Pagine

venerdì 31 gennaio 2025

Permalosità 2

Nonostante il permaloso mostri una certa fierezza, in realtà è una persona vulnerabile. Spesso difende in maniera molto veemente non solo le sue idee ma anche tutto ciò che è legato ad un disfacimento della morale. Poiché vede un pericolo negli atteggiamenti altrui, è sempre sulla difensiva e quindi oltre a difendersi da ciò che Immagina siano delle offese rivolte alla sua persona, mette in atto comportamenti aggressivi. Ha spesso un io delicato e debole. Solo il riconoscimento di avere un'anima fondamentalmente fragile può aiutare a vincere l'atteggiamento permaloso. Per far ciò, deve imparare a rapportarsi in maniera empatica.

martedì 28 gennaio 2025

Permalosità 1

La permalosità è una tendenza al risentimento e all'offesa, può evidenziare un eccesso di dolore interno che rende sensibili a gesti o parole ritenute offensive. È una sensazione di ferimento, le parole dell'altro pungono e feriscono. La persona permalosa oscilla fra la disponibilità e il sospetto e molto facilmente ha reazioni esagerate. Nella maggior parte dei casi interpreta negativamente il comportamento altrui. 

venerdì 24 gennaio 2025

Paura 4

Le nostre paure secondo Freud sono necessarie. La loro presenza ci cala nella realtà del nostro quotidiano e del nostro vissuto; se non le avessimo ci troveremmo in una realtà alterata. Le azioni all'interno di una realtà modificata possono crearci problemi, nel senso che verrebbe a mancare la protezione da situazioni peggiori. Può essere utile condividere e parlare delle proprie paure, per scoprire di non essere gli unici ad averle, togliendoci così quella sensazione di essere difettosi. 

martedì 21 gennaio 2025

Paura 3

Le nostre insicurezze, che scatenano paure, aiutano a prendere coscienza di tutte le nostre mancanze in modo da riuscire ad attrezzarci meglio per superarle. Esse si presentano nei momenti in cui attraversiamo delle fasi di trasformazione. Alcune paure sociali ci segnalano incapacità o paura del giudizio altrui o dell'interazione con l'altro. Il loro superamento è una crescita ed una acquisizione di sicurezza. 

venerdì 17 gennaio 2025

Paura 2

La maggior parte delle paure quotidiane ha la funzione di avvertirci dei nostri limiti. Le paure si sviluppano già nella nostra infanzia e sono L'indice che si sta crescendo. Nella maggior parte dei casi sono transitorie e hanno proprio una funzione di crescita. Anche nell'età adulta si presentano paure soprattutto nell'area sociale. Se non superano una determinata soglia, diventando vera e propria fobia, le paure sono sane; anche se segnalano insicurezze. 

martedì 14 gennaio 2025

Paura 1

La paura è uno stato d'animo che riesce a mettere in moto una serie di reazioni fisiche e psichiche. Le paure fanno parte del nostro quotidiano, ma alcune possono diventare prossime alla patologia. In certi casi può essere riconosciuta come qualche cosa di poco normale o che siamo obbligati a superare per forza. Spesso associata a debolezza. Nonostante si cerchi di comprenderne le ragioni, esse restano lì e non se ne vanno. Le paure restano pronte a segnalarci l'avvicinamento ai nostri limiti.

venerdì 10 gennaio 2025

Nostalgia 2

Grazie ad essa però ci portiamo dentro numerosi ricordi e impressioni che occupano uno spazio nella memoria. Se ricorre in maniera più persistente nel presente, però può divenire depressione. Rimanda ad una idea di ritorno. In essa è viva anche la paura per il nuovo, il non ancora conosciuto. Sempre presente rimanda a situazioni collegate all'infanzia e ad un passato lontano che però non scolorisce. 

martedì 7 gennaio 2025

Nostalgia 1

La nostalgia non è altro che un desiderio e appartiene all'esperienza di tutti, essendo un sentimento profondo. È un sentire misto, fatto di piacere ma che comprende anche una parte di tristezza e di malinconia. Quel sentimento vago di qualche cosa che si è perso è la nostalgia. Se non è morbosa, può aiutarci a convivere con la perdita. In caso contrario, può divenire devastante, come essere rinchiusi in una specie di gabbia che impedisce di vivere.

venerdì 3 gennaio 2025

Orgoglio 2

Chi è orgoglioso spesso non riesce ad ammettere gli errori e la maggior parte delle volte non rispetta le posizioni altrui. Ha come tratti caratteristici il fatto di essere puntiglioso ed aggressivo, a volte intollerante. L'orgoglio rende le proprie capacità centrate su se stessi, diventando incapaci di gratitudine. Rovina l'affettività perché difficilmente riesce ad esprimerla in maniera corretta. Dall'altro lato della medaglia però, il fatto di essere orgogliosi, può indicare anche atti di coraggio. Può fornire un proprio grado di soddisfazione e di partecipazione. Probabilmente e' una questione di quantità e quindi di capacita' di gestire cio' che e' oscuro o solare.