A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
martedì 31 dicembre 2024
Orgoglio1
venerdì 27 dicembre 2024
Noia 2
martedì 24 dicembre 2024
Noia 1
La noia è un malessere generalizzato e diffuso. Si prova noia alla sensazione che non vi sia nulla che possa interessare. Può essere un'insoddisfazione e una condizione temporanea o un periodo di scarsità operativa. Nello stato di noia la sensazione del tempo è che questo non passi mai e che non ci sia l'energia per andare avanti. La vita quotidiana diventa monotona e a volte piatta. C'è un distacco emotivo ma nello stesso tempo una speranza che qualcosa possa intervenire a mutare il corso delle cose.
venerdì 20 dicembre 2024
Narcisismo 2
martedì 17 dicembre 2024
Narcisismo 1
venerdì 13 dicembre 2024
Malinconia
La parola malinconia evoca passaggi del nostro passato. La connotazione linguistica corretta era melanconia, ossia nero. In effetti il significato è: "di umore nero". È un momento crepuscolare che invoglia all'esplorazione delle vie tortuose del pensiero. Può essere considerata un momento di riflessione o un incontro con se stessi. Oppure una conversazione a bassa voce con l'altro. Le persone malinconiche privilegiano una sosta che comprende l'ascoltare e l'osservare ciò che la circonda. È comunque una fase un momento importante, perché consente di elaborare le proprie emozioni.
martedì 10 dicembre 2024
Legame
Per legame si intende una forza con la quale le molecole sono tenute insieme. Questo intende dire che gli individui hanno bisogno di legami affettivi forti e questi si sviluppano nei primi momenti di vita attraverso l'attaccamento tra madre (o chi se ne occupa) e bambino. Alla base del legame troviamo una conoscenza reciproca, ossia una fiducia chiamata base sicura, fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo che realizza le migliori relazioni con gli altri.
venerdì 6 dicembre 2024
Dipendenza
martedì 3 dicembre 2024
Impotenza appresa
venerdì 29 novembre 2024
Lapsus 2
I lapsus possono essere di vario tipo comprendono una amnesia di parole o la sostituzione di Termini ma anche la dimenticanza di fare qualche cosa per esempio un appuntamento o un impegno importante. I lapsus quindi tendono a farci realizzare quelli che sono i nostri desideri più profondi, senza di essi non riusciremmo a dire, fare o pronunciare quelle parole che ci escono spontaneamente ed inconsciamente.
martedì 26 novembre 2024
Lapsus 1
Con il termine lapsus si identifica uno "scivolamento" riconosciuto in una dimenticanza. Quel concetto che ci apprestavamo a esporre o quella parola che stavamo per pronunciare, ci scivola via e non riusciamo più a riprenderla. I lapsus sono dei piccoli imbrogli messi in atto dalla nostra mente. Il lapsus può essere una sostituzione di termine che può avere valenze opposte. Per esempio: anziché dire "gioia" diciamo: "noia" alla persona che ci sta di fronte. Tutto questo perché il nostro inconscio ha un intenzionalità diversa da quella che ha la coscienza.
venerdì 22 novembre 2024
Ipocrisia
L'ipocrita tende a simulare qualità che in realtà non possiede con lo scopo di ingannare gli altri. L'ipocrita vuole apparire diverso da quello che è. Il suo comportamento può diventare incoerente, può cercare il bene ma senza crederci realmente. Spesso si nasconde dietro una facciata di perbenismo, coprendo così quelle che sono le sue vere intenzioni, che sono l'esatto opposto. A livello psicologico una persona ipocrita nega se stessa, perché non intende confrontarsi con la realtà. Ha un falso sé che gli impedisce di diventare consapevole delle motivazioni che muovono i suoi comportamenti. Alle radici dell'ipocrisia c'è l'angoscia dell'io fragile, impaurito e che teme il giudizio e la critica.
martedì 19 novembre 2024
Invidia
L'invidia è un sentimento spesso imbarazzante ma umano. L'invidia nasce dal confronto con gli altri e si mescola all'ammirazione, rabbia e ostilità. In qualche caso può unirsi all'odio. La maggior parte delle volte esprime un senso di inadeguatezza ed inferiorità. A volte viene associata alla gelosia: infatti è possibile invidiare ciò che l'altro ha, il suo benessere materiale e psicofisico. Si trasforma in un malessere, in un sentimento patologico e disturbante quando la forte tensione negativa si accompagna alla speranza che l'altro collezioni insuccessi e umiliazioni. L'invidia ha un lato paranoico e inquietante che può devastare. Se portata all'esasperazione diventa aggressività e rabbia. Se diventa costante e invadente produce sofferenza e insoddisfazione, ma se contenuta entro limiti accettabil, può diventare una spinta a migliorare se stessi.
venerdì 15 novembre 2024
Infanzia
martedì 12 novembre 2024
Gioco
Noi consideriamo il gioco come un'attività prevalentemente dell'età Infantile, ma non è patrimonio esclusivo dei bambini. È vero che attraverso di esso il bambino apprende e impara nuovi modi per relazionarsi con gli altri, oltre che acquisire delle capacità che in seguito gli risulteranno utili. Il gioco è una necessità che aiuta la crescita dell'essere umano. È importante che il bambino sia lasciato libero di esprimere nel gioco quello che è il suo comportamento indipendente che lo aiuterà a fsr emergere le proprie attitudini e inclinazione.
venerdì 8 novembre 2024
Gestualità 2
Le emozioni espresse verbalmente indicano le nostre intenzioni; ma ciò che veramente sentiamo, viene espresso dai nostri gesti. Essi svelano infatti tutto ciò che c'è dietro. E' importante quindi saperle riconoscere e decodificare per scoprire il significato della valenza che essi hanno nella nostra quotidianità. Dai gesti del nostro corpo traspare quindi ciò che noi realmente sentiamo e che teniamo nascosto per evitare che gli altri individuino la nostra reale volontà.
martedì 5 novembre 2024
Gestualità 1
venerdì 1 novembre 2024
Esami
martedì 29 ottobre 2024
Empatia
venerdì 25 ottobre 2024
Emozioni
martedì 22 ottobre 2024
Egoismo
venerdì 18 ottobre 2024
Egocentrismo
L'egocentrismo è un processo che ci aiuta a vedere il mondo attraverso il nostro personale punto di vista. La persona egocentrica si comporta come se fosse al centro del mondo ed è attenta in modo eccessivo i propri bisogni. Normalmente non è una persona empatica e fatica anche ad ascoltare l'altro perché il suo amore è rivolto esclusivamente a se stesso. È come un bambino che vuole sempre essere al centro dell'attenzione. Non è in grado di rapportarsi con il prossimo e rimane isolato nel suo mondo fatto di scarse relazioni.
martedì 15 ottobre 2024
Distacco
Il distacco è una perdita. Ogni volta che ci si separa da qualcuno o quando ci allontaniamo noi, si ha proprio la sensazione di perdere qualcosa, si prova un senso di vuoto che porta alla paura della solitudine. Le separazioni sono di 2 tipi: quelle che diciamo noi che sono relativamente facili e sopportabili e quelle che ci vengono dette che riconosciamo come disgreganti, ci impongono un distacco forzato e quindi ci annientano. È importante trovare in ogni separazione, anche a distanza di tempo, il suo significato e quindi dare un senso alla sua esistenza e a ciò che è stata la nostra esperienza.
venerdì 11 ottobre 2024
Disforia
Per disforia si intende un'alterazione dell'umore. Indica una condizione emotiva altalenante. La persona distorta si sposta continuamente alternando il suo pensiero e il comportamento in relazione all'umore del momento. Può essere aperto e sorridente nel momento in cui si sente soddisfatto e felice oppure cupo, sfiduciato nel momento in cui il suo umore diviene nero; può presentare anche ostilità e aggressività. Il suo percorso evolutivo può essere stato caratterizzato da incertezze, spesso non ha avuto una base sicura e gli sono mancati il calore e la protezione. Con la persona disforica non sai mai come comportarti, perché devi prestare attenzione a come interagisci nei suoi cambi repentini di umore.
martedì 8 ottobre 2024
Curiosità
venerdì 4 ottobre 2024
Rischio
La cultura del rischio tipica degli adolescenti e dei giovani, ossia la tendenza ad andare oltre il limite ad esplorare i terreni non consentiti, sono comportamenti che denotano tentativi di mettersi alla prova. Nell'adolescente si ha la voglia di far vedere quanto sia cresciuto e cambiato. Potrebbe essere una necessità per il raggiungimento dell'autonomia ma se diventa eccessiva, allora i comportamenti non sono più sani, ma diventano pericolosi.
martedì 1 ottobre 2024
Creatività
La creatività appartiene ad ogni individuo ed è una caratteristica della natura umana. Ognuno di noi esprime le proprie capacità individuali. Essere creativi significa anche esprimere tutte le proprie potenzialità e quindi sviluppare anche la crescita personale. Una persona dotata di creatività mette insieme la forza dell'uomo maturo e consapevole delle proprie forze con la vivacità del bambino capace di meravigliarsi di fronte alla realtà.
È importante non perderla durante la crescita.
venerdì 27 settembre 2024
Conflitto
martedì 24 settembre 2024
Autonomia
L'autonomia alla quale la maggior parte degli esseri umani tende, è una conquista che rende indipendenti e liberi di compiere le proprie scelte. È collegata all'azione educativa dei genitori che possono favorirla oppure ostacolarla. Raggiungere un buon livello di autonomia personale, ossia la capacità di fare da soli, è il primo livello dal quale si sviluppa progressivamente già dei primi anni di vita il percorso legato all'indipendenza.
venerdì 20 settembre 2024
Ansia
martedì 17 settembre 2024
Autostima
L'autostima è fondamentale per volersi bene. Serve per provare piacere di vivere e godersi appieno l'esistenza. Spesso leghiamo la stima a ciò che sappiamo fare, agli obiettivi che raggiungiamo e quindi, se riusciamo ad avere successo, allora siamo bravi altrimenti no. Questo dà vita all'idea che la felicità provenga dall'esterno, a volte è legata al bisogno di mostrare agli altri quanto siamo bravi e quindi dalla necessità di ricevere conferme e approvazione. Per imparare a stimarci dobbiamo creare un centro interno che, pur essendo consapevole del fatto che possiamo essere esposti ad incertezze, ci aiuti a cogliere e valutare il senso delle cose che ci appartengono e riuscire a vederci in maniera più positiva.
venerdì 13 settembre 2024
Burnout
Burnout letteralmente significa andare in corto circuito, bruciarsi. Una sorta di logoramento generale causato dal lavoro. È un vero e proprio disagio fisico e psicologico che può avere riflessi anche sul piano comportamentale. Quando i sintomi si fanno più intensi può subentrare noia, indifferenza e anche una certa freddezza emotiva. Se ci si trova stanchi e svuotati forse è il caso di portare l'attenzione al nostro essere e occuparci di noi stessi, ossia diventare protagonisti della propria esistenza.
martedì 10 settembre 2024
Ambivalenza
venerdì 6 settembre 2024
Aggressività
In base agli ultimi fatti di cronaca l'aggressività pare sia un fenomeno in continua ascesa. Il termine viene usato per designare una condotta particolarmente violenta. Spesso sinonimo di distruttività. La psicanalisi, da sempre, sottolinea il fatto che le pulsioni aggressive esistono sin dalla nascita. Numerose ricerche confermano il fatto che l'aggressività distruttiva sia dovuta allo stile educativo che riconduco a: autoritario, permissivo, incoerente e autorevole. Lo stile più destabilizzante è quello incoerente perché il bambino rimane nella più totale confusione che lo rende insicuro e timoroso.
martedì 3 settembre 2024
Legame speciale
venerdì 30 agosto 2024
Empatia: come coltivarla
martedì 27 agosto 2024
Empatia: relazioni 2
venerdì 23 agosto 2024
Empatia: relazioni 1
L'empatia può migliorare le relazioni perché nel momento in cui siamo in grado di comprendere I pensieri degli altri, diventiamo anche capaci di capirli meglio. Riuscire a sentire gli altri, fornisce capacità di stabilire legami più profondi e significativi. L'empatia coinvolge l'ascolto attivo e, grazie ad esso, aumenta la volontà di connettersi. Le persone così si sentono ascoltate e possono rafforzare la relazione attraverso una fiducia reciproca, riducendo così l'isolamento.
martedì 20 agosto 2024
Empatia
martedì 13 agosto 2024
La paura in noi
venerdì 9 agosto 2024
La forza della paura
La paura trasformata in forza può diventare una leva potente per affrontare ciò che inibisce la libertà della nostra espressione completa di essere umano. Il primo passo consiste nell'esplorare la paura chiedendosi che cosa spaventa e quali sono le situazioni che la scatenano. Una volta identificata, diventa più facile comprenderla. Essa è comunque una risposta naturale che ci aiuta a proteggerci da potenziali minacce, se non ci fosse saremmo più vulnerabili. Per domarla, è necessario cambiare la prospettiva e cercare opportunità e aspetti positivi, così da renderla gestibile.
martedì 6 agosto 2024
Coerenza
venerdì 2 agosto 2024
Elaborazione delle emozioni
martedì 30 luglio 2024
Responsabilità
venerdì 26 luglio 2024
Comunicare in modo aperto
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella riconquista della fiducia. Bisogna essere in grado di comunicare in modo aperto, consapevole, chiaro e diretto. Alla condivisione di pensieri, sentimenti e preoccupazioni va dedicato tempo nel rispetto anche delle esigenze dell'altro. Soprattutto diventa fondamentale non solo esprimere le proprie emozioni, ma ascoltare anche quelle dell'altro. Deve essere una conversazione a due vie, dove entrambi gli interlocutori coinvolti siano attivi e si sentano capiti.
martedì 23 luglio 2024
Coerenza
venerdì 19 luglio 2024
Riconquista della fiducia
martedì 16 luglio 2024
Fiducia in se stessi
venerdì 12 luglio 2024
Ridere e divertirsi
Sembra banale, ma spesso ci dimentichiamo che ridere e divertirsi è un toccasana ed è un esercizio che funziona per creare benessere. Inserire nella giornata momenti di risate e divertimento aiuta a superare momenti difficili. La risata è un potente antidoto contro la tristezza e può portare immediatamente gioia nella vita. Preparatevi ogni giorno a ridere delle situazioni e delle circostanze che vi si presentano anche quelle che vi sembrano più difficili da superare.
martedì 9 luglio 2024
Gioia
Presi da molti impegni quotidiani, da problemi e preoccupazioni rischiamo di perdere di vista la gioia e concentrarci purtroppo soltanto sulle cose negative. Invece, è importante ritrovare il piacere e la felicità che può dare la vita. Recuperare il valore dellee soddisfazioni. Per questo è sempre fondamentale prendersi cura di sé, dedicare del tempo a se stessi e a fare attività che ci piacciono e ci rilassano. Queste attività permettono di riscoprire la gioia e la soddisfazione.
venerdì 5 luglio 2024
Gestione dell'indipendenza
martedì 2 luglio 2024
Dipendenza sana
venerdì 28 giugno 2024
Autonomia e dipendenza
martedì 25 giugno 2024
Rielaborazione dell'esperienza
venerdì 21 giugno 2024
I fantasmi del passato
martedì 18 giugno 2024
La cura di se stessi
venerdì 14 giugno 2024
Lavorare sulla fiducia
Il lavoro sulla fiducia è un elemento centrale che può aiutare a superare la dualità paura e amore. Diventa quindi importante lavorare su quella che è la costruzione della fiducia in sé stessi e negli altri. Sviluppare delle esperienze positive, una comunicazione aperta e un rispetto reciproco aiutano sicuramente a costruire gradualmente la fiducia. Questi passaggi richiedono però un forte impegno e una grande pazienza, poiché non si conquistano nell'immediato.
martedì 11 giugno 2024
Riconoscere i modelli relazionali
Il riconoscimento dei modelli relazionali può essere fondamentale e contribuire all'esperienza di essere in bilico fra i due sentimenti uno di amore e l'altro di paura. In qualche caso, è possibile riconoscere degli schemi nelle relazioni passate e presenti; questi alimentano la dualità emotiva. Se si riesce a riconoscere e identificare questi modelli, sì potrà rompere i cicli negativi e quindi riuscire a creare delle relazioni più sane e soddisfacenti.
venerdì 7 giugno 2024
Amore e paura
Riuscire a riconoscere e quindi ad accogliere le emozioni contrastanti di amore e paura è un passo molto importante. È necessario prendere coscienza di come esse possano coesistere all'interno di una persona. In questo modo è possibile esplorare la parte fondamentale e la radice di queste emozioni e quindi sviluppare una maggiore comprensione di se stessi.
Anche la paura diventa importante perché aiuta a comprendere meglio quelle che sono le reazioni emotive e grazie a questa comprensione è possibile lavorare su di esse in modo da modificarle.
martedì 4 giugno 2024
Essere dimenticati
Il timore di essere dimenticati o di diventare insignificanti per qualcuno è un'emozione profonda e universale. Spesso deriva da esperienze passate di abbandono, di perdita o senso di scarsa autostima. Un sentimento che accompagna la paura di essere dimenticati è la tristezza, insieme ad essa possono sorgere solitudine e un senso di inadeguatezza. Questi sentimenti creano una richiesta continua di conferme esterne e quindi può influenzare negativamente le relazioni. Per superarla, meglio riflettere sulle proprie qualità e sui propri talenti, riconoscere la propria unicità e ciò che siamo. È importante costruire una solida base di autostima, in modo da ridurre pian piano le conferme esterne.
venerdì 31 maggio 2024
Rispetto reciproco
Avere un rispetto reciproco all'interno delle proprie relazioni, ascoltare gli altri senza giudicare ed essere consapevole delle differenze ma rispettandone l'autonomia, aiuta a ad avere legami interpersonali di qualità e con base solida. Il rispetto reciproco rafforze i legami ma questo chiede impegno e dedizione costante. È anche importante comunicare apertamente ed adottare un atteggiamento di gentilezza rispetto verso gli altri.
martedì 28 maggio 2024
Legami
venerdì 24 maggio 2024
Progetti
martedì 21 maggio 2024
Conversazioni significative
venerdì 17 maggio 2024
La propria identità
martedì 14 maggio 2024
Autenticità
venerdì 10 maggio 2024
Il passato
Accettare il passato è un importante passo del percorso di crescita personale e del proprio benessere emotivo. Il passato non può essere cambiato e, accettare questo concetto, fa sì che si sia già a un passo verso il riconoscimento di ciò che il passato ha contribuito a creare e a plasmare; ossia la persona che si è. Se si riesce ad accettare il passato si è in grado di liberarsi di sentimenti negativi come: rimpianti, rancori e colpe, permettendoci così di poter vivere più felicemente e in maniera più serena il presente. Un passo fondamentale per l'accettazione del proprio passato, è lavorare sul perdono di se stessi e il perdono verso gli altri; ossia rilasciare il desiderio di vendetta o di giustizia che ci trascinano in sentimenti di dolore di rabbia. Le nostre esperienze passate, hanno contribuito a formare la nostra identità.
martedì 7 maggio 2024
Viaggio interiore
venerdì 3 maggio 2024
10. Riconciliazione
Il coraggio di affrontare i propri limiti e le ferite passate, fa si che siamo in grado di accettarci pienamente e abbracciare la nostra completa umanità fatta di ferite e fratture interne. Grazie all'autoriflessione e all'analisi di comportamenti ed emozioni, possiamo vivere una vita autentica e soddisfacente. Non siamo perfetti e proprio per questo è importante abbracciare la nostra autenticità. La capacità di analizzare gli errori commessi e le scelte sbagliate aiuta a guarire per aprire così nuove strade e nuove opportunità.
martedì 30 aprile 2024
9. Connessione
venerdì 26 aprile 2024
8. Resilienza
La resilienza è la capacità di adattarsi e riprendersi dalle situazioni stressanti o traumatiche. Può essere molto preziosa nell'aiutarci a superare le difficoltà, a gestire lo stress e a mantenere un benessere emotivo. Comporta quindi una forte capacità di adattamento alle sfide della vita. Si basa su un'ottica realistica e positiva della vita. Questo fa sì che le sfide siano affrontate con speranza e fiducia pur riconoscendo i limiti e le difficoltà che possono sorgere. Per non allontanare la resilienza è importante non lasciarsi andare alle credenze limitanti e praticare la consapevolezza delle proprie emozioni.
martedì 23 aprile 2024
7. Empatia
venerdì 19 aprile 2024
6. Serenità
Ritrovare la propria serenità è un processo che richiede tempo e impegno. È necessario prendersi cura di se stessi a livello fisico emotivo e mentale. È importante anche sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni, imparando a riconoscerle e a gestirle in modo corretto. Un buon equilibrio e una buona organizzazione del tempo, aiuta la gestione dello stress, rendendo così le giornate più serene. Circondarsi di persone significative che condividono pensieri ed emozioni in modo aperto e sincero può creare un sostegno positivo.
martedì 16 aprile 2024
5. Incertezza
Siamo di fronte all'ignoto e alle molteplici possibilità che la vita ci offre. Riuscire ad adattarsi ai cambiamenti, agli imprevisti e trovare un senso di equilibrio è importante per affrontare l'incertezza del futuro. È una parte inevitabile della vita. Accettare che non possiamo controllare tutto, è il primo passo per affrontarlo. Bisogna quindi avere fiducia nelle capacità di far fronte alle situazioni inattese. È importante, per tenere a bada l'ansia e la paura dell'incertezza, vivere nel presente. Insieme al vivere nel presente, è fondamentale anche avere la capacità di adattamento, ossia essere flessibili nei nostri piani e nelle aspettative, per affrontare al meglio i cambiamenti.
venerdì 12 aprile 2024
4. Vulnerabilità
La vulnerabilità è un concetto importante. Dimostra il proprio essere autentici, aperti e onesti con noi stessi con gli altri. Essa presuppone un'accettazione di sé che includa i punti deboli. Dimostrare la propria vulnerabilità consente di condividere le esperienze e le emozioni con gli altri, creando un legame di comprensione e fiducia reciproca. Richiede coraggio e resilienza emotiva. La vulnerabilità presuppone anche la consapevolezza che si possa essere feriti, Ma, nello stesso tempo, avendola mostrata agli altri, questi saranno più propensi ad aiutarci.
martedì 9 aprile 2024
3. Speranza
venerdì 5 aprile 2024
2. Insicurezza
Per sviluppare una maggiore fiducia in se stessi, è importante superare i confini dell'insicurezza. Essa può limitare la nostra crescita personale e impedirci di raggiungere i nostri obiettivi. A volte può anche ostacolare le nostre relazioni interpersonali; è importante quindi trovare delle strategie per superare l'insicurezza. Una delle prime cose da fare è accettare se stessi. Riconoscere di non essere perfetti, aiuta anche a concentrarsi su quelle che sono le qualità positive e ad apprezzare i successi. Per acquisire fiducia si può anche apprendere nuove competenze o raggiungere altri obiettivi personali.
martedì 2 aprile 2024
1. Legami
I legami ci tengono uniti e sono fondamentali per la nostra felicità e benessere. Forniscono un senso di appartenenza e di solidità nella vita. Essi possono essere approfonditi attraverso una comunicazione aperta e spontanea. Le persone importanti della vita hanno bisogno di sostegno, supporto e comprensione. Per costruire legami forti, si può anche mettere in campo una certa dose di vulnerabilità che può aiutare a creare un terreno comune con i nostri amici e, il fidarsi delle persone, permette loro di fare lo stesso con noi e creare solidarietà comune.
venerdì 29 marzo 2024
8. Riconnessione
Può succedere che ci sentiamo distanti da noi stessi, dagli altri e dal mondo. Diventa quindi necessario riconnettersi con se stessi e prendendosi cura di sé. Ascoltare le proprie esigenze diventa prioritario. Coltivate attività che favoriscano questa consapevolezza e che vi aiutino a riprendere il vostro voi stessi. Coltivate relazioni appaganti e che vi sostengano in modo da connettervi nuovamente, prima di tutto con il vostro "io" e successivamente, con gli altri.
martedì 26 marzo 2024
7. Valore
Il nostro benessere personale e la nostra crescita emotiva sono dovuti alla nostra capacità di riconoscere il nostro valore. L'accettazione di sé stessi è fondamentale, ossia significa abbracciare i propri errorie le proprie vulnerabilità come parte integrante dell'essere umano. Non rivolgetevi sempre le peggiori critiche ma rivolgetevi una sana autocritica che comprenda autostima e amore per se stessi. Prendete del tempo per celebrare i vostri successi e le conquiste. Acquisite relazioni positive che possano supportarvi nel riconoscimento del vostro valore. Contemporaneamente eliminate le relazioni tossiche.
venerdì 22 marzo 2024
6. Disperazione
La disperazione è una sensazione di profonda tristezza. Deriva da esperienze di perdita e di dolore intenso. Ci lascia disarmati, intrappolati e impotenti oltre che impossibilitati a trovare soluzioni o vie d'uscita. Per superare questi momenti di sconforto, è importante riuscire a leggere le proprie emozioni, concentrarsi sul qui ed ora, evitando che queste disperazioni ci mostrino il futuro in maniera negativa o, peggio, ci facciano rimuginare sul passato. Il prendersi cura di se stessi è sicuramente una buona scelta.
martedì 19 marzo 2024
5. Forza
venerdì 15 marzo 2024
4. Lasciarsi andare
Ci sono pensieri, atteggiamenti e situazioni che possono creare delle limitazioni, impedirci di crescere e quindi di sperimentare in pieno le nostre potenzialità di vita. È importante invece lasciarsi andare in modo da accogliere anche l'incognita. La prima cosa necessaria da fare, è quella di riconoscere ciò che ci limita: credenze e abitudini negative che ci bloccano. Abbracciare le incertezza e l'ignoto, fa parte della vita e accettarla è necessario per la nostra crescita e il nostro progredire. Dobbiamo avere fiducia in noi stessi per accettare di affrontare l'ignoto. Lasciarsi andare, ci espone al rischio di fallire, ma se non scopriamo nuove possibilità, il rischio è rimanere sempre chiusi nella nostra zona di comfort. Coltivate la fiducia in voi stessi e ritrovate la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide che, il lasciarsi andare, può comportare.
martedì 12 marzo 2024
3. Resilienza
La resilienza è la capacità di affrontare le sfide e le avversità della vita in modo positivo e costruttivo. Essa comprende la capacità di adattarsi al cambiamento, il riprendersi dopo aver affrontato delle difficoltà. Avere resilienza, vuol dire attingere alla nostra forza interiore e non farci sopraffare dalle difficoltà; queste possono essere lette come opportunità di crescita. Poiché le avversità possono creare tensione, la resilienza ci può aiutare a gestire lo stress che esse causano, diminuendo così tensione ed ansia. La resilienza ci aiuta nella nostra crescita personale perché ci permette di superare i nostri limiti e a vivere le esperienze mettendo in campo tutte le nostre capacità. Ci permette di imparare dagli errori ed adattarci alle nuove situazioni così da evolvere come individui.
venerdì 8 marzo 2024
2. Speranza
La speranza è una grande forza che ci spinge ad andare sempre più avanti e a sfidare noi stessi e le nostre capacità. Si fonda sulla fiducia e, grazie ad essa, è possibile raggiungere risultati positivi. Ci aiuta nella convinzione che tutto possa essere migliorato e che quindi noi abbiamo il potere di modificare il nostro futuro e renderlo migliore. La speranza alimenta il nostro desiderio di crescita e ci aiuta ad affrontare le avversità. Grazie ad essa, possiamo realizzare i nostri obiettivi e creare relazioni significative. Per alimentarla, è necessario visualizzare la realizzazione dei nostri sogni, come se l'avessimo già fatto; questo ci aiuterà a compiere i passi necessari a realizzarlo realmente.
martedì 5 marzo 2024
1. Demoni interiori. Spiegazione
I demoni interiori, sono dei dialoghi interni autodistruttivi, in grado di minare la nostra autostima. Ci impediscono di progredire e ci intrappolano nella negatività. Innanzitutto dobbiamo essere consapevoli di questi nostri pensieri negativi, soprattutto quando si manifestano nella nostra mente. La consapevolezza interrompe il ciclo negativo e ci aiuta a prendere il controllo dei nostri pensieri. I demoni interiori hanno un origine spesso radicata in esperienze passate. A volte si basano su paure e insicurezze profonde. È importante quindi domandarsi da dove derivano. Una volta compresi e divenuti consapevoli della loro presenza e natura, sostituiteli con pensieri più positivi. Accettate voi stessi per ciò che siete con pregi e difetti e riconoscete le esperienze e le emozioni come vittorie personali focalizzandovi sempre su ciò che è positivo.
venerdì 1 marzo 2024
8. Consapevolezza del presente
La consapevolezza del presente ci aiuta ad accettare tutto ciò che ci sta accadendo intorno e quindi a connetterci con noi stessi all'interno della realtà vissuta. Per riuscire a vivere il qui e ora è necessario imparare ad ascoltare il nostro corpo. Le sensazioni fisiche che ci trasmette per generare benessere. Dobbiamo prestare attenzione alle nostre sensazioni ed emozioni. Ascoltare i pensieri aiuta a limitare quelli negativi.
martedì 27 febbraio 2024
7. Cercare la sicurezza
Fin da piccoli siamo alla ricerca della sicurezza, cercando protezione nei confronti del mondo che ci circonda. Essa si presenta in più forme. Sicurezza psicologica con la quale cerchiamo i valori della nostra identità. Sicurezza fisica, perché desideriamo un ambiente sicuro e protetto. Sicurezza emotiva attraverso relazioni amorevoli che ci supportino. La sicurezza richiede un equilibrio fra la protezione e l'esplorazione, creando così quella che si chiama una base sicura per le nostre esperienze future. Queste, si creano coltivando la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.
venerdì 23 febbraio 2024
6. Affrontare la realtà
Spesso, soprattutto quando ci sentiamo in difficoltà, cerchiamo di negarla per evitare il dolore. È mportante invece riuscire ad affrontare la realtà in ogni suo aspetto. Quindi, è necessario essere consapevoli della situazione nella quale ci si trova, accettarla e riconoscerla. Questa consapevolezza ci permette di guardare alla situazione in modo realistico. Serve anche eliminare i pensieri distorti che spesso ci danno una percezione errata della realtà amplificando il nostro disagio. Affrontare la realtà richiede coraggio e un forte impegno personale. Ricordate sempre che ognuno di noi è in grado di affrontare tutte le sfide della realtà attraverso modalità autentiche e significative.
martedì 20 febbraio 2024
5. Segni invisibili.
Ognuno di noi si porta dentro ferite emotive invisibili all'esterno. Sono i segni di esperienze traumatiche o relazione dannose. L'espressione di queste ferite emotive si manifesta per la maggior parte delle volte con i seguenti sintomi: ansia, depressione, scarsa autostima ecc. È importante riconoscere ed essere consapevoli che sono presenti delle cicatrici interne. Questi segni sono parte del percorso di vita e non devono assolutamente limitare la felicità. Per riuscire a superarle serve innanzitutto l'aiuto di una specialista, ma circondarsi di una rete di supporto e praticare la consapevolezza delle proprie emozioni può aiutare nel percorso di rielaborazione.
venerdì 16 febbraio 2024
4. Lasciar andare
martedì 13 febbraio 2024
3. Fiducia reciproca
La fiducia reciproca consente di costruire legami sicuri e duraturi, poiché grazie ad essa possiamo condividere con qualcuno i nostri pensieri, le nostre sensazioni ed emozioni. Possiamo anche esprimere chiaramente i nostri bisogni, sapendo che dall'altra parte c'è qualcuno che ci ascolta e ci aiuta a realizzarli. Fondamentale per una relazione basata sulla fiducia è il rispetto reciproco che consente di valorizzare opinioni e caratteristiche delle altre persone, creando un ambiente sicuro.
venerdì 9 febbraio 2024
2. La fiducia negli altri
martedì 6 febbraio 2024
1. La fiducia in se stessi
domenica 4 febbraio 2024
11. Non agite alterati
Una cosa fondamentale della comunicazione efficace è quella di non agire quando si è alterati. Se nel momento in cui volete esprimere la vostra opinione non siete in grado di dire delle parole adeguate proprio perché siete in uno stato di alterazione, potete farvi aiutare dagli amici. In qualche caso può essere utile scrivere, ossia preparare il discorso prima di pronunciarlo; questo aiuta ad affinare la capacità comunicativa e soprattutto aiuta a prendere coraggio per esprimere le proprie esigenze.
venerdì 2 febbraio 2024
10. Regole della comunicazione efficace
martedì 30 gennaio 2024
9. Comunicazione efficace
Nel rapporto di coppia è molto importante avere una comunicazione efficace. Esprimere i propri bisogni ed aspettative al partner, in modo diretto e non accusatorio è uno strumento molto valido. Una comunicazione efficace si basa sul fatto che ogni individuo ha sui specifici bisogni nel rapporto, molti dei quali, sono dettati dallo stile di condivisione della vita con l'altro. Una comunicazione efficace può aiutare a scegliere il partner giusto, perché è il metodo più rapido e diretto per determinare se il potenziale partner soddisferà i vostri desideri. Impostando il rapporto su questa base di sincerità, lo fate anche diventare un legame in cui ciascuno ha la responsabilità di cercare il benessere dell'altro.
venerdì 26 gennaio 2024
8. Sopravvivere ad una rottura
martedì 23 gennaio 2024
7. Rompere un legame
È molto doloroso troncare un legame. A livello razionale si riesce sempre a capire che è il caso di chiudere ma a livello emotivo si può non essere ancora pronti a fare quel passo, perché i circuiti emotivi lavorano per evitare che l'individuo rimanga da solo. Infatti, alcune ricerche hanno evidenziato il fatto che alcune zone cerebrali si attivano in seguito ad una frattura a una gamba e queste sono le stesse che si innescano dopo la separazione dal partner. Il cervello quindi vive il distacco come se si trattasse di un dolore fisico.
venerdì 19 gennaio 2024
6. Attaccamento ansioso
Le persone che hanno uno stile di attaccamento ansioso reagiscono immediatamente e saltano alla conclusione. Normalmente questa è giusta, perché hanno una straordinaria capacità di leggere il mondo che le circonda, però questa capacità va diretta a proprio vantaggio. Agire senza aver pensato prima, danneggia e porta a commettere errori ritrovandosi confusi. La strategia migliore è quella di attendere, rilevare altri dati, raccogliere più informazioni e poi reagire alla situazione letta.
martedì 16 gennaio 2024
5. Soddisfazione dei nostri bisogni
Se il partner non è in grado di soddisfare quelli che sono i nostri bisogni, ci ritroviamo a vivere in una sensazione di cronica inquietudine; una certa tensione che ci lascia ovviamente esposti anche a patologia di varia natura. Quindi, un legame sentimentale che non offre quella che si può chiamare "una base sicura", mina il nostro benessere emotivo e anche la salute fisica. Il partner poco disponibile, può rappresentare una esperienza debilitante in grado di minare la crescita personale.
venerdì 12 gennaio 2024
4. Relazione felice
Avere un interesse per un'altra persona spesso si traduce in un vantaggio per entrambe le parti. Vivere una relazione felice aiuta la nostra capacità di affrontare il mondo. Infatti la consapevolezza di avere accanto qualcuno su cui poter contare, aiuta ad affrontare i disagi e le situazioni negative e preoccupanti della vita.
martedì 9 gennaio 2024
3. Influnzarsi reciprocamente.
venerdì 5 gennaio 2024
2. Relazione ideale
La relazione ideale è quella dove due individui sono indipendenti e si legano in maniera matura e rispettosa mantenendo ben chiari i propri confini. Maturare una forte dipendenza dal partner, non va bene; dovete lavorare per differenziarvi dall'altro e maturare un migliore senso del sè. L'avere continuamente bisogno del partner, viene equiparato a una dipendenza, che può diventare anche pericolosa.
martedì 2 gennaio 2024
1. La felicità è una sensazione interiore
La felicità è qualche cosa che dovrebbe venire da dentro noi stessi e non dipendere da una persona esterna a noi. Il benessere di se stessi non è una responsabilità di chi sta dall'altra parte, infatti meglio che ogni individuo sappia prendersi cura di se stesso. Se l'altra persona agisce in modo da minare il senso di sicurezza, bisognerebbe essere in grado di prendere emotivamente le distanze da questa situazione e mantenere la concentrazione su se stessi per conservare l'equilibrio. Se ciò non accade è necessario imparare a fissare i confini migliori.