Pagine

martedì 31 dicembre 2024

Orgoglio1

L'orgoglio è un sentimento che può avvicinarsi all'oscurità. Nel suo aspetto più negativo può essere vicino alla superbia o all'eccesso di autostima, questi sentimenti possono rendere distruttivo il bisogno umano di apprezzamento. Molto spesso viene collocato vicino all'egoismo e alla presunzione. In qualche modo consiste in una deformazione dell'io che rende eccessiva l'attenzione verso sé stessi e isolare nel contesto sociale. Può alterare i rapporti interpersonali.

venerdì 27 dicembre 2024

Noia 2

In realtà una persona annoiata non sa dire che cosa desidera e che cosa si aspetta. Non può essere una patologia dell'umore, soprattutto se transitoria. Se si protrae nel tempo può essere associabile ad un disturbo depressivo e quindi acquisire una valenza particolare. Ossia una dimensione di disagio interiore profondo e un ripiegamento verso se stessi con un contemporaneo ritiro dell'energia vitale. Può anche rappresentare una forma di difesa a situazione ed esperienze dolorose ed angoscianti del passato.

martedì 24 dicembre 2024

Noia 1

La noia è un malessere generalizzato e diffuso. Si prova noia alla sensazione che non vi sia nulla che possa interessare. Può essere un'insoddisfazione e una condizione temporanea o un periodo di scarsità operativa. Nello stato di noia la sensazione del tempo è che questo non passi mai e che non ci sia l'energia per andare avanti. La vita quotidiana diventa monotona e a volte piatta. C'è un distacco emotivo ma nello stesso tempo una speranza che qualcosa possa intervenire a mutare il corso delle cose. 

venerdì 20 dicembre 2024

Narcisismo 2

Le sue doti possono in qualche modo farlo sembrare sicuro e deciso e anche abile. In realtà ha una sola preoccupazione costante che è quella di non potersi mostrare debole e bisognoso di aiuto. Ha bisogno di conferme. Ha paura di amare e di manifestare ciò che prova e questi sentimenti lo portano ad anestetizzarsi e a rimuovere le manifestazioni emotive.

martedì 17 dicembre 2024

Narcisismo 1

Se l'empatia è la capacità di sentire ciò che prova un'altra persona il narcisismo è l'esatto contrario. Il profilo caratteriale del narcisista è che è incapace di provare sentimenti profondi e quindi ha difficoltà a lasciarsi andare nei rapporti affettivi. Appare freddo nelle relazioni ed è preso esclusivamente da sé stesso. Può divenire presuntuoso e può tendere a prevalere sugli altri. Se questo tratto è molto forte il narcisista può essere sprezzante e arrogante fino a diventare crudele.

venerdì 13 dicembre 2024

Malinconia

La parola malinconia evoca passaggi del nostro passato. La connotazione linguistica corretta era melanconia, ossia nero. In effetti il significato è: "di umore nero". È un momento crepuscolare che invoglia all'esplorazione delle vie tortuose del pensiero. Può essere considerata un momento di riflessione o un incontro con se stessi. Oppure una conversazione a bassa voce con l'altro. Le persone malinconiche privilegiano una sosta che comprende l'ascoltare e l'osservare ciò che la circonda. È comunque una fase un momento importante, perché consente di elaborare le proprie emozioni.

martedì 10 dicembre 2024

Legame

Per legame si intende una forza con la quale le molecole sono tenute insieme. Questo intende dire che gli individui hanno bisogno di legami affettivi forti e questi si sviluppano nei primi momenti di vita attraverso l'attaccamento tra madre (o chi se ne occupa) e bambino. Alla base del legame troviamo una conoscenza reciproca, ossia una fiducia chiamata base sicura, fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo che realizza le migliori relazioni con gli altri. 

venerdì 6 dicembre 2024

Dipendenza

Le persone che hanno una dipendenza inizialmente pensano che qualunque sostanza per la quale hanno sviluppato la dipendenza le salverà, in qualche modo. Talvolta può nascere un fantastico senso di potere o di falso. Alla fine in realtà crea soltanto un vorticoso volteggiare che non consente di vivere veramente e liberamente. Spesso allora arriva il momento difficile ossia la volontà di tagliare l'abitudine alla sostanza. A troncare con la dipendenza dall'autodistruzione. E questa costituisce l'unica speranza perché la separazione può aiutare a vivere serenamente.

martedì 3 dicembre 2024

Impotenza appresa

Quando una persona viene esposta alla violenza, cerca di adattarsi, così quando la violenza cessa o alla persona è restituita la libertà, l'istinto di fuggire è fortemente ridotto e quindi resta dove si trova.. La normalizzazione dell'abnorme, anche quando è chiaramente a proprio svantaggio, riguarda tutti gli aspetti della natura fisica ed emotiva. Praticamente è un adattatamento.

venerdì 29 novembre 2024

Lapsus 2

I lapsus possono essere di vario tipo comprendono una amnesia di parole o la sostituzione di Termini ma anche la dimenticanza di fare qualche cosa per esempio un appuntamento o un impegno importante. I lapsus quindi tendono a farci realizzare quelli che sono i nostri desideri più profondi, senza di essi non riusciremmo a dire, fare o pronunciare quelle parole che ci escono spontaneamente ed inconsciamente. 

martedì 26 novembre 2024

Lapsus 1

Con il termine lapsus si identifica uno "scivolamento" riconosciuto in una dimenticanza. Quel concetto che ci apprestavamo a esporre o quella parola che stavamo per pronunciare, ci scivola via e non riusciamo più a riprenderla. I lapsus sono dei piccoli imbrogli messi in atto dalla nostra mente. Il lapsus può essere una sostituzione di termine che può avere valenze opposte. Per esempio: anziché dire "gioia" diciamo: "noia" alla persona che ci sta di fronte. Tutto questo perché il nostro inconscio ha un intenzionalità diversa da quella che ha la coscienza. 

venerdì 22 novembre 2024

Ipocrisia

L'ipocrita tende a simulare qualità che in realtà non possiede con lo scopo di ingannare gli altri. L'ipocrita vuole apparire diverso da quello che è. Il suo comportamento può diventare incoerente, può cercare il bene ma senza crederci realmente. Spesso si nasconde dietro una facciata di perbenismo, coprendo così quelle che sono le sue vere intenzioni, che sono l'esatto opposto. A livello psicologico una persona ipocrita nega se stessa, perché non intende confrontarsi con la realtà. Ha un falso sé che gli impedisce di diventare consapevole delle motivazioni che muovono i suoi comportamenti. Alle radici dell'ipocrisia c'è l'angoscia dell'io fragile, impaurito e che teme il giudizio e la critica. 

martedì 19 novembre 2024

Invidia

L'invidia è un sentimento spesso imbarazzante ma umano. L'invidia nasce dal confronto con gli altri e si mescola all'ammirazione, rabbia e ostilità. In qualche caso può unirsi all'odio. La maggior parte delle volte esprime un senso di inadeguatezza ed inferiorità. A volte viene associata alla gelosia: infatti è possibile invidiare ciò che l'altro ha, il suo benessere materiale e psicofisico. Si trasforma in un malessere, in un sentimento patologico e disturbante quando la forte tensione negativa si accompagna alla speranza che l'altro collezioni insuccessi e umiliazioni. L'invidia ha un lato paranoico e inquietante che può devastare. Se portata all'esasperazione diventa aggressività e rabbia. Se diventa costante e invadente produce sofferenza e insoddisfazione, ma se contenuta entro limiti accettabil, può diventare una spinta a migliorare se stessi.

venerdì 15 novembre 2024

Infanzia

L'infanzia è un tempo dello sviluppo dell'essere umano. È il passato che forgia il futuro. L'infanzia può essere considerata come un laboratorio dove si sperimentano le relazioni e quindi dove si mettono in atto dei comportamenti che evolvono in quello che sarà la struttura e la personalità dell'essere adulto. Ogni tappa dell'evoluzione ha importanza anche nell'ambito psichico poichè l'essere umano è composto da più componenti che devono evolvere in maniera omogenea, ma soprattutto armonica.  Le esperienze dell'infanzia saranno la base dell'adolescenza e aiuteranno a raggiungere ed evolvere nell'età adulta.

martedì 12 novembre 2024

Gioco

Noi consideriamo il gioco come un'attività prevalentemente dell'età Infantile, ma non è patrimonio esclusivo dei bambini. È vero che attraverso di esso il bambino apprende e impara nuovi modi per relazionarsi con gli altri, oltre che acquisire delle capacità che in seguito gli risulteranno utili. Il gioco è una necessità che aiuta la crescita dell'essere umano. È importante che il bambino sia lasciato libero di esprimere nel gioco quello che è il suo comportamento indipendente che lo aiuterà a fsr emergere le proprie attitudini e inclinazione. 

venerdì 8 novembre 2024

Gestualità 2

Le emozioni espresse verbalmente indicano le nostre intenzioni; ma ciò che veramente sentiamo, viene espresso dai nostri gesti. Essi svelano infatti tutto ciò che c'è dietro. E' importante quindi saperle riconoscere e decodificare per scoprire il significato della valenza che essi hanno nella nostra quotidianità. Dai gesti del nostro corpo traspare quindi ciò che noi realmente sentiamo e che teniamo nascosto per evitare che gli altri individuino la nostra reale volontà.

martedì 5 novembre 2024

Gestualità 1

Noi comunichiamo per la maggior parte delle volte con le parole, ma il linguaggio verbale ci permette di trasmettere soltanto una piccola parte di tutto quello che noi stiamo dicendo. La parte più importante della nostra comunicazione la troviamo nella gestualità, ossia nei movimenti inconsci che il nostro corpo e le sue parti fanno nel momento in cui stiamo comunicando. Essa è espressione di ciò che abbiamo nell'inconscio, cioè che abbiamo nascosto e che rivela soprattutto le nostre intenzioni più autentiche vere e profonde. 

venerdì 1 novembre 2024

Esami

Noi abbiamo il compito di superare le prove. Gli esami sono una fonte di ansia e di stress, perché ci mettono di fronte alla verità di quanto sappiamo e ci consentono di passare ad un livello successivo. Gli esami che ci danno stress, hanno però anche la funzione di mobilitare le nostre risorse mentali. A seconda dello stato interno hanno vari gradi di instabilità. Se abbiamo un'istanza molto severa e tirannica sono vissuti in modo terribile con un dilagare esagerato di ansia e collegato all'idea di fallire.
Per migliorare le proprie performance è necessario dare spazio anche allo svago, allo stare insieme agli amici e seguire hobby che aiutino a staccare dallo studio ossessivo. 

martedì 29 ottobre 2024

Empatia

L'empatia ossia sentire dentro, ma anche mettersi nei panni dell'altro e vivere le emozioni che sta vivendo è un sentimento molto importante. L'empatia ci fa entrare in contatto profondo con l'altro. Ci si sente in sintonia e nella profondità del suo sentimento, anche se non viene espresso verbalmente. Ci aiuta ad entrare in una relazione intima ed affettiva con l'altra persona. L'empatia si insegna fin da piccoli, infatti non è raro vedere per esempio un bambino piccolo consolare un altro che sta piangendo. Gestita e sviluppata anche da adulti, può rendere profonde le relazioni con gli altri. 

venerdì 25 ottobre 2024

Emozioni

Le emozioni sono degli estati d'animo. Vengono spesso considerate Il contrario della razionalità. A volte in effetti diventa difficile, quindi inspiegabile con la ragione, il sentimento che si sta provando in quel momento. L'episodio emotivo può essere scatenato da qualsiasi oggetto, fantasia o un ricordo. L'intera gamma delle emozioni è comunque necessaria alla nostra sopravvivenza, perché sono dei segnali che ci guidano nei meandri della situazione che stiamo vivendo. Riescono così anche a guidarci nella risposta comportamentale. Le emozioni devono essere vissute ed elaborate anche senza razionalizzazione, perché ci aiutano a sondare e scoprire il sentimento interno che le guida.

martedì 22 ottobre 2024

Egoismo

L'egoismo rimarca un'attenzione centrata su se stesso. L'egoista non è in grado di compiere sacrifici e se li fa sono solo ed esclusivamente per avere una riconoscenza e quindi avere anche un suo torno conto. Tende a primeggiare sgomitando gli altri. Non ha molta dimestichezza con i sentimenti e per raggiungere i propri obiettivi riesce a mentire spudoratamente. In realtà l'essere egoisti appartiene agli individui e se contenuto, questo modo di essere, può diventare utile per il riconoscimento di se stessi.

venerdì 18 ottobre 2024

Egocentrismo

L'egocentrismo è un processo che ci aiuta a vedere il mondo attraverso il nostro personale punto di vista. La persona egocentrica si comporta come se fosse al centro del mondo ed è attenta in modo eccessivo i propri bisogni. Normalmente non è una persona empatica e fatica anche ad ascoltare l'altro perché il suo amore è rivolto esclusivamente a se stesso.  È come un bambino che vuole sempre essere al centro dell'attenzione. Non è in grado di rapportarsi con il prossimo e rimane isolato nel suo mondo fatto di scarse relazioni.

martedì 15 ottobre 2024

Distacco

Il distacco è una perdita. Ogni volta che ci si separa da qualcuno o quando ci allontaniamo noi, si ha proprio la sensazione di perdere qualcosa, si prova un senso di vuoto che porta alla paura della solitudine. Le separazioni sono di 2 tipi: quelle che diciamo noi che sono relativamente facili e sopportabili e quelle che ci vengono dette che riconosciamo come disgreganti, ci impongono un distacco forzato e quindi ci annientano. È importante trovare in ogni separazione, anche a distanza di tempo, il suo significato e quindi dare un senso alla sua esistenza e a ciò che è stata la nostra esperienza.

venerdì 11 ottobre 2024

Disforia

Per disforia si intende un'alterazione dell'umore. Indica una condizione emotiva altalenante. La persona distorta si sposta continuamente alternando il suo pensiero e il comportamento in relazione all'umore del momento. Può essere aperto e sorridente nel momento in cui si sente soddisfatto e felice oppure cupo, sfiduciato nel momento in cui il suo umore diviene nero; può presentare anche ostilità e aggressività. Il suo percorso evolutivo può essere stato caratterizzato da incertezze, spesso non ha avuto una base sicura e gli sono mancati il calore e la protezione. Con la persona disforica non sai mai come comportarti, perché devi prestare attenzione a come interagisci nei suoi cambi repentini di umore.

martedì 8 ottobre 2024

Curiosità

La curiosità genera movimento della mente e desiderio di conoscenza aiuta anche a crescere e genera sviluppo del pensiero.  È una caratteristica prettamente infantile e grazie ad essa il bambino scopre ed esplora la realtà che lo circonda. Questa energia alimentata dalla curiosità genera una spinta ad andare oltre a ciò che è conosciuto quindi ad apprendere e a scoprire. Va sempre permesso al bambino di scoprire il mondo attraverso la sua naturale curiosità.

venerdì 4 ottobre 2024

Rischio

La cultura del rischio tipica degli adolescenti e dei giovani, ossia la tendenza ad andare oltre il limite ad esplorare i terreni non consentiti, sono comportamenti che denotano tentativi di mettersi alla prova. Nell'adolescente si ha la voglia di far vedere quanto sia cresciuto e cambiato. Potrebbe essere una necessità per il raggiungimento dell'autonomia ma se diventa eccessiva, allora i comportamenti non sono più sani, ma diventano pericolosi.

martedì 1 ottobre 2024

Creatività

 La creatività appartiene ad ogni individuo ed è una caratteristica della natura umana. Ognuno di noi esprime le proprie capacità individuali. Essere creativi significa anche esprimere tutte le proprie potenzialità e quindi sviluppare anche la crescita personale. Una persona dotata di creatività mette insieme la forza dell'uomo maturo e consapevole delle proprie forze con la vivacità del bambino capace di meravigliarsi di fronte alla realtà.
È importante non perderla durante la crescita.

venerdì 27 settembre 2024

Conflitto

Il conflitto è uno stato di tensione sia nella dimensione personale che nelle relazioni. Rappresenta una tensione emotiva e intrapsitica. Per Freud il conflitto è un contrasto tra il principio di piacere e principio di realtà e quindi può rappresentare disagio e fatica nel trovare il compromesso fra le due pulsioni forti. Nella maggior parte dei casi il conflitto richiede del tempo per esplorare le risorse e quindi verificare le conseguenze. L'importante è riuscire a stare dentro al conflitto, imparare ad ascoltare entrambe le proprie parti, perché fanno parte della vita relazionale.

martedì 24 settembre 2024

Autonomia

L'autonomia alla quale la maggior parte degli esseri umani tende, è una conquista che rende indipendenti e liberi di compiere le proprie scelte. È collegata all'azione educativa dei genitori che possono favorirla oppure ostacolarla. Raggiungere un buon livello di autonomia personale, ossia la capacità di fare da soli, è il primo livello dal quale si sviluppa progressivamente già dei primi anni di vita il percorso legato all'indipendenza.

venerdì 20 settembre 2024

Ansia

L'ansia è una forte tensione, uno stato di disagio diffuso ma disturbante. È una sorta di incertezza continua per un qualche cosa che può accadere, ma non si riconosce e non si sa come gestirla. Sembra un'esperienza di smarrimento. È una reale esperienza di disagio, uno stato di incertezza che rende fragili. L'ansia produce reazioni fisiche e fisiologiche come palpitazioni, respiro affannoso, rigidità muscolare, agitazione motoria e qualche volta si manifesta anche con disturbi gastrointestinali. L'ansia non è del tutto negativa, può aiutarci a superare prove e impegni quotidiani, infatti rimanere in continua tensione mobilitiale nostre energie, le nostre risorse sia fisiche che mentali per la risoluzione degli eventuali problemi che incontriamo durante la giornata.

martedì 17 settembre 2024

Autostima

L'autostima è fondamentale per volersi bene. Serve per provare piacere di vivere e godersi appieno l'esistenza. Spesso leghiamo la stima a ciò che sappiamo fare, agli obiettivi che raggiungiamo e quindi, se riusciamo ad avere successo, allora siamo bravi altrimenti no. Questo dà vita all'idea che la felicità provenga dall'esterno, a volte è legata al bisogno di mostrare agli altri quanto siamo bravi e quindi dalla necessità di ricevere conferme e approvazione. Per imparare a stimarci dobbiamo creare un centro interno che, pur essendo consapevole del fatto che possiamo essere esposti ad incertezze, ci aiuti a cogliere e valutare il senso delle cose che ci appartengono e riuscire a vederci in maniera più positiva.

venerdì 13 settembre 2024

Burnout

Burnout letteralmente significa andare in corto circuito, bruciarsi. Una sorta di logoramento generale causato dal lavoro. È un vero e proprio disagio fisico e psicologico che può avere riflessi anche sul piano comportamentale. Quando i sintomi si fanno più intensi può subentrare noia, indifferenza e anche una certa freddezza emotiva. Se ci si trova stanchi e svuotati forse è il caso di portare l'attenzione al nostro essere e occuparci di noi stessi, ossia diventare protagonisti della propria esistenza.

martedì 10 settembre 2024

Ambivalenza

L'ambivalenza è un'altalena. È come un mare in burrasca che ti fa salire in alto sulla vetta dell'amore e contemporaneamente ti fa precipitare nella profondità dell'odio e del rancore. È difficile accettare questo vortice di emozioni che spesso cambiano in maniera repentina. Spesso, di pari passo, troviamo che l'odio e l'ostilità sono tanto intensi quanto più è elevato il nostro bisogno di amore e necessità di affetto. Accettare di avere anche sentimenti negativi, non vuol dire lasciare a loro lo spazio di dominarci. Ciò che è importante, è riconoscere il diritto di vivere alle nostre ombre che vivono nel sottosuolo della nostra anima, ma senza esserne sopraffatti. 

venerdì 6 settembre 2024

Aggressività

In base agli ultimi fatti di cronaca l'aggressività pare sia un fenomeno in continua ascesa. Il termine viene usato per designare una condotta particolarmente violenta. Spesso sinonimo di distruttività. La psicanalisi, da sempre, sottolinea il fatto che le pulsioni aggressive esistono sin dalla nascita. Numerose ricerche confermano il fatto che l'aggressività distruttiva sia dovuta allo stile educativo che riconduco a: autoritario, permissivo, incoerente e autorevole. Lo stile più destabilizzante è quello incoerente perché il bambino rimane nella più totale confusione che lo rende insicuro e timoroso.

martedì 3 settembre 2024

Legame speciale

L'inizio di un legame è un momento prezioso. Quando le persone si incontrano può nascere una connessione unica che può portare ad una amicizia duratura e a una relazione significativa. Le emozioni che si incontrano per la prima volta spaziano dall'entusiasmo alla curiosità ma anche all'incertezza. Si assiste comunque ad una creazione di legami emotivi. Durante questo processo è importante essere autentici. La reciproca conoscenza e la costruzione di fiducia sono alla base di questa nuova relazione. Ogni legame è unico e non tutti gli incontri necessariamente si trasformano in qualcosa di speciale. Ma è comunque l'inizio di un viaggio che può essere avvincente.

venerdì 30 agosto 2024

Empatia: come coltivarla

Ci si può addestrare a coltivare l'empatia. Per farlo servono alcune componenti: ascolto attivo, gentilezza e consapevolezza. Per praticare l'ascolto attivo necessariamente dobbiamo concentrarci su ciò che l'altra persona sta dicendo senza giudicare. Sorrisi, parole di conforto e mostrare gentilezza  oltre che comprensione verso l'altro, può in qualche modo fare la differenza nella giornata di qualcuno. 
Imparate ad osservare i propri pensieri ed emozioni in modo da avere maggiore consapevolezza di se stessi e comprendere quindi meglio quelle esperienze che possono influenzare la capacità di essere empatico.

martedì 27 agosto 2024

Empatia: relazioni 2

Ricevere empatia da parte delle persone che ci circondano può aiutarci a migliorare la nostra autostima e quindi sentirci valorizzati. Grazie ad essa si può riuscire a trovare aiuto per superare le avversità. Il mondo degli empatici mostra si comprende attraverso gli occhi degli altri aprendo così a nuove prospettive e comprensione. In tal modo aumenta anche la maturità emotiva che può aiutare a comprendere meglio le complessità della vita.

venerdì 23 agosto 2024

Empatia: relazioni 1

L'empatia può migliorare le relazioni perché nel momento in cui siamo in grado di comprendere I pensieri degli altri, diventiamo anche capaci di capirli meglio. Riuscire a sentire gli altri, fornisce capacità di stabilire legami più profondi e significativi. L'empatia coinvolge l'ascolto attivo e, grazie ad esso, aumenta la volontà di connettersi. Le persone così si sentono ascoltate e possono rafforzare la relazione attraverso una fiducia reciproca, riducendo così l'isolamento.

martedì 20 agosto 2024

Empatia

L'empatia può risultare molto preziosa per entrambe le persone coinvolte; sia per chi la dà e chi la riceve. Una definizione veloce e sicuramente incompleta dell'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le esperienze degli altri. Si tratta di mettersi nei panni dell'altra persona, cercando di capirne emozioni e punti di vista. Nell'empatia è coinvolto l'ascolto attivo. E grazie ad esso si può imparare a "sentire" l'altro e le sue emozioni. 

martedì 13 agosto 2024

La paura in noi

Le paure sono spesso basate su convenzioni limitanti e che e impediscono il nostro progredire. A piccoli passi è necessario affrontare le situazioni temute. Questo modo progressivo di procedere permetterà di costruire la fiducia e di sperimentare i nuovi successi. E ogni volta che riuscirete a vincere una delle paure celebrate il successo. Riconoscete il passo che avete fatto dimostrando di aver messo in campo un grande coraggio.

venerdì 9 agosto 2024

La forza della paura

La paura trasformata in forza può diventare una leva potente per  affrontare ciò che inibisce la libertà della nostra espressione completa di essere umano. Il primo passo consiste nell'esplorare la paura chiedendosi che cosa spaventa e quali sono le situazioni che la scatenano. Una volta identificata, diventa più facile comprenderla. Essa è comunque una risposta naturale che ci aiuta a proteggerci da potenziali minacce, se non ci fosse saremmo più vulnerabili. Per domarla, è necessario cambiare la prospettiva e cercare opportunità e aspetti positivi, così da renderla gestibile.

martedì 6 agosto 2024

Coerenza

Ogni parola pronunciata, deve essere seguita da una azione coerente. È soprattutto il comportamento che viene giudicato affidabile, non tanto i discorsi. Quindi, vanno rispettati gli impegni presi e le promesse fatte. La riconquista della fiducia è un processo graduale ed ogni situazione è diversa, poiché differenti sono le persone coinvolte ed il bagaglio di vissuto che si portano dietro. Praticate il rispetto reciproco e prestate attenzione quando vi rapportate agli altri per costruire fiducia nel rapporto.

venerdì 2 agosto 2024

Elaborazione delle emozioni

Qualsiasi cambiamento può suscitare una serie di emozioni. Alcune di queste come paura e ansia possono causare incertezza. Dedicate sempre tempo per elaborare tutte le emozioni che vi scorrono dentro, consentite loro di emergere e soprattutto di essere riconosciute.  Il cambiamento è un processo individuale e quindi ognuno lo affronta in modo diverso. Così come le emozioni che esso suscita, devono essere viste come opportunità di crescita e il raggiungimento di obiettivi. 

martedì 30 luglio 2024

Responsabilità

 Un buon punto di partenza per la riconquista della fiducia è assumersi la responsabilità di tutte le azioni e dei comportamenti che possono averne causato la rottura. Questo processo implica anche il riconoscimento degli errori commessi e l'accettazione delle conseguenze. Un'apertura e una trasparenza della proprio volontà di riparare il danno fatto e quindi la comunicazione delle proprie intenzioni, aiuta la disposizione dell'altro a condividere nuovamente la fiducia. Chiarezza e onestà sono essenziali per creare un clima di stima reciproca.

venerdì 26 luglio 2024

Comunicare in modo aperto

La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella riconquista della fiducia. Bisogna essere in grado di comunicare in modo aperto, consapevole, chiaro e diretto. Alla condivisione di pensieri, sentimenti e preoccupazioni va dedicato tempo nel rispetto anche delle esigenze dell'altro. Soprattutto diventa fondamentale non solo esprimere le proprie emozioni, ma ascoltare anche quelle dell'altro. Deve essere una conversazione a due vie, dove entrambi gli interlocutori coinvolti siano attivi e si sentano capiti.

martedì 23 luglio 2024

Coerenza

Una delle basi fondamentali per creare e mantenere la fiducia è quella di generare una coerenza tra parole e azioni. Il fatto che alle parole seguano azioni corrispondenti, dimostra che è possibile fare affidamento sulla persona, ossia che si è di fronte ad una persona coerente nei comportamenti. Le promesse devono essere mantenute, gli impegni rispettati e gli errori devono essere corretti. Tutte queste azioni, migliorano le relazioni e fanno sì che il rapporto ritorni in una situazione di fiducia.

venerdì 19 luglio 2024

Riconquista della fiducia

La riconquista della fiducia è un processo molto delicato. Richiede grande impegno e molta pazienza. Non può avvenire immediatamente, ma è necessario lavorarci costantemente. Per riconquistare la fiducia bisogna innanzitutto capire quali sono state le cause della perdita. Individuare se è stata un'azione specifica o un insieme di eventi, aiuterà anche ad identificare quali sono le aree dove è necessario intraprendere misure appropriate per il suo riottenimento. Una volta recuperata, è necessario imporsi atteggiamenti e comportamenti atti a mantenerla.

martedì 16 luglio 2024

Fiducia in se stessi

Avere fiducia in se stessi aiuta il processo di guarigione che implica la propria capacità ad affrontare e fronteggiare le difficoltà. Pensare di avere delle risorse interne per poter affrontare le sfide che la vita ci presenta e quindi trovare delle soluzioni adeguate per risolverle, alimenta la fiducia e di conseguenza aiuta anche il processo di guarigione.  Credere in se stessi implica anche la convinzione che con il tempo e gli sforzi corretti è possibile superare il dolore e raggiungere quindi una migliore salute emotiva.

venerdì 12 luglio 2024

Ridere e divertirsi

Sembra banale, ma spesso ci dimentichiamo che ridere e divertirsi è un toccasana ed è un esercizio che funziona per creare benessere. Inserire nella giornata momenti di risate e divertimento aiuta a superare momenti difficili. La risata è un potente antidoto contro la tristezza e può portare immediatamente gioia nella vita. Preparatevi ogni giorno a ridere delle situazioni e delle circostanze che vi si presentano anche quelle che vi sembrano più difficili da superare.

martedì 9 luglio 2024

Gioia

Presi da molti impegni quotidiani, da problemi e preoccupazioni rischiamo di perdere di vista la gioia e concentrarci purtroppo soltanto sulle cose negative. Invece, è importante ritrovare il piacere e la felicità che può dare la vita. Recuperare il valore dellee soddisfazioni. Per questo è sempre fondamentale prendersi cura di sé, dedicare del tempo a se stessi e a fare attività che ci piacciono e ci rilassano. Queste attività permettono di riscoprire la gioia e la soddisfazione.

venerdì 5 luglio 2024

Gestione dell'indipendenza

Scoperto che, una dipendenza sana serve a riconoscere di avere bisogno degli altri è altrettanto importante saper gestire la propria indipendenza, ossia promuovere l'autonomia personale. Le decisioni che si prendono, devono essere il riflesso dei nostri desideri e dei nostri interessi individuali.Tutto ciò aiuta a costruire fiducia in se stessi e mantenere un'identità stabile.

martedì 2 luglio 2024

Dipendenza sana

Se partiamo dal presupposto che non possiamo conoscere e sapere tutto, dobbiamo necessariamente riconoscere che, in qualche occasione, si ha bisogno degli altri. Per questo è necessario non temere di chiedere aiuto o sostegno quando se ne ha bisogno. Coltivare delle amicizie che siano in grado di rispondere a questa richiesta, può aiutare a superare momenti difficili. 

venerdì 28 giugno 2024

Autonomia e dipendenza

Essere in grado di bilanciare il desiderio di libertà personale con la necessità di dipendere dagli altri, è importante per le dinamiche delle relazioni umane. L'autonomia riguarda i propri obiettivi e il senso di identità individuale. La dipendenza è intesa come consapevolezza che abbiamo bisogno degli altri per soddisfare le nostre necessità. Per mantenere in equilibrio queste due componenti, è importante praticare un'autoriflessione, cioè dedicare del tempo a se stessi, alle relazioni e ai propri bisogni. Questa consapevolezza aiuta a definire e comprendere i confini personali.

martedì 25 giugno 2024

Rielaborazione dell'esperienza

Altro fondamentale capitolo che riguarda i fantasmi del passato è la rielaborazione dell'esperienza in modo da poterli affrontare efficacemente. Il superarli aiuta a riconfigurare il proprio rapporto con il passato e quindi guarire dalle ferite emotive. Fondamentale è concentrarsi sul presente e sul futuro, perché aiuta a focalizzare le proprie azioni e costruire una vita significativa. Entrambi questi fattori, aiutano ad avere una visione più positiva del futuro.

venerdì 21 giugno 2024

I fantasmi del passato

Affrontare i fantasmi del passato è importante per superarli. Essenziale essere consapevoli di ciò che ci tormenta, ciò che continua a influenzare negativamente le nostre esperienze: eventi traumatici, relazioni tossiche, errori commessi e tutto ciò che può esercitare un potere negativo su se stessi. Una volta identificati, allora possono essere esplorate le emozioni che ad essi sono associate. La comprensione e l'accettazione di queste emozioni, fanno sì che il modo di pensare e di agire si possa modificare.

martedì 18 giugno 2024

La cura di se stessi

Vi sono altre azioni che possono essere svolte su se stessi per migliorare la relazione fra amore e paura. Una di queste è la vulnerabilità, ossia essere capaci di aprirsi e mostrarsi vulnerabili nelle relazioni. Un altro metodo è l'autostima. Sì, assolutamente. Prendersi cura di se stessi, investire del tempo nella propria crescita personale, nella salute fisica e mentale può portare grande gioia e soddisfazione. Queste azioni fanno sì che la dualità tra amore paura si ritrovi in una corrispondenza equilibrata.

venerdì 14 giugno 2024

Lavorare sulla fiducia

Il lavoro sulla fiducia è un elemento centrale che può aiutare a superare la dualità paura e amore. Diventa quindi importante lavorare su quella che è la costruzione della fiducia in sé stessi e negli altri. Sviluppare delle esperienze positive, una comunicazione aperta e un rispetto reciproco aiutano sicuramente a costruire gradualmente la fiducia. Questi passaggi richiedono però un forte impegno e una grande pazienza, poiché non si conquistano nell'immediato.

martedì 11 giugno 2024

Riconoscere i modelli relazionali

Il riconoscimento dei modelli relazionali può essere fondamentale e contribuire all'esperienza di essere in bilico fra i due sentimenti uno di amore e l'altro di paura. In qualche caso, è possibile riconoscere degli schemi nelle relazioni passate e  presenti; questi alimentano la dualità emotiva. Se si riesce a riconoscere e identificare questi modelli, sì potrà rompere i cicli negativi e quindi riuscire a creare delle relazioni più sane e soddisfacenti.

venerdì 7 giugno 2024

Amore e paura

Riuscire a riconoscere e quindi ad accogliere le emozioni contrastanti di amore e paura è un passo molto importante. È necessario prendere coscienza di come esse possano coesistere all'interno di una persona. In questo modo è possibile esplorare la parte fondamentale e la radice di queste emozioni e quindi sviluppare una maggiore comprensione di se stessi.
Anche la paura diventa importante perché aiuta a comprendere meglio quelle che sono le reazioni emotive e grazie a questa comprensione è possibile lavorare su di esse in modo da modificarle.

martedì 4 giugno 2024

Essere dimenticati

Il timore di essere dimenticati o di diventare insignificanti per qualcuno è un'emozione profonda e universale. Spesso deriva da esperienze passate di abbandono, di perdita o senso di scarsa autostima. Un sentimento che accompagna la paura di essere dimenticati è la tristezza, insieme ad essa possono sorgere solitudine e un senso di inadeguatezza. Questi sentimenti creano una richiesta continua di conferme esterne e quindi può influenzare negativamente le relazioni. Per superarla, meglio riflettere sulle proprie qualità e sui propri talenti, riconoscere la propria unicità e ciò che siamo. È importante costruire una solida base di autostima, in modo da ridurre pian piano le conferme esterne.

venerdì 31 maggio 2024

Rispetto reciproco

Avere un rispetto reciproco all'interno delle proprie relazioni, ascoltare gli altri senza giudicare ed essere consapevole delle differenze ma rispettandone l'autonomia, aiuta a ad avere legami interpersonali di qualità e con base solida. Il rispetto reciproco rafforze i legami ma questo chiede impegno e dedizione costante. È anche importante comunicare apertamente ed adottare un atteggiamento di gentilezza rispetto verso gli altri.

martedì 28 maggio 2024

Legami

Per il benessere e la felicità della nostra vita, è importante rafforzare i legami con le persone che ci stanno intorno. Per far ciò, abbiamo bisogno di comunicare in maniera autentica, ossia essere aperti ed empatici, ascoltare attentamente ciò che gli altri ci dicono senza distrarsi. L'empatia è una componente essenziale delle nostre esperienze. La capacità di provare empatia favorisce la connessione e l'intimità profonda con gli altri. Attraverso il tempo di qualità, azioni e attività significative e gratificanti fatte insieme ad altre persone ed il supporto reciproco, si può trovare sostegno, solidarietà e soprattutto maggiore fiducia in se stessi e negli altri. 

venerdì 24 maggio 2024

Progetti

Per riuscire a superare alcune difficoltà che la vita ci pone di fronte, è importante avere un progetto di futuro. Non importa quale sia il progetto scelto o l'obiettivo pianificato; l'importante è che sia qualche cosa che riguarda noi stessi, che ci interessa e che desideriamo nella maniera più completa.  Il progetto costituisce una costruzione di sfida e lavorarci, aiuta a distogliere i propri pensieri da eventuali difficoltà del presente e proiettarsi in un futuro più radioso.

martedì 21 maggio 2024

Conversazioni significative

Avere delle conversazioni significative, vuol dire condividere le proprie esperienze, propri pensieri e sentimenti con persone di fiducia. Riuscire ad esprimere ed esplorare la propria identità, aiuta a comprendere meglio se stessi. Cercate di condurre queste attività partecipando a conversazioni profonde con l'altra persona. In tal modo, si creano connessioni significative e soprattutto importanti per la propria crescita.

venerdì 17 maggio 2024

La propria identità

Per scoprire la propria identità attraverso il viaggio personale e continuo vi sono alcune tecniche. Autoriflessione: ossia prendersi del tempo per riflettere su se stessi e sulle proprie esperienze di vita. Esplorazione: necessario accettare se stessi e la propria unicità attraverso sperimentazioni di nuove attività e interessi. L'esplorazione aiuta a scoprire nuovi aspetti di sè. Affrontare le sfide: le sfide sono ostacoli che s'incontrano nel percorso di vita e devono essere lette come preziose opportunità di crescita e di autoscoperta per arricchirsi.

martedì 14 maggio 2024

Autenticità

Andare alla ricerca della propria autenticità attraverso un processo di scoperta e di connessione con la propria essenza richiede un grande viaggio interiore di autoriflessione e di autoconsapevolezza. È importante rapportarsi con se stessi, dedicare del tempo per esplorare i valori, le passioni e gli interessi. Una volta connessi è necessario accettarsi. Riconoscere che si è esseri umani in continua evoluzione. Creare legami con se stessi, aiuta a coltivare relazioni sincere e profonde, basate sulla fiducia reciproca e sulla condivisione autentica.

venerdì 10 maggio 2024

Il passato

Accettare il passato è un importante passo del percorso di crescita personale e del proprio benessere emotivo. Il passato non può essere cambiato e, accettare questo concetto, fa sì che si sia già a un passo verso il riconoscimento di ciò che il passato ha contribuito a creare e a plasmare; ossia la persona che si è. Se si riesce ad accettare il passato si è in grado di liberarsi di sentimenti negativi come: rimpianti, rancori e colpe, permettendoci così di poter vivere più felicemente e in maniera più serena il presente. Un passo fondamentale per l'accettazione del proprio passato, è lavorare sul perdono di se stessi e il perdono verso gli altri; ossia rilasciare il desiderio di vendetta o di giustizia che ci trascinano in sentimenti di dolore di rabbia. Le nostre esperienze passate, hanno contribuito a formare la nostra identità.

martedì 7 maggio 2024

Viaggio interiore

Il viaggio interiore è un percorso di esplorazione profonda. Un'avventura che porta a leggere le proprie emozioni e i pensieri,  fornendo così la possibilità di scoprire il senso più profondo del nostro essere. Il viaggio interiore inizia con la consapevolezza. È importante chiedersi quali sono i propri valori, i desideri più profondi per aiutare a comprendere la vera identità. Le emozioni sono una parte fondamentale del proprio viaggio interiore, quindi vanno osservate e accettate.  Se durante l'esplorazione del proprio sé si incontrano dei blocchi o convinzioni limitanti bisogna prendersi il proprio tempo per identificarli ed esplorarne l'origine. Questo aiuterà a sperimentare nuovi modi di pensare e nuove prospettive che sostengano la crescita personale.  Il viaggio interiore è un percorso personale e continuo che contribuisce alla propria realizzazione. 

venerdì 3 maggio 2024

10. Riconciliazione

Il coraggio di affrontare i propri limiti e le ferite passate, fa si che siamo in grado di accettarci pienamente e abbracciare la nostra completa umanità fatta di ferite e fratture interne. Grazie  all'autoriflessione e all'analisi di comportamenti ed emozioni, possiamo vivere una vita autentica e soddisfacente. Non siamo perfetti e proprio per questo è importante abbracciare la nostra autenticità. La capacità di analizzare gli errori commessi e le scelte sbagliate aiuta a guarire per aprire così nuove strade e nuove opportunità.

martedì 30 aprile 2024

9. Connessione

Per connessione si intende una sorta di relazione con se stessi, con gli altri e col mondo che ci circonda. Con se stessi: attraverso la consapevolezza delle proprie emozioni e la reazione del nostro fisico ad esse e come la nostra mente si connette al corpo. Con gli altri: grazie alle relazioni e ai legami significativi con gli altri, siamo in grado di vivere in un ambiente sicuro dove condividere esperienze e ricevere sostegno. Con il mondo: siamo calati e viviamo in una realtà dove la natura ci circonda e il rispetto per l'ambiente fa sì che il nostro essere sia in collegamento con esso.

venerdì 26 aprile 2024

8. Resilienza

La resilienza è la capacità di adattarsi e riprendersi dalle situazioni stressanti o traumatiche. Può essere molto preziosa nell'aiutarci a superare le difficoltà, a gestire lo stress e a mantenere un benessere emotivo. Comporta quindi una forte capacità di adattamento alle sfide della vita. Si basa su un'ottica realistica e positiva della vita. Questo fa sì che le sfide siano affrontate con speranza e fiducia pur riconoscendo i limiti e le difficoltà che possono sorgere. Per non allontanare la resilienza è importante non lasciarsi andare alle credenze limitanti e praticare la consapevolezza delle proprie emozioni.

martedì 23 aprile 2024

7. Empatia

L'empatia ci aiuta a comprendere e condividere le esperienze e le emozioni degli altri, permettendo così una connessione profonda con essi. Prestare attenzione a ciò che l'altro sta comunicando in modo attivo e coinvolto, crea una sensazione di sostegno reciproco. Comprendere le esperienze, i valori e gli obiettivi degli altri senza giudicarli, favorisce l'unione fra le persone. Il riconoscere e mostrare empatia verso le altrui emozioni le convalida, creando uno spazio sicuro per esprimere se stessi e far sì che anche gli altri cerchino comprensione ed accettazione.

venerdì 19 aprile 2024

6. Serenità

Ritrovare la propria serenità è un processo che richiede tempo e impegno. È necessario prendersi cura di se stessi a livello fisico emotivo e mentale. È importante anche sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni, imparando a riconoscerle e a gestirle in modo corretto. Un buon equilibrio e una buona organizzazione del tempo, aiuta la gestione dello stress, rendendo così le giornate più serene. Circondarsi di persone significative che condividono pensieri ed emozioni in modo aperto e sincero può creare un sostegno positivo.

martedì 16 aprile 2024

5. Incertezza

Siamo di fronte all'ignoto e alle molteplici possibilità che la vita ci offre. Riuscire ad adattarsi ai cambiamenti, agli imprevisti e trovare un senso di equilibrio è importante per affrontare l'incertezza del futuro. È una parte inevitabile della vita. Accettare che non possiamo controllare tutto, è il primo passo per affrontarlo. Bisogna quindi avere fiducia nelle capacità di far fronte alle situazioni inattese. È importante, per tenere a bada l'ansia e la paura dell'incertezza, vivere nel presente. Insieme al vivere nel presente, è fondamentale anche avere la capacità di adattamento, ossia essere flessibili nei nostri piani e nelle aspettative, per affrontare al meglio i cambiamenti.

venerdì 12 aprile 2024

4. Vulnerabilità

La vulnerabilità è un concetto importante. Dimostra il proprio essere autentici, aperti e onesti con noi stessi con gli altri. Essa presuppone un'accettazione di sé che includa i punti deboli. Dimostrare la propria vulnerabilità consente di condividere le esperienze e le emozioni con gli altri, creando un legame di comprensione e fiducia reciproca. Richiede coraggio e resilienza emotiva.  La vulnerabilità presuppone anche la consapevolezza che si possa essere feriti,  Ma, nello stesso tempo, avendola mostrata agli altri, questi saranno più propensi ad aiutarci.

martedì 9 aprile 2024

3. Speranza

La speranza e la rinascita possono emergere anche da situazioni difficili e dolorose. È importante esplorare come affrontare le avversità della vita. L'accettare la situazione aiuta a riconoscere la verità del momento presente. Una volta accettata la realtà del presente, si riuscirà a lavorare su se stessi in modo costruttivo. Ognuno di noi ha delle risorse personali che comprendono abilità e determinazione; se riuscite a identificare questi punti di forza, coltivateli per affrontare le avversità con coraggio.

venerdì 5 aprile 2024

2. Insicurezza

Per sviluppare una maggiore fiducia in se stessi, è importante superare i confini dell'insicurezza. Essa può limitare la nostra crescita personale e impedirci di raggiungere i nostri obiettivi. A volte può anche ostacolare le nostre relazioni interpersonali; è importante quindi trovare delle strategie per superare l'insicurezza. Una delle prime cose da fare è accettare se stessi. Riconoscere di non essere perfetti, aiuta anche a concentrarsi su quelle che sono le qualità positive e ad apprezzare i successi. Per acquisire fiducia si può anche apprendere nuove competenze o raggiungere altri obiettivi personali.

martedì 2 aprile 2024

1. Legami

I legami ci tengono uniti e sono fondamentali per la nostra felicità e benessere. Forniscono un senso di appartenenza e di solidità nella vita. Essi possono essere approfonditi attraverso una comunicazione aperta e spontanea. Le persone importanti della vita hanno bisogno di sostegno, supporto e comprensione. Per costruire legami forti, si può anche mettere in campo una certa dose di vulnerabilità che può aiutare a creare un terreno comune con i nostri amici e, il fidarsi delle persone, permette loro di fare lo stesso con noi e creare solidarietà comune.

venerdì 29 marzo 2024

8. Riconnessione

Può succedere che ci sentiamo distanti da noi stessi, dagli altri e dal mondo. Diventa quindi necessario riconnettersi con se stessi e prendendosi cura di sé. Ascoltare le proprie esigenze  diventa prioritario. Coltivate attività che favoriscano questa consapevolezza e che vi aiutino a riprendere il vostro voi stessi. Coltivate relazioni appaganti e che vi sostengano in modo da connettervi nuovamente, prima di tutto con il vostro "io" e successivamente, con gli altri.

martedì 26 marzo 2024

7. Valore

Il nostro benessere personale e la nostra crescita emotiva sono dovuti alla nostra capacità di riconoscere il nostro valore. L'accettazione di sé stessi è fondamentale, ossia significa abbracciare i propri errorie le proprie vulnerabilità come parte integrante dell'essere umano. Non rivolgetevi sempre le peggiori critiche ma rivolgetevi una sana autocritica che comprenda autostima e amore per se stessi. Prendete del tempo per celebrare i vostri successi e le conquiste. Acquisite relazioni positive che possano supportarvi nel riconoscimento del vostro valore. Contemporaneamente eliminate le relazioni tossiche.

venerdì 22 marzo 2024

6. Disperazione

La disperazione è una sensazione di profonda tristezza. Deriva da esperienze di perdita e di dolore intenso. Ci lascia disarmati, intrappolati e impotenti oltre che impossibilitati a trovare soluzioni o vie d'uscita. Per superare questi momenti di sconforto, è importante riuscire a leggere le proprie emozioni, concentrarsi sul qui ed ora, evitando che queste disperazioni ci mostrino il futuro in maniera negativa o, peggio, ci facciano rimuginare sul passato. Il prendersi cura di se stessi è sicuramente una buona scelta.

martedì 19 marzo 2024

5. Forza

Noi tutti abbiamo una forza interiore la cui scoperta può diventare emozionante e trasformarci in persone nuove. Una maggiore consapevolezza di sè ci permette di riflettere su chi siamo veramente e quindi di esplorare i nostri valori e le nostre passioni. Grazie alle difficoltà che affrontiamo giornalmente possiamo scoprire di quale forza siamo realmente dotati. Per questo è importante riflettere sulle nostre esperienze passate e sui successi che abbiamo ottenuto, perché questi pensieri, ci aiutano a riconoscere il nostro potenziale. Mai sottovalutare cosa ci ha spinto ad andare oltre, cosa ci ha indotto ad affrontare nuove sfide intenzionalmente e a creare nuovi obiettivi.

venerdì 15 marzo 2024

4. Lasciarsi andare

Ci sono pensieri, atteggiamenti e situazioni che possono creare delle limitazioni, impedirci di crescere e quindi di sperimentare in pieno le nostre potenzialità di vita. È importante invece lasciarsi andare in modo da accogliere anche l'incognita. La prima cosa necessaria da fare, è quella di riconoscere ciò che ci limita: credenze e abitudini negative che ci bloccano. Abbracciare le incertezza e l'ignoto, fa parte della vita e accettarla è necessario per la nostra crescita e il nostro progredire. Dobbiamo avere fiducia in noi stessi per accettare di affrontare l'ignoto. Lasciarsi andare, ci espone al rischio di fallire, ma se non scopriamo nuove possibilità, il rischio è rimanere sempre chiusi nella nostra zona di comfort. Coltivate la fiducia in voi stessi e ritrovate la capacità di far fronte ai cambiamenti e alle sfide che, il lasciarsi andare, può comportare. 

martedì 12 marzo 2024

3. Resilienza

La resilienza è la capacità di affrontare le sfide e le avversità della vita in modo positivo e costruttivo. Essa comprende la capacità di adattarsi al cambiamento, il riprendersi dopo aver affrontato delle difficoltà. Avere resilienza, vuol dire attingere alla nostra forza interiore e non farci sopraffare dalle difficoltà;  queste possono essere lette come opportunità di crescita.  Poiché le avversità possono creare tensione, la resilienza ci può aiutare a gestire lo stress che esse causano, diminuendo così tensione ed ansia.  La resilienza ci aiuta nella nostra crescita personale perché ci permette di superare i nostri limiti e a vivere le esperienze mettendo in campo tutte le nostre capacità. Ci permette di imparare dagli errori ed adattarci alle nuove situazioni così da evolvere come individui.

venerdì 8 marzo 2024

2. Speranza

La speranza è una grande forza che ci spinge ad andare sempre più avanti e a sfidare noi stessi e le nostre capacità. Si fonda sulla fiducia e, grazie ad essa, è possibile raggiungere risultati positivi. Ci aiuta nella convinzione che tutto possa essere migliorato e che quindi noi abbiamo il potere di modificare il nostro futuro e renderlo migliore. La speranza alimenta il nostro desiderio di crescita e ci aiuta ad affrontare le avversità. Grazie ad essa, possiamo realizzare i nostri obiettivi e creare relazioni significative. Per alimentarla, è necessario visualizzare la realizzazione dei nostri sogni, come se l'avessimo già fatto; questo ci aiuterà a compiere i passi necessari a realizzarlo realmente.

martedì 5 marzo 2024

1. Demoni interiori. Spiegazione

I demoni interiori, sono dei dialoghi interni autodistruttivi, in grado di minare la nostra autostima. Ci impediscono di progredire e ci intrappolano nella negatività.  Innanzitutto dobbiamo essere consapevoli di questi nostri pensieri negativi, soprattutto quando si manifestano nella nostra mente. La consapevolezza interrompe il ciclo negativo e ci aiuta a prendere il controllo dei nostri pensieri. I demoni interiori hanno un origine spesso radicata in esperienze passate. A volte si basano su paure e insicurezze profonde. È importante quindi domandarsi da dove derivano. Una volta compresi e divenuti consapevoli della loro presenza e natura,  sostituiteli con pensieri più positivi. Accettate voi stessi per ciò che siete con pregi e difetti e riconoscete le esperienze e le emozioni come vittorie personali focalizzandovi sempre su ciò che è positivo.

venerdì 1 marzo 2024

8. Consapevolezza del presente

La consapevolezza del presente ci aiuta ad accettare tutto ciò che ci sta accadendo intorno e quindi a connetterci con noi stessi all'interno della realtà vissuta. Per riuscire a vivere il qui e ora è necessario imparare ad ascoltare il nostro corpo. Le sensazioni fisiche che ci trasmette per generare benessere. Dobbiamo prestare attenzione alle nostre sensazioni ed emozioni. Ascoltare i pensieri aiuta a limitare quelli negativi. 

martedì 27 febbraio 2024

7. Cercare la sicurezza

Fin da piccoli siamo alla ricerca della sicurezza, cercando protezione nei confronti del mondo che ci circonda. Essa si presenta in più forme. Sicurezza psicologica con la quale cerchiamo i valori della nostra identità. Sicurezza fisica, perché desideriamo un ambiente sicuro e protetto. Sicurezza emotiva attraverso relazioni amorevoli che ci supportino. La sicurezza richiede un equilibrio fra la protezione e l'esplorazione, creando così quella che si chiama una base sicura per le nostre esperienze future. Queste, si creano coltivando la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.

venerdì 23 febbraio 2024

6. Affrontare la realtà

Spesso, soprattutto quando ci sentiamo in difficoltà, cerchiamo di negarla per evitare il dolore. È mportante invece riuscire ad affrontare la realtà in ogni suo aspetto. Quindi, è necessario essere consapevoli della situazione nella quale ci si trova, accettarla e riconoscerla. Questa consapevolezza ci permette di guardare alla situazione in modo realistico. Serve anche eliminare i pensieri distorti che spesso ci danno una percezione errata della realtà amplificando il nostro disagio. Affrontare la realtà richiede coraggio e un forte impegno personale. Ricordate sempre che ognuno di noi è in grado di affrontare tutte le sfide della realtà attraverso modalità autentiche e significative.

martedì 20 febbraio 2024

5. Segni invisibili.

Ognuno di noi si porta dentro ferite emotive invisibili all'esterno. Sono i segni di esperienze traumatiche o relazione dannose. L'espressione di queste ferite emotive si manifesta per la maggior parte delle volte con i seguenti sintomi: ansia, depressione, scarsa autostima ecc. È importante riconoscere ed essere consapevoli che sono presenti delle cicatrici interne. Questi segni sono parte del percorso di vita e non devono assolutamente limitare la felicità. Per riuscire a superarle serve innanzitutto l'aiuto di una specialista, ma circondarsi di una rete di supporto e praticare la consapevolezza delle proprie emozioni può aiutare nel percorso di rielaborazione.

venerdì 16 febbraio 2024

4. Lasciar andare

Lasciare andare esperienze passate, relazioni tossiche o situazioni che non servono più è un processo lungo e profondo ma ci consente di liberarci dal peso emotivo. Questo non significa dimenticare ciò che si è fatto e ciò che è stato, ma riuscire a sentire dentro la consapevolezza che ora la realtà è diversa. E questa realizzazione ci permette di andare oltre e non rimanere ancorati al passato. È un processo individuale che consiste nel prestare attenzione alle proprie emozioni e prendere coscienza. È importante riuscire a perdonare ed evitare quindi sentimenti di rabbia. Infine, serve distanziarsi emotivamente dalle situazioni che creano angoscia.

martedì 13 febbraio 2024

3. Fiducia reciproca

La fiducia reciproca consente di costruire legami sicuri e duraturi, poiché grazie ad essa possiamo condividere con qualcuno i nostri pensieri, le nostre sensazioni ed emozioni. Possiamo anche esprimere chiaramente i nostri bisogni, sapendo che dall'altra parte c'è qualcuno che ci ascolta e ci aiuta a realizzarli. Fondamentale per una relazione basata sulla fiducia è il rispetto reciproco che consente di valorizzare opinioni e caratteristiche delle altre persone, creando un ambiente sicuro.

venerdì 9 febbraio 2024

2. La fiducia negli altri

Per avere relazioni sane è importante riuscire a creare un ambiente di sicurezza emotiva cosicché le relazioni siano vissute in maniera positiva. Per far questo, sono necessarie alcune componenti. Innanzitutto bisogna avere una comunicazione aperta, ma soprattutto autentica; i nostri pensieri  e sentimenti devono essere espressi in maniera chiara, perché chi ascolta possa attivamente rispondere alle nostre esigenze. Le nostre azioni devono essere coerenti per creare un fondo di affidabilità. I conflitti devono essere affrontati. Per creare fiducia serve tempo, ma una volta acquistato e non tradita, crea una connessione profonda con l'altro.

martedì 6 febbraio 2024

1. La fiducia in se stessi

La fiducia è fondamentale per la costruzione di relazioni significative e per il raggiungimento dei nostri obiettivi.  Per prima cosa è importante avere fiducia in se stessi. Si basa sulla consapevolezza delle nostre capacità e sulle esperienze di successo precedenti. Per poter aver fiducia in se stessi è importante accettarsi; l'accettazione del sè, di ciò che si è e della propria individualità ed autenticità è una risorsa preziosa. Per non demoralizzarci, dobbiamo essere realisti ed impostare degli obiettivi raggiungibili. Gli obiettivi più ambiziosi, possono essere impostati a lungotermine. Infine  è importante prendersi cura di se stessi sia a livello fisico che mentale ed emotivo.

domenica 4 febbraio 2024

11. Non agite alterati

Una cosa fondamentale della comunicazione efficace è quella di non agire quando si è alterati. Se nel momento in cui volete esprimere la vostra opinione non siete in grado di dire delle parole adeguate proprio perché siete in uno stato di alterazione, potete farvi aiutare dagli amici. In qualche caso può essere utile scrivere, ossia preparare il discorso prima di pronunciarlo; questo aiuta ad affinare la capacità comunicativa e soprattutto aiuta a prendere coraggio per esprimere le proprie esigenze.

venerdì 2 febbraio 2024

10. Regole della comunicazione efficace

Per avere una comunicazione efficace è importante mantenere alcune regole. Innanzitutto, concentrarsi sui propri bisogni, perché bisogna far capire all'altro le proprie esigenze che tengano comunque conto anche del benessere del partner. Se i propri bisogni finiscono per ferire l'altro, la cosa danneggia sicuramente anche voi stessi. È anche importante arrivare direttamente al punto, cioè parlare in termini specifici e non generali, perché altrimenti l'altro potrebbe non capire a che cosa fate riferimento. Non accusate l'altro di essere egoista o inadeguato, perché la comunicazione efficace non è fatta per sottolineare le mancanze dell'altro, ma per far capire le vostre esigenze.

martedì 30 gennaio 2024

9. Comunicazione efficace

Nel rapporto di coppia è molto importante avere una comunicazione efficace. Esprimere i propri bisogni ed aspettative al partner, in modo diretto e non accusatorio è uno strumento molto valido. Una comunicazione efficace si basa sul fatto che ogni individuo ha sui specifici bisogni nel rapporto, molti dei quali, sono dettati dallo stile di condivisione della vita con l'altro. Una comunicazione efficace può aiutare a scegliere il partner giusto, perché è il metodo più rapido e diretto per determinare se il potenziale partner soddisferà i vostri desideri. Impostando il rapporto su questa base di sincerità, lo fate anche diventare un legame in cui ciascuno ha la responsabilità di cercare il benessere dell'altro.

venerdì 26 gennaio 2024

8. Sopravvivere ad una rottura

Per sopravvivere ad una rottura è necessario attivare una serie di comportamenti che possano aiutarvi a superarla. Innanzitutto dovete avere una cerchia ristretta di persone che possano dare supporto e ai quali spiegare com'e è stata la vostra vita di coppia. Importante è anche trovare un modo alternativo di soddisfare il vostro bisogno fisico e mentale di ritrovare la persona lasciata (voi stessi). Quando i vostri ricordi positivi vi travolgono è importante avere di fianco una persona che possa ricondurvi alla realtà dei fatti. Chiedete ad un amico di ricordarvi come realmente andavano le cose. Mettete per iscritto tutti i motivi che vi hanno indotto a chiudere. Convincetevi che pur soffrendo, questo momento prima o poi passerà.

martedì 23 gennaio 2024

7. Rompere un legame

È molto doloroso troncare un legame. A livello razionale si riesce sempre a capire che è il caso di chiudere ma a livello emotivo si può non essere ancora pronti a fare quel passo, perché i circuiti emotivi lavorano per evitare che l'individuo rimanga da solo. Infatti, alcune ricerche hanno evidenziato il fatto che alcune zone cerebrali si attivano in seguito ad una frattura a una gamba e queste sono le stesse che si innescano dopo la separazione dal partner. Il cervello quindi vive il distacco come se si trattasse di un dolore fisico.

venerdì 19 gennaio 2024

6. Attaccamento ansioso

Le persone che hanno uno stile di attaccamento ansioso reagiscono immediatamente e saltano alla conclusione. Normalmente questa è giusta, perché hanno una straordinaria capacità di leggere il mondo che le circonda, però questa capacità va diretta a proprio vantaggio. Agire senza aver pensato prima, danneggia e porta a commettere errori ritrovandosi confusi. La strategia migliore è quella di attendere, rilevare altri dati, raccogliere più informazioni e poi reagire alla situazione letta. 

martedì 16 gennaio 2024

5. Soddisfazione dei nostri bisogni

Se il partner non è in grado di soddisfare quelli che sono i nostri bisogni, ci ritroviamo a vivere in una sensazione di cronica inquietudine; una certa tensione che ci lascia ovviamente esposti anche a patologia di varia natura. Quindi, un legame sentimentale che non offre quella che si può chiamare "una base sicura", mina il nostro benessere emotivo e anche la salute fisica. Il partner poco disponibile, può rappresentare una esperienza debilitante in grado di minare la crescita personale.

venerdì 12 gennaio 2024

4. Relazione felice

Avere un interesse per un'altra persona spesso si traduce in un vantaggio per entrambe le parti. Vivere una relazione felice aiuta la nostra capacità di affrontare il mondo. Infatti la consapevolezza di avere accanto qualcuno su cui poter contare, aiuta ad affrontare i disagi e le situazioni negative e preoccupanti della vita.

martedì 9 gennaio 2024

3. Influnzarsi reciprocamente.

Quando due individui si legano reciprocamente si influenzano. Entrambi riescono a condizionare reciprocamente il benessere psicologico ed emotivo grazie alla vicinanza fisica e la disponibilità. Queste componenti influiscono sullo stress.  Quando l'attenzione è rivolta verso una persona speciale  entrano in gioco forze importanti e, a volte, anche incontrollabili. In queste circostanze subentrano nuovi schemi di comportamento a prescindere dall'indipendenza. 

venerdì 5 gennaio 2024

2. Relazione ideale

La relazione ideale è quella dove due individui sono indipendenti e si legano in maniera matura e rispettosa mantenendo ben chiari i propri confini. Maturare una forte dipendenza dal partner, non va bene; dovete lavorare per differenziarvi dall'altro e maturare un migliore senso del sè. L'avere continuamente bisogno del partner, viene equiparato a una dipendenza, che può diventare anche pericolosa. 

martedì 2 gennaio 2024

1. La felicità è una sensazione interiore

La felicità è qualche cosa che dovrebbe venire da dentro noi stessi e non dipendere da una persona esterna a noi. Il benessere di se stessi non è una responsabilità di chi sta dall'altra parte, infatti meglio che ogni individuo sappia prendersi cura di se stesso. Se l'altra persona agisce in modo da minare il senso di sicurezza, bisognerebbe essere in grado di prendere emotivamente le distanze da questa situazione e mantenere la concentrazione su se stessi per conservare l'equilibrio. Se ciò non accade è necessario imparare a fissare i confini migliori.