Pagine

venerdì 29 novembre 2024

Lapsus 2

I lapsus possono essere di vario tipo comprendono una amnesia di parole o la sostituzione di Termini ma anche la dimenticanza di fare qualche cosa per esempio un appuntamento o un impegno importante. I lapsus quindi tendono a farci realizzare quelli che sono i nostri desideri più profondi, senza di essi non riusciremmo a dire, fare o pronunciare quelle parole che ci escono spontaneamente ed inconsciamente. 

martedì 26 novembre 2024

Lapsus 1

Con il termine lapsus si identifica uno "scivolamento" riconosciuto in una dimenticanza. Quel concetto che ci apprestavamo a esporre o quella parola che stavamo per pronunciare, ci scivola via e non riusciamo più a riprenderla. I lapsus sono dei piccoli imbrogli messi in atto dalla nostra mente. Il lapsus può essere una sostituzione di termine che può avere valenze opposte. Per esempio: anziché dire "gioia" diciamo: "noia" alla persona che ci sta di fronte. Tutto questo perché il nostro inconscio ha un intenzionalità diversa da quella che ha la coscienza. 

venerdì 22 novembre 2024

Ipocrisia

L'ipocrita tende a simulare qualità che in realtà non possiede con lo scopo di ingannare gli altri. L'ipocrita vuole apparire diverso da quello che è. Il suo comportamento può diventare incoerente, può cercare il bene ma senza crederci realmente. Spesso si nasconde dietro una facciata di perbenismo, coprendo così quelle che sono le sue vere intenzioni, che sono l'esatto opposto. A livello psicologico una persona ipocrita nega se stessa, perché non intende confrontarsi con la realtà. Ha un falso sé che gli impedisce di diventare consapevole delle motivazioni che muovono i suoi comportamenti. Alle radici dell'ipocrisia c'è l'angoscia dell'io fragile, impaurito e che teme il giudizio e la critica. 

martedì 19 novembre 2024

Invidia

L'invidia è un sentimento spesso imbarazzante ma umano. L'invidia nasce dal confronto con gli altri e si mescola all'ammirazione, rabbia e ostilità. In qualche caso può unirsi all'odio. La maggior parte delle volte esprime un senso di inadeguatezza ed inferiorità. A volte viene associata alla gelosia: infatti è possibile invidiare ciò che l'altro ha, il suo benessere materiale e psicofisico. Si trasforma in un malessere, in un sentimento patologico e disturbante quando la forte tensione negativa si accompagna alla speranza che l'altro collezioni insuccessi e umiliazioni. L'invidia ha un lato paranoico e inquietante che può devastare. Se portata all'esasperazione diventa aggressività e rabbia. Se diventa costante e invadente produce sofferenza e insoddisfazione, ma se contenuta entro limiti accettabil, può diventare una spinta a migliorare se stessi.

venerdì 15 novembre 2024

Infanzia

L'infanzia è un tempo dello sviluppo dell'essere umano. È il passato che forgia il futuro. L'infanzia può essere considerata come un laboratorio dove si sperimentano le relazioni e quindi dove si mettono in atto dei comportamenti che evolvono in quello che sarà la struttura e la personalità dell'essere adulto. Ogni tappa dell'evoluzione ha importanza anche nell'ambito psichico poichè l'essere umano è composto da più componenti che devono evolvere in maniera omogenea, ma soprattutto armonica.  Le esperienze dell'infanzia saranno la base dell'adolescenza e aiuteranno a raggiungere ed evolvere nell'età adulta.

martedì 12 novembre 2024

Gioco

Noi consideriamo il gioco come un'attività prevalentemente dell'età Infantile, ma non è patrimonio esclusivo dei bambini. È vero che attraverso di esso il bambino apprende e impara nuovi modi per relazionarsi con gli altri, oltre che acquisire delle capacità che in seguito gli risulteranno utili. Il gioco è una necessità che aiuta la crescita dell'essere umano. È importante che il bambino sia lasciato libero di esprimere nel gioco quello che è il suo comportamento indipendente che lo aiuterà a fsr emergere le proprie attitudini e inclinazione. 

venerdì 8 novembre 2024

Gestualità 2

Le emozioni espresse verbalmente indicano le nostre intenzioni; ma ciò che veramente sentiamo, viene espresso dai nostri gesti. Essi svelano infatti tutto ciò che c'è dietro. E' importante quindi saperle riconoscere e decodificare per scoprire il significato della valenza che essi hanno nella nostra quotidianità. Dai gesti del nostro corpo traspare quindi ciò che noi realmente sentiamo e che teniamo nascosto per evitare che gli altri individuino la nostra reale volontà.

martedì 5 novembre 2024

Gestualità 1

Noi comunichiamo per la maggior parte delle volte con le parole, ma il linguaggio verbale ci permette di trasmettere soltanto una piccola parte di tutto quello che noi stiamo dicendo. La parte più importante della nostra comunicazione la troviamo nella gestualità, ossia nei movimenti inconsci che il nostro corpo e le sue parti fanno nel momento in cui stiamo comunicando. Essa è espressione di ciò che abbiamo nell'inconscio, cioè che abbiamo nascosto e che rivela soprattutto le nostre intenzioni più autentiche vere e profonde. 

venerdì 1 novembre 2024

Esami

Noi abbiamo il compito di superare le prove. Gli esami sono una fonte di ansia e di stress, perché ci mettono di fronte alla verità di quanto sappiamo e ci consentono di passare ad un livello successivo. Gli esami che ci danno stress, hanno però anche la funzione di mobilitare le nostre risorse mentali. A seconda dello stato interno hanno vari gradi di instabilità. Se abbiamo un'istanza molto severa e tirannica sono vissuti in modo terribile con un dilagare esagerato di ansia e collegato all'idea di fallire.
Per migliorare le proprie performance è necessario dare spazio anche allo svago, allo stare insieme agli amici e seguire hobby che aiutino a staccare dallo studio ossessivo.