Pagine

venerdì 28 febbraio 2025

Precisione 2

La precisione, oltre ad essere un elemento che connota il modo con cui eseguiamo le nostre azioni è anche qualche cosa di interno, una tensione che ci consente di fare emergere e di dettagliare un tratto e renderlo visibile. Chi ha precisione non rinuncia allo sguardo d'insieme, ma sottolinea e valorizza il particolare. Inventa percorsi nuovi. La precisione è diversa dalla meticolosità. Quest'ultima, è prossima al perfezionismo, che sottende una certa rigidità e autocontrollo. Il perfezionista è ossessivo e non ha fiducia negli altri. Il perfezionismo è un disturbo. La precisione è un valore. 

martedì 25 febbraio 2025

Precisione 1

La precisione non è solo la tendenza a eseguire compiti e impegni con una forte attenzione e meticolosità, ma è anche essere in grado di riconoscere i particolari.  A seconda dell'intensità e quindi del livello di energia che ci fa spendere, possiamo considerarla buona o cattiva, utile o dannosa.  La precisione e' con noi fin da bambini; quando cerchiamo di rispondere alle domande e alle richieste degli adulti in generale. Infatti, tendiamo a fornire risposte che corrispondano, in maniera corretta e precisa, alle loro domande.

venerdì 21 febbraio 2025

Piangere 2

La mancanza di sfogo, che alcune persone sperimentano, può ingigantirsi e diventare una massa talmente pesante che impedisce il prosieguo del proprio viaggio. Per alcuni è imbarazzante proprio perché è concepito come fenomeno tipico dei bambini. Altri lo negano e lo rimuovono. Reprimere il pianto è l'operazione più frequente nelle persone incapaci ad essere flessibili e partecipative. Possono avere profonde ferite, ma senza esprimerle e, in questo modo, impediscono l'emergere di qualsiasi emozione. È importante invece lasciarsi andare, far fluire le lacrime e liberarsi di quello che, in quel momento, esse rappresentano.

martedì 18 febbraio 2025

Piangere 1

Il pianto indica un passaggio delle emozioni dall'anima al corpo, una necessità di tirar fuori, rivelare i propri sentimenti che, non sempre sono legati a dolore, perché si può piangere di gioia. Piangere è il primo segnale di vita. Il pianto richiama l'attenzione di chi ci sta accanto. Il piangere lava il corpo dal dolore, portandolo all'esterno. Alcuni fanno molta fatica a piangere, in qualche caso, non riescono proprio, perché pensano che il dolore non sia atto pubblico, ma debba restare privato e quindi nascosto. Questo modo di pensare corrisponde a un meccanismo di difesa. 

venerdì 14 febbraio 2025

Pregiudizio 2

Il pregiudizio, nelle sue connotazioni più estreme, può essere invalidante, insidioso e devastante.  Può interessare numerose dimensioni della psiche, senza per questo badare al gruppo sociale di appartenenza. Pregiudizio corrisponde al modo di interpretare la realtà e l'altro sia egli vicino o lontano da noi. L'estraneo comunque non appartiene al nostro gruppo. Può essere paragonato ad un meccanismo arcaico di comportamento sociale che giustifica la modalità con la quale ci relazioniamo con gli altri. Il ragionamento spesso è dovuto a stereotipi mentali e culturali che divengono difficili da modificare.

martedì 11 febbraio 2025

Pregiudizio 1

Spesso associato all'intolleranza con la quale, in effetti, vi è spesso un rapporto di causa ed effetto. Normalmente il pregiudizio è un pensiero contaminato. Un giudizio già formulato che noi accettiamo senza fare le dovute verifiche e, ovviamente, ci fa comodo utilizzare nel momento in cui ci può servire per dimostrare di avere ragione. Il pregiudizio e' amico intimo dell'intolleranza. Per la velocità con la quale creiamo pensieri, può essere comodo definire sommariamente la realtà che ci circonda, senza doverci pensare troppo. Una strategia per non pensare troppo. Ma importante riconoscerlo.

venerdì 7 febbraio 2025

Presunzione 2

La presunzione può essere considerata positiva se rimane all'interno di certi limiti. Infatti, se l'atteggiamento sconfina e diventa una modalità costante di valutazione degli altri, oltre che ovviamente una formulazione di giudizio, allora diventa superbia ed incapacità ad ascoltare le ragioni degli altri.  Il tutto con l'obiettivo di prevalere. Pensare però di poter presumere sempre fatti futuri, può creare un atteggiamento di immodestia. Questo atteggiamento, dal punto di vista relazionale, può rendere la persona impermeabile ai bisogni e ai desideri di chi gli sta attorno. 

martedì 4 febbraio 2025

Presunzione 1

La presunzione indica una congettura. Presumere si coniuga soprattutto con intuizione e immaginazione. Con questo termine si pensa di vedere anticipatamente gli eventi futuri, comprendendo l'abilità di andare oltre le apparenze. Non si tratta di arti divinatorie, ma di capacità di leggere in modo approfondito fatti e situazioni. Psicologicamente denota persone in grado di valutare situazioni, spingendosi oltre i fatti così come appaiono. La sua applicazione aiuta ad affrontare e superare le difficoltà.