Pagine

martedì 31 dicembre 2024

Orgoglio1

L'orgoglio è un sentimento che può avvicinarsi all'oscurità. Nel suo aspetto più negativo può essere vicino alla superbia o all'eccesso di autostima, questi sentimenti possono rendere distruttivo il bisogno umano di apprezzamento. Molto spesso viene collocato vicino all'egoismo e alla presunzione. In qualche modo consiste in una deformazione dell'io che rende eccessiva l'attenzione verso sé stessi e isolare nel contesto sociale. Può alterare i rapporti interpersonali.

venerdì 27 dicembre 2024

Noia 2

In realtà una persona annoiata non sa dire che cosa desidera e che cosa si aspetta. Non può essere una patologia dell'umore, soprattutto se transitoria. Se si protrae nel tempo può essere associabile ad un disturbo depressivo e quindi acquisire una valenza particolare. Ossia una dimensione di disagio interiore profondo e un ripiegamento verso se stessi con un contemporaneo ritiro dell'energia vitale. Può anche rappresentare una forma di difesa a situazione ed esperienze dolorose ed angoscianti del passato.

martedì 24 dicembre 2024

Noia 1

La noia è un malessere generalizzato e diffuso. Si prova noia alla sensazione che non vi sia nulla che possa interessare. Può essere un'insoddisfazione e una condizione temporanea o un periodo di scarsità operativa. Nello stato di noia la sensazione del tempo è che questo non passi mai e che non ci sia l'energia per andare avanti. La vita quotidiana diventa monotona e a volte piatta. C'è un distacco emotivo ma nello stesso tempo una speranza che qualcosa possa intervenire a mutare il corso delle cose. 

venerdì 20 dicembre 2024

Narcisismo 2

Le sue doti possono in qualche modo farlo sembrare sicuro e deciso e anche abile. In realtà ha una sola preoccupazione costante che è quella di non potersi mostrare debole e bisognoso di aiuto. Ha bisogno di conferme. Ha paura di amare e di manifestare ciò che prova e questi sentimenti lo portano ad anestetizzarsi e a rimuovere le manifestazioni emotive.

martedì 17 dicembre 2024

Narcisismo 1

Se l'empatia è la capacità di sentire ciò che prova un'altra persona il narcisismo è l'esatto contrario. Il profilo caratteriale del narcisista è che è incapace di provare sentimenti profondi e quindi ha difficoltà a lasciarsi andare nei rapporti affettivi. Appare freddo nelle relazioni ed è preso esclusivamente da sé stesso. Può divenire presuntuoso e può tendere a prevalere sugli altri. Se questo tratto è molto forte il narcisista può essere sprezzante e arrogante fino a diventare crudele.

venerdì 13 dicembre 2024

Malinconia

La parola malinconia evoca passaggi del nostro passato. La connotazione linguistica corretta era melanconia, ossia nero. In effetti il significato è: "di umore nero". È un momento crepuscolare che invoglia all'esplorazione delle vie tortuose del pensiero. Può essere considerata un momento di riflessione o un incontro con se stessi. Oppure una conversazione a bassa voce con l'altro. Le persone malinconiche privilegiano una sosta che comprende l'ascoltare e l'osservare ciò che la circonda. È comunque una fase un momento importante, perché consente di elaborare le proprie emozioni.

martedì 10 dicembre 2024

Legame

Per legame si intende una forza con la quale le molecole sono tenute insieme. Questo intende dire che gli individui hanno bisogno di legami affettivi forti e questi si sviluppano nei primi momenti di vita attraverso l'attaccamento tra madre (o chi se ne occupa) e bambino. Alla base del legame troviamo una conoscenza reciproca, ossia una fiducia chiamata base sicura, fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo che realizza le migliori relazioni con gli altri. 

venerdì 6 dicembre 2024

Dipendenza

Le persone che hanno una dipendenza inizialmente pensano che qualunque sostanza per la quale hanno sviluppato la dipendenza le salverà, in qualche modo. Talvolta può nascere un fantastico senso di potere o di falso. Alla fine in realtà crea soltanto un vorticoso volteggiare che non consente di vivere veramente e liberamente. Spesso allora arriva il momento difficile ossia la volontà di tagliare l'abitudine alla sostanza. A troncare con la dipendenza dall'autodistruzione. E questa costituisce l'unica speranza perché la separazione può aiutare a vivere serenamente.

martedì 3 dicembre 2024

Impotenza appresa

Quando una persona viene esposta alla violenza, cerca di adattarsi, così quando la violenza cessa o alla persona è restituita la libertà, l'istinto di fuggire è fortemente ridotto e quindi resta dove si trova.. La normalizzazione dell'abnorme, anche quando è chiaramente a proprio svantaggio, riguarda tutti gli aspetti della natura fisica ed emotiva. Praticamente è un adattatamento.