimarca un'attenzione centrata su se stesso. L'egoista non è in grado di compiere sacrifici e se li fa sono solo ed esclusivamente per avere una riconoscenza e quindi avere anche un suo torno conto. Tende a primeggiare sgomitando gli altri. Non ha molta dimestichezza con i sentimenti e per raggiungere i propri obiettivi riesce a mentire spudoratamente. In realtà l'essere egoisti appartiene agli individui e se contenuto, questo modo di essere, può diventare utile per il riconoscimento di se stessi.

venerdì 18 ottobre 2024

Egocentrismo

L'egocentrismo è un processo che ci aiuta a vedere il mondo attraverso il nostro personale punto di vista. La persona egocentrica si comporta come se fosse al centro del mondo ed è attenta in modo eccessivo i propri bisogni. Normalmente non è una persona empatica e fatica anche ad ascoltare l'altro perché il suo amore è rivolto esclusivamente a se stesso.  È come un bambino che vuole sempre essere al centro dell'attenzione. Non è in grado di rapportarsi con il prossimo e rimane isolato nel suo mondo fatto di scarse relazioni.

martedì 15 ottobre 2024

Distacco

Il distacco è una perdita. Ogni volta che ci si separa da qualcuno o quando ci allontaniamo noi, si ha proprio la sensazione di perdere qualcosa, si prova un senso di vuoto che porta alla paura della solitudine. Le separazioni sono di 2 tipi: quelle che diciamo noi che sono relativamente facili e sopportabili e quelle che ci vengono dette che riconosciamo come disgreganti, ci impongono un distacco forzato e quindi ci annientano. È importante trovare in ogni separazione, anche a distanza di tempo, il suo significato e quindi dare un senso alla sua esistenza e a ciò che è stata la nostra esperienza.

venerdì 11 ottobre 2024

Disforia

Per disforia si intende un'alterazione dell'umore. Indica una condizione emotiva altalenante. La persona distorta si sposta continuamente alternando il suo pensiero e il comportamento in relazione all'umore del momento. Può essere aperto e sorridente nel momento in cui si sente soddisfatto e felice oppure cupo, sfiduciato nel momento in cui il suo umore diviene nero; può presentare anche ostilità e aggressività. Il suo percorso evolutivo può essere stato caratterizzato da incertezze, spesso non ha avuto una base sicura e gli sono mancati il calore e la protezione. Con la persona disforica non sai mai come comportarti, perché devi prestare attenzione a come interagisci nei suoi cambi repentini di umore.

martedì 8 ottobre 2024

Curiosità

La curiosità genera movimento della mente e desiderio di conoscenza aiuta anche a crescere e genera sviluppo del pensiero.  È una caratteristica prettamente infantile e grazie ad essa il bambino scopre ed esplora la realtà che lo circonda. Questa energia alimentata dalla curiosità genera una spinta ad andare oltre a ciò che è conosciuto quindi ad apprendere e a scoprire. Va sempre permesso al bambino di scoprire il mondo attraverso la sua naturale curiosità.

venerdì 4 ottobre 2024

Rischio

La cultura del rischio tipica degli adolescenti e dei giovani, ossia la tendenza ad andare oltre il limite ad esplorare i terreni non consentiti, sono comportamenti che denotano tentativi di mettersi alla prova. Nell'adolescente si ha la voglia di far vedere quanto sia cresciuto e cambiato. Potrebbe essere una necessità per il raggiungimento dell'autonomia ma se diventa eccessiva, allora i comportamenti non sono più sani, ma diventano pericolosi.

martedì 1 ottobre 2024

Creatività

 La creatività appartiene ad ogni individuo ed è una caratteristica della natura umana. Ognuno di noi esprime le proprie capacità individuali. Essere creativi significa anche esprimere tutte le proprie potenzialità e quindi sviluppare anche la crescita personale. Una persona dotata di creatività mette insieme la forza dell'uomo maturo e consapevole delle proprie forze con la vivacità del bambino capace di meravigliarsi di fronte alla realtà.
È importante non perderla durante la crescita.